
22 Febbraio 2023
Un giudice della California "scavalca" l'indagine antitrust in corso da parte della Federal Trade Commission (FTC) e dà il lasciapassare a Meta per acquisire Within, startup impegnata nel fitness in realtà virtuale. Qualche possessore di Meta Quest è probabile che conosca Supernatural perché la usa o l'ha provata: l'app di fitness in realtà virtuale per il visore americano è di proprietà di Within, la startup di cui Meta ha avviato l'acquisizione poi bloccata dalla FTC a luglio dello scorso anno.
L'indagine dell'autorità americana era nata da un presupposto molto semplice: Meta ha le risorse e le capacità per sviluppare da sé un'app analoga a quella di Within, lo stop all'acquisizione era mirato a capire se dietro ci fosse piuttosto l'intenzione di eliminare dal mercato un potenziale concorrente. La holding di Zuckerberg, prevedibilmente, ha contestato le accuse, arrivando poi a un accordo che stabiliva di rinviare l'affare al 31 gennaio.
Nonostante Meta abbia risorse finanziarie e ingegneristiche notevoli da indirizzare sul fronte della realtà virtuale non possedeva le specificità delle app di fitness in VR, in particolare la creazione di contenuti per il fitness e le strutture per la produzione in studio - si legge nella sentenza.
Il portavoce di Meta Stephen Peters festeggia il verdetto in una dichiarazione ai colleghi di theverge.com:
Siamo lieti che la Corte abbia respinto la mozione della FTC per bloccare l'acquisizione di Within. L'accordo porterà vantaggi competitivi all'ecosistema e stimolerà l'innovazione a vantaggio degli utenti, degli sviluppatori e della realtà virtuale in senso più ampio. Non vediamo l'ora di finalizzare la transazione.
Se l'affare dovesse andare in porto, sarebbe un duro colpo per la FTC impegnata in una questione ancor più grande e discussa in tutto il mondo, cioè l'acquisizione di Activision per mano di Microsoft.
Commenti
ma non c'entra nulla, tutti sapevano che erano in sviluppo 3 esclusive pesanti per il lancio di xbox one. lì per lì non c'era alcuna necessità di esporre i titoli di lancio. poi quei giochi li hanno fatti uscire effettivamente al lancio senza aver necessità di velocizzare lo sviluppo. torno a ripetere che il kinect era parte dell'esperienza, in forza 5 per esempio girando leggermente il capo cambiava la visuale verso lo specchietto, per avere questo tipo di interazioni nei giochi dovevano rendere obbligatorio il periferico, non c'era alternativa.
per i giochi io non voglio tirare su una polemica, ma su ps4 sono passati 2 anni prima di avere l'unico titolo decente che era bloodborne, e basta. in due anni su xbox one era uscito di tutto e di più (e in esclusiva), poi poteva piacere o meno, ma c'erano. tanto per dire l'anno dopo sono usciti quantum break (ok io amo lo stile remedy, un po' meno quello attuale però all'epoca è stato un gioco che mi è piaciuto), sunset overdrive, ori and the blind forest (che poi è stato pure game of the year), halo 5 (una porcheria per carità, ma c'era). più altri che sono stati mollati (tipo project spark, che era acnhe quello molto innovativo!), ma perforza che è andata così, dopo una valanga di critiche, vendite a picco perchè i fili dell'erba si vedevano meglio su ps4 per una virgola di TFlops in più. ma è normale che si ridimensiona tutto. semmai quello che ha distrutto il marchio è stato spencer, conta un po' i giochi rilasciati da lui che non erano già in sviluppo da un pezzo. oggi viene a dire "eh stiamo lavorando su delle esclusive", ma roba tipo recore, (o fable che poi è stato cancellato, o scalebound cancellato anche quello) erano partiti in sviluppo sotto mattrick. l'unica cosa buona che ha fatto spencer è stato il game pass. che è una scelta commerciale, non di contenuti. oggi vuole acquistare activision per 70 miliardi, io avrei messo 70 miliardi sul piatto per xbox alla microsoft del 2013, lì si che avrebbero fruttato.
no aspetta. Primo, faccio presente che non ho ps5. Ho avuto 360, one primo modello e ho ancora una one s e una series x.
1) Sull'always online hai ragione, ma c'è ancora chi gioca offline oggi, figurati nel 2013. E' stata comunque una mossa un pò azzardata che ha creato malcontento anche tra gli utenti xbox, ed infatti molti utenti che avevano una 360 non hanno preso one ed i numeri lo dimostrano.
2) Non so se ricordi la presentazione all'e3. E' stata tutta incentrata sulla tv. Annunciata con Kinect obbligatorio (motivo del fallimento, agli utenti non piace essere costretti a comprare qualcosa che non vogliono), 100 euro in più di ps4 (il costo di Kinect nel bundle) e anche leggermente meno potente. Solo dopo le critiche hanno parlato di videogiochi nella conferenza successiva. Quella presentazione fu un flop sotto tutti i punti di vista.
3) Non mi pare che siano uscite tante esclusive valide per xbox one. Ecco cosa ha portato xbox one al fallimento. E di fatto tutto questo, purtroppo ha rafforzato tantissimo sony che riesce a vendere tantissime console senza aver ancora tante esclusive e proponendo remake a destra e a manca.
always online non c'è mai stato, è stato chiarito più volte anche all'epoca quando il limite era di 1 mese offline, e nessuno giocava più offline da anni!
hanno puntato talmente tanto sull'intrattenimento che i giochi di lancio per xbox one erano ryse, forza motorsport 5 e dead rising 3, per ps4 per un anno intero c'era solo knack. il kinect era parte dell'esperienza videoludica tanto è vero che io presi l'xbox one a ridosso del lancio e mi resi subito conto che senza il kinect si perdeva grossa parte dell'esperienza. quando ho staccato il kinect perchè era finito completamente il supporto erano passati 5 anni, il ciclo di vita che mi aspettavo ed ero pure dispiaciuto. l'xbox one è stata l'unica console che era un pochetto diversa. il resto sono solo lamenticci di non ha accettato alcuna evoluzione nel settore, salvo poi appunto lamentarsi e basta. oggi ti godi il feedback innovativo del controller della ps5? bene, sulla xbox one invece c'era la vibrazione sul controller differenziata tra corpo, dorsali, ecc, c'è stato qualche rimbecillito che ha rotto le scatole criticando fino a fargliela togliere! l'xbox one è stata un disastro per la continua serie di idiozie inventate una dietro l'altra pur di spararci sopra mer_a, a cominciare dalla differenza di 0.21 TFlops o quanti ca__o erano. raccontate le cose come stanno per una volta.
Ma guarda che è mattrick che ha polverizzato quanto di buono fatto con 360 inizialmente da Moore e Allard. Xbox 360 era solida ed il Kinect una grandissima rivoluzione ma la decisione di buttarsi a capofitto sull’intrattenimento mettendo i giochi al secondo posto ed alcune scelte iniziali scellerate come Kinect, condivisione giochi usati impossibile e always online (poi annullato) gli sono costate il posto e il futuro di Xbox one. Aggiungi il fatto che Xbox one era grande più di un VCR, design come un VCR e alimentatore esterno mentre ps4 era molto compatta (anche se una era silenziosissima e l’altra era un jet) ed hai una grandissima occasione sprecata di avvicinarti ancora di più a PlayStation partendo quasi alla pari dopo la generazione 360/ps3
si ma per le accuse mosse dall'FTC non ci sono gli estremi per bloccare l'acquisizione. Intendo dire questo. Vista anche la causa persa contro Meta
senza mattrick xbox sarebbe morta dopo il primo modello.
Quello che può fare la FTC è proprio far cause e poi decide un giudice
ecco. L'FTC non può imporsi. La loro causa contro microsoft è un tentativo per convincere EU e CMA che quest'acquisizione sarebbe un male per il mercato dei videogiocatori. Ma ovviamente così non è. PS5 vende molto più di XBOX. L'acquisizione potrebbe equilibrare un pò i valori in campo ma Sony non perderà il suo status di leader nel mercato "hardcore gaming".
Se invece non dovesse andare in porto sarà dura per Microsoft recuperare terreno (maledettissimo Mattrick :D). Drammatizzando la situazione, forse microsoft dovrebbe dedicarsi solo ai servizi e sviluppo giochi per altre piattaforme oltreché PC, portando un GP ovunque.