Apple metterà in gioco anche la sua reputazione con il visore di realtà mista

30 Gennaio 2023 42

"Sono convinto che il metaverso sarà la più grande rivoluzione industriale del 21° secolo e che entro i prossimi 5 anni circa l'80% delle persone avrà un visore di realtà virtuale in casa e tra 10 anni ognuno avrà il suo visore personale".

Questa è la previsione di Bertrand Nepveu, canadese che nel 2017 ha venduto ad Apple la sua azienda specializzata in dispositivi di realtà virtuale e aumentata, Vrvana. Secondo Nepveu, un giorno utilizzeremo maggiormente un visore che uno smartphone e di questo ne è convinta anche Apple che sarebbe ormai pronta a portare sul mercato il suo primo visore di realtà mista, una sfida diversa rispetto a quelle del passato.

Rispetto ad iPod, iPhone, iPad ed Apple Watch, per i quali c'era già un interesse generare degli utenti, la realizzazione di un visore rappresenterà un deciso cambiamento di strategia. Fino ad oggi, infatti, l'obiettivo di Apple è sempre stato quello di realizzare qualcosa di meglio rispetto a quanto già presente sul mercato e battere la concorrenza. I visori di realtà virtuale e aumentata, invece, sono ancora ancora ben lontani dal conquistare il mercato di massa e sono visti ancora con molto scetticismo dalla maggior parte dei consumatori.


Stando a quanto riportato da Mark Gurman, giornalista di Bloomberg, in Apple ci sarebbe comunque molto ottimismo. Alcuni dei top manager incaricati di lanciare questo nuovo visore sarebbero addirittura convinti che in futuro diventerà il prodotto distintivo dell'azienda, soppiantando iPhone, e che questo primo modello, nonostante il prezzo decisamente elevato - si parla di oltre 3.000 dollari - inizierà a preparare e a invogliare gli utenti a questa visione del futuro.

Reality Pro, questo il nome che avrà probabilmente il visore di Apple, sarà uno dei suoi prodotti più avanzati, dotato di tutto il meglio della tecnologia, ma avrà anche i suoi limiti: prezzo, in primis, ma anche autonomia non particolarmente elevata (circa un paio di ore), un'usabilità ridotta in determinate condizioni ambientali, avrà inizialmente pochicontenuti e, probabilmente, non sarà proprio comodo da indossare.

Secondo Gurman, inoltre, mancherà da subito una vera e propria "killer app". Difficile pensare che possano bastare una stretta integrazione con altri prodotti, chiamate FaceTime avanzate e video ed esperienze coinvolgenti per convincere le persone ad acquistarlo. Per evitare di trasformarlo in un flop, Apple dovrà probabilmente lanciarlo come un'anteprima di ciò che verrà in futuro, cosa mai fatta finora, e dovrà dar seguito al lancio con dei rapidi progressi, aiutata anche da sviluppatori esterni che avranno il compito di realizzare contenuti. Apple, inoltre, dovrà cercare di far scendere rapidamente il prezzo per renderlo più appetibile.

Insomma, per Apple questa sarà sicuramente una grande sfida dove in gioco c'è molto più che la conquista di un nuovo segmento di mercato. In gioco c'è la sua reputazione.


42

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maury "Kinder"

Penso che un visore "portatile" abbia senso ma solo nel campo della realtà aumentata per il momento...anche se poi si sarebbe sommersi solo di pubblicità immagino, ma potrebbe essere usata anche per altre cose utili.
Non credo che un visore portatile per realtà virtuale invece sia ancora possibile perchè avrebbe bisogno di una potenza di calcolo minimo di una PS5 o superiore e di certo non ancora portatile...ci arriveremo? Sicuramente sì...sulla luna ci sono andati con computer preistorici con potenza di calcolo ridicola ad oggi. Al momento è infattibile per questa ultima opzione (peso, batteria e ingombri).

Pistacchio
Pistacchio
matteventu

Diciamo che se c'è un'azienda che - contro ogni previsione del pubblico e della stampa - è in grado di fiondarsi in un nuovo settore, a lei precedentemente completamente (o perlopiù) sconosciuto e apparentemente non di interesse per la massa, e rivoluzionarlo a suo piacimento (nel bene e nel male), quella è proprio Apple (l'hanno fatto con l'iPod, l'iPhone, l'iPad, le AirPods, l'Apple Watch e, recentemente anche se in modo diverso, con Apple Silicon).

Tuttavia, non posso che comunque nutrire dubbi su questo Reality Pro.

Vedremo se sapranno stupire come al solito, e che cosa avrà di diverso e "tipicamente Apple" questo nuovo visore di realtà mista.

Marcomanni

Non li ho confrontati io ma l’articolo.

Everything in its right place.

Io vorrei capire a quale superpubblico sono rivolti sti visori. A parte per i giochi (di nicchia) non conosco davvero settori dove se ne faccia un uso strutturale e continuativo. Tutte le volte che me lo hanno fatto provare in ambienti professionali si sono sempre rivelati delle porcherie o quasi. Tra l'altro ho visto che l'han tolto pure sulla giostra di Gardaland dove avevano provato a farllo andare.

Sagitt

Settori diversi.

Sagitt

Il discorso è che ad oggi non c’è molto per sfruttarla se non gaming o qualche ambito professionale. Inoltre rischia sì aumentare esponenzialmente problemi di natura psicologica nei giovani

xCode

https://media1.giphy.com/me...

Preferisco riuscire anche a muovermi...

Non vedo imprecisioni in quella frase. I VR non sono ancora riusciti ad entrare nel mercato e questo perché non vengono sfruttati, quindi Apple dovrà offrire soluzioni che facciano nascere l’esigenza. Di sicuro non si parla di fare da beta-tester, questo accade con i prodotti Google, Samsung e vari brand cinesi, non con Apple

comatrix

Bello ma non sufficiente. manca la parte percettiva.
Vedi questo, non solo a livello visivo ma anche percettivo

https://uploads.disquscdn.c...

Ora si che il cerchio è completo

T. P.

Sì sì no, mo... mo me lo segno proprio!!!

https://www.youtube.com/watch?v=19xQnbbl-YE

xCode
comatrix
visori di realtà virtuale e aumentata, invece, sono ancora ancora ben lontani dal conquistare il mercato di massa e sono visti ancora con molto scetticismo dalla maggior parte dei consumatori.

E non sanno cosa si perdono, credono che sia la classica fuffa, ma così non è.

Alcuni dei top manager incaricati di lanciare questo nuovo visore sarebbero addirittura convinti che in futuro diventerà il prodotto distintivo dell'azienda, soppiantando iPhone, e che questo primo modello, nonostante il prezzo decisamente elevato - si parla di oltre 3.000 dollari - inizierà a preparare e a invogliare gli utenti a questa visione del futuro.

Su questo avrei dei dubbi invece, non perchè il prodotto no possa essere valido, ma ci so altri aspetti oltre a quelli finanziari (cavoli 3.000€ per avere poche interazioni m manco io che son Addicted lo acquisterei), sopratutto perchè molti soffrono di Motion Sickness, oppure non hanno lo spazio per poterlo utilizzare correttamente e via dicendo (non è un prodotto che si usa prettamente stando seduti ad una scrivania, anzi...).

Secondo Gurman, inoltre, mancherà da subito una vera e propria "killer app". Difficile pensare che possano bastare una stretta integrazione con altri prodotti, chiamate FaceTime avanzate e video ed esperienze coinvolgenti per convincere le persone ad acquistarlo.

L'unico segmento diciamo più sviluppato in questo settore, è quello Videoludico e, nonostante ciò, siamo ancora agli albori, tutta l'AR/VR è agli albori, siamo solamente agli inizi ma le prime interazioni si vedono già.
Per chi non lo sapesse, il concetto dell'AR/VR è l'immersione, cioè eleva l'esperienza d'uso ad un altro livello che non è minimamente paragonabile a tutto ciò che avete visto sinora.
Il miglior metodo per descrivere tale concetto sarebbe:

- guardatevi intorno, ecco siete in un Visore VR, cioè come vedete il mondo dai vostri occhi lo vedete nel Visore VR

Nonostante questa descrizione, rimane molto difficile da percepire, poiché descrive solo il livello visivo ma rimane quello percettivo che è la parte più succosa, purtroppo quella sensazione è quasi impossibile da descrivere, sarebbe come descrivere le sensazioni che offre una giostra, ve le si può indicare, ma finché non ci salite sopra non le capirete mai veramente

Marcomanni

Probabilmente sono stato poco chiaro… volevo precisare che anche con gli smartphone apple si è lanciata in un settore dove in pochissimi spendevano i loro soldi per un terminale che davvero potesse far tutto.

FactCheckoIlDisagio

Comme to scritto da Steve Ballmer?

Lo erano anche i suoi quintisavi

Sistox v2

Migliaia di euro per litigare in maniera migliore con un tizio che vive in Australia e mi accusa di essere europeo... Che bella la tecnologia

Devono creare la domanda. Se presentassero un prodotto nudo e acerbo, il consumatore per quanto fan di un marchio non sentirebbe il bisogno di acquistarlo.

DiRavello

vero. ma per loro il cielo resterà inaccessibile come ora. poverini

momentarybliss

Chiaro ma allora come ora si tratta di dispositivi tascabili, i visore si devono sempre portare addosso, nascondono il volto ed impediscono di fatto le interazioni umane in presenza

Francesco Ardizzoni

quando diventeranno semplicemente occhiali trasparenti, magari da vista, che ti fanno vedere davanti a te delle schermate tipo messaggi e altre cose quando le vuoi visualizzare tu, sarebbe la svolta, perché si potrebbe vivere senza mai abbassare lo sguardo su uno smartphone e parlare con la gente, insomma vivere normalmente. Poi se arriva una notifica, ti puoi scusare con l'interlocutore e leggerla. Il problema sorge se diventasse impossibile farsi ascoltare perché tutti ti danno l'impressione di guardarti negli occhi mentre in realtà stanno leggendo i messaggi o altro sul visore. Questa sarebbe l'unica pecca

xCode

Lo avevo intuito...
Il modo in cui l'argomento è stato esposto sembra un mix tra "mettiamo le mani avanti in caso vada male" e "questo è un prodotto per beta-testers". Tutto qua!

Emiliano Frangella

Ma poi costano

kedwir

beh.. pensa l'enorme passo in avanti.. dopo cammineranno belli dritti per strada col visore sugli occhi.

Marcomanni

Quello senz’altro.

MatitaNera

I visori sono una rottura di p..e. La gente non vuole rotture. Lo smartphone è comodo.

Marcomanni
Marcomanni

Anche gli smartphone erano lontani dalla massa. E non sto parlando di nokia n95, ma del communicator, palm treo, p800 e p900, i vari tytn, e questi sono quelli che ricordo per averli avuti, chissà quanti me ne sfuggono.

MatitaNera

Secondo me è prematuro, la gente vuole roba confortevole e pratica. Ad ogni modo anche se sarà un flop la reputazione di Apple non è sicuramente in pericolo.

MatitaNera

Entro 5 anni tutti avranno il visore da affiancare alla TV 3D

Compro questo piuttosto

https://media0.giphy.com/me...

Jotaro

Pongono le basi per instillare il bisogno, un'inception.

Zoro

Entro i prossimi 5 anni l’80% delle persone avrà un visore di realtà virtuale??? Cosa si è bevuto, Ma manco tra 20 anni ahaha.

momentarybliss

Sarà sicuramente il futuro per sessioni circoscritte come riunioni, presentazioni e consulenze da remoto, che invece sostituisca lo smartphone nella vita di tutti i giorni lo trovo estremamente improbabile, almeno nella forma in cui è proposto adesso. Se tutta questa tecnologia fosse fusa in un semplice paio di occhiali magari sarebbe diverso, ma rimangono i limiti di input, si dovrebbero utilizzare sempre gli assistenti vocali e il mondo diventerebbe una babele

Giulk since 71' Reload

A quel prezzo c'è poco da invogliare..

In pratica mostrando le potenzialità del visore e cosa potrà fare per essere sfruttato al 100%, attirerà i consumatori che lo acquisteranno. Questo stanno dicendo.

DiRavello

anche secondo me, e aggiungo purtroppo, i visori diventeranno gli smartphone del futuro. magari fra 10 o 20 anni, non so, ma sarà così. e questo alienerà ancora di più la gente, che ora cammina curva sul suo display senza alzare mai gli occhi al cielo. una tristezza assoluta

xCode

Sta qua avrà 70 anni adesso https://uploads.disquscdn.c...

Achille

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere