
16 Febbraio 2023
È rimasto sorpreso dalla seconda generazione del visore di Sony per PlayStation, Palmer Luckey, tra i fondatori di Oculus. Sony porta a casa un sincero complimento da parte di un rivale, che non ha trattenuto il suo stupore dopo aver avuto la possibilità di provare il PlayStation VR2, il cui arrivo è ormai dietro l'angolo.
Luckey ha commentato un tweet in cui Shuhei Yoshida, capo di PlayStation Indies, condivideva un test in anteprima del nuovo visore di Sony. Ha spiegato che anche lui di recente ha avuto l'opportunità di provarlo, rimanendo "sbalordito". "Il PSVR di prima generazione - scrive nel tweet - ha avuto senza dubbio il successo più importante della sua generazione, questa farà ancora meglio".
I was blown away when I used PSVR 2 recently! The first PSVR was arguably the biggest success of the generation, this version will do even better.
— Palmer Luckey (@PalmerLuckey) January 11, 2023
"Questo è l'endorsement che stavo cercando", si è accodato un utente, ma in effetti di dubbi sul fatto che il visore Sony di seconda generazione, arrivando sette anni dopo la prima per PS4, avrebbe perlomeno rappresentato un evidente passo avanti rispetto al primo ce n'erano e ce ne sono pochi.
Certo, la tecnologia che regalerà un'esperienza di gioco di alto livello e a elevato coinvolgimento si pagherà, e non poco: 599 euro, 50 euro in più rispetto alla console stessa, che sembra avere ormai alle spalle le difficoltà sull'approvvigionamento dei componenti che ne hanno limitato la disponibilità fin dal day one. Appuntamento al 22 febbraio per il lancio del visore.
Commenti
L' ho pagata 609€ venduta e spedita da Amazon UK in bundle con FIFA 23 che ho poi rivenduto a 35€; la garanzia è la stessa che avresti acquistando da Amazon IT. Solo due cose banali: arriva con la presa UK quindi c'è bisogno dell'adattatore; inoltre, ho dovuto inviare un'autocertificazione dove dichiaravo che merce stavo importando poichè il pacco, data la mole, mi era stato bloccato in dogana. Nel giro di 2 ore è ripartito.
Quanto hai pagato di spedizione ? La garanzia è sempre Amazon anche in Italia . Grazie
Io l'ho presa da Amazon UK poco prima di Natale ma due giorni dopo era disponibile anche quella in bundle con God Of War su Amazon Italia.
E come ci sei riuscita? A me non fa più cliccare perché attendo l’invito dal 2022
È l'opinione più diffusa qui, ma anche in generale, visti i pezzi invenduti della prima versione. Almeno stavolta Sony spero abbia diminuito stime di vendite e produzione, perché a quel prezzo non se la comprano ben pochi.
Su Amazon ora sono disponibili più spesso rispetto a prima; io sono riuscita a prenderla dopo più di 1 anno di tentativi
Ancora insisti, non è alto, è in linea con i prezzi più abbordabili per la VR, altronde sake e di brutto
È alto per il tipo pubblico a cui è proposto.
Come se andassi a vendere una una macchina di lusso in un quartiere povero.
Hai detto cheer il prezzo è alto, allorché è in linea con i costi del VR, informati prima
Ma io ho detto che il visore fa schifo o che il prezzo è pompato rispetto a quel che costa?
Io l'ho già preso.
Sono a che non si sviluppa in elettronica di massa, sino ad allora questi sono i costi, costa più il Visore deja Console stessa perché costano i componenti, si certe cose non puoi fare certi discorsi, te lo ripeto per l'ennesima volta
Ed infatti rimarrà sempre un mercato di nicchia in cui nel mio caso non varrà la pena investirci soldi (così come gli stessi sviluppatori).
Il tipo di clientela è quella VR, la gente che conosce da cosa costa, la gente chef non conosce parla a sproposito
Il costo lo tiene fuori da ogni possibilità di diffusione e quindi di interesse nello sviluppo
Non sto dicendo che è sbagliato che costi tanto, ma che è un oggetto con un prezzo troppo elevato per il tipo di clientela a cui si rivolge.
Esattamente, ho sempre detto che ad oggi la PS5 non ha ancora espresso il suo potenziale, però siamo già a 3 anni dal suo esordio, non è normale, tra un po' esce la PS6 ^^
A parte gli scherzi, è davvero preoccupante che a 3 anni la situazione sia quella attuale
Pure io infsti la ps5 salvo rari giochi non ha nulla di differente dalla 4, per cui aspetto e quando davvero diro' wow what a game
Ok lo compro
A me del VR in quanto tale interessa poco, sono più interessato alla funzione cinema, spero di leggere recensioni approfondite. Avessi davvero la visione di uno schermo da 100 o più pollici senza vedere i pixel, allora ne valuterei l'acquisto
Se costa tanto produrlo non bisogna lamentarsi dei costo, anzi costa pure poco per un Visore 6du qualità.
Sarebbe vive set ci si lanentasse che una BMW M3 costasse troppo, è assurdo.
Se non te la puoi permettere acquisti altro, non che ti lamenti perché costa troppo (adesso diciamola Sony di andare in perdita perché Andredory deve permettersi il. VR LOL)
Bene, costa tanto produrlo, quindi? Siccome costa tanto produrlo allora ho i soldi per permettermelo? Siccome costa tanto produrlo mi crescono 600€ sul conto corrente?
No, continua a costare tanto e continuo a “non potermelo permettere” (non perché siano tanti 600€ in sé ovviamente).
Ha venduto poco il PS VR 1 che costava 400€ al lancio e 200€ dopo un paio d’anni figuriamoci questo a 600€.
E, meno male che ho app ma scritto che creare un Visore VR, soprattutto di qualità, costa e non poco.
Vi diaries mai chiesti il perché?
Se non si conoscono i perché sarebbe opportuno non parlare.
Questa è la VR, cosa credevate che creare un Visore costa due spicci?
P. S. Voglio andare sulla Luna e ma costa troppo, grazie al....
Sfrutta finché puoi ma tieniti pronto per il pianoB(pc+steam OS).
Mmmm…io spendo 10al mese. Ho una libreria gigantesca di giochi per PC ed XBox
Nessuno si lamenta della qualità del prodotto che a giudicare le caratteristiche tecniche sembra ottimo.
Il problema è che il prezzo in sé è alto soprattutto quando è un visore legato alla console e che non si può usare su PC.
Chi compra una console per lo più lo fa perché costa poco, capisci bene che buttare fuori un accessorio a 600€ non è proprio il massimo se punti a venderne in quantità… Ed infatti penso proprio che questo visore finirà come il PS Vr1, ovvero venderà giusto qualche milione di unità e basta. E gli sviluppatori davanti a queste cifre non ci investiranno un granché e sarà dura vedere giochi della stessa qualità di quello su schermo piatto.
Se mantengono le promesse sui giochi che hanno intenzione di pubblicare, mi sa che stavolta torno ad una Console che non ho più posseduto sin dalla PS1 (si parla del millennio scorso, sembra un paradosso ma è così ^^).
P.S. Per coloro che scrivono sempre che il costo è esagerato e che costa più di della Console stessa, avete idea di che cosa ci voglia per fare un Visore di ottima fattura e qualità in VR?
Provate il Varjo Aero che è il prodotto di referenza per Consumer in rapporto qualità/prezzo, costa circa 2.000€, a confronto i vari Quest 2, Pico 4,, HP Reverb G2, persino il Valve Index, sembreranno dei giocattoli.
Io ho provato il Quest 2, Quest 1, HP Reverb G2, il Varjo Aero, il Rift S (che possiedo ancora), non ho avuto la fortuna di provare ancora un Valve Index, ma vi sposso assicurare che non ci sono paragoni.
Quindi un buon Visore a 600€, con un buon supporto (perché è quello il punto), eccome se li vale
Io, se mantengono le promesse sui giochi, pensa che non ho manco la PS5, ma farei lo sforzo
Ma voi avete idea di che cosa state parlando? Sapete quanto costa produrre un Visore?
È tra i meno costosi sul mercato se si parla di nuova generazione, poiché PIco 4, Quest 2 e compagnia bella, datano di oltre 3 anni come concepimento
Non so chi sei., ma sono sicuro non hai letto le preview del caschetto fatte dalle varie testate al CES. Se nessuno, neanche quelli che l'hanno provato, dicono che è un pessimo visore una ragione ci sarà. Detto questo, i 120 fps si raggiungono con la retroproiezione, ma non sono sicuro se saranno 120 o 90 - prob. dipenderà dai giochi. Comunque aspettiamo di vedere come sarà supportato perché su questo al momento c'è un po' di foschia da parte di Sony, nonostante a livello tecnico e di giochi day one non ci sarà proprio da lamentarsi.
Sulla compatibilità con il PC di sicuro non sarà compito di Sony farla, ma non è detto che non ci si riesca (come avvenne con il primo visore). Ma è logico non aspettarsela considerato che Sony ha creato il caschetto per PS5 e non per milioni di PC più diversi e disparati.
Se fosse possibile usarlo come schermo primario per qualsiasi gioco oltre che con i giochi vr, potrebbe avere una valenza maggiore. Qualcuno sa se è fattibile?
Ma a quel prezzo chi se lo compra?
Infatti non se ne vedono in giro, persino I negozi non li hanno
“ ma documentarsi prima di scrivere un commento no, eh?”
Secondo te sono il primo bambino 14 enne che si è iscritto al primo sito di tecnologia che ha trovato perché il papà gli ha comprato l’iPhone nuovo o forse leggo sempre abbastanza attentamente le cose che mi interessano (ed anche di cui sono solo curioso)?
Non so se hai presente che cosa stiamo comparando.
Abbiamo una console che gira a mala pena in 2k a 60 fps e secondo te con quelle due tecnologie si balza tranquillamente a due schermi da 2000 x 2000 a 120 hz con la stessa qualità visiva? Ma va là…
Nessuno dice che è un pessimo visore ma costa comunque 600€. Non è che siccome è ottimo allora mi crescono 600€ in banca. E voglio proprio vedere anche quanti giochi che lo sfrutteranno appieno usciranno e ne varranno la pena. Tra l’altro non lo posso neanche attaccare al Pc che è una grandissima limitazione.
diventano 645 euro - almeno vi risparmiate i bundle inutili che propinano in questi giorni sul suolo italico o prezzi folli...
600 euro per un visore sono uno sproposito, difficilmente ammortizzabili su console. Potrebbe essere l'oggetto più bello del mondo, ma a quel prezzo, superiore persino a quello già aumentato della console, non potrà che restare un gimmick di scarsa diffusione.
A me l’unica cosa che sembra matematica che di vr ne capisci pochissimo…
Ci giochi come sulle console e poi aggiorni magari tra qualche anno con l'usato CeX garantito 24mesi.
e che ce fai?
Microsoft vuole uccidere i negozi tipo Steam e farti pagare i giochi 80 euro su pc e console sul proprio store, Valve per fortuna si sta muovendo prima che sia troppo tardi spingendo sulla compatibilità dei giochi windows su Linux ,godi del gamepass finché dura ma non farti illusioni , alla fine cercheranno di farti pagare il conto quindi opta per un pc con os sostituibile in modo da migrare in caso di necessità.
già gamepass è previsto in aumento nei prossimi mesi, così come il prezzo dell'hw, non hanno capito che come appena microsoft raggiunge le quote di mercato desiderate finisce la luna di miele..
lui è quello che ha venduto "Ps5 per prendere Series S" perché è meglio. Poi se gli fai notare che no, non è meglio, ti risponde "beh ma gioco a 1080p, PS5 è sprecata", e se gli rispondi "scusa ma perché l'hai comprata in primo luogo ps5 se poi giochi a 1080p" e lui ti risponde random dando la colpa a Sony.
è una macchietta ormai, non ci capisce una mazza di mercato e videogames, ma sta sempre qui a commentare sotto i post riguardanti Sony...
perché è andreadory, viene qui solo per scrivere contro sony, non gliene frega niente di dire cose corrette o meno. Guarda lo storico dei suoi commenti, vedrai che c'ha il vizio...
L obiettivo Microsoft è più che altro puntare sul cloud
Xbox e pc sono la stessa cosa ormai.
Microsoft dovrebbe unificarli completamente ed aprire alle console comoatibili.
Dove ho scritto che i giochi sono TUTTI semplici graficamente (e di gameplay)? Mi pare matematico che poi siano graficamente più semplici rispetto ad un gioco su monitor/Tv dato che su Vr la risoluzione e gli fps da erogare sono molto più alti.
PS5 deve gestire due schermi 2000x2000 a 90-120hz, non riesce neanche a gestire il 4k a 60hz in quasi tutti i giochi figuriamoci la VR al massimo del potenziale con giochi complessi.
Manco una Serie X ce la farebbe figuriamoci una PS5 che è molto meno potente.
Così come mi sembra matematico che i giochi VR per lo più sono molto più semplici lato gameplay rispetto ai giochi su TV dato che il bacino di utenza con Vr è infinitamente più piccolo e quindi gli investimenti sono inferiori.
ah non saprei bene... forse al tempo sbagliai io.
Ho spedito il mio Ampli Onkyo direttamente ad Onkyo a circa 80€ (parlo di forse 10 anni fa).
Sì diciamo che su console non è la cosa più comoda del mondo.
1000 volte meglio [come comodità] il quest 2 (lo accendi, lo indossi, giochi)
Xbox mira a fare le stesse cose, oggi costa meno per guadagnare quote di mercato ma se diventerà leader del mercato sarà peggio per noi,l'unica alternativa libera è steam OS, se prenderà piede avremo pc e console free multipiattaforma.
…per questo spero in Xbox e Microsoft. Spero fallisca il concetto di console chiusa e vinca la console compatibile, una che ti puoi assemblare come un pc se vuoi, e poi le varie aziende (acer Lenovo ecc..) ne possono creare di loro, ma un unico sistema, basta multipiattaforme.
Oggi costa meno un pc con ryzen 3600+b550 +rx 6600 liscia+16GB+ssd1TB 4.0 scrauso , hai i giochi che costano meno ed è aggiornabile in futuro a 360°.
Ma perché continuò a scrivere luoghi comuni non sense? Ma dove sta scritto che i giochi sono più semplici graficamente ?? Non è ancora uscito, non è un visore standalone ma ha dietro una ps5… poi semplice a livello di gameplay?!? E perché mai, se il gioco è studiato e concepito per la vr il game play può essere sublime altro che semplice……