
Rumor 13 Gen
Gli smartwatch della Garmin sono rinomati in tutto il globo per la loro capacità fitness e vengono di fatto ritenuti tra i migliori indossabili disponibili sui mercati. A renderli celebri sono capacità come la stabilità del software, la precisione dei sensori impiegati, la lunga durata di una singola carica in grado di assicurarci giorni e giorni di attività monitorata, e molte altre caratteristiche che non ricorderemo in questa sede.
Ma c'è una mancanza piuttosto curiosa, ossia quella del monitoraggio ECG, che di fatto non è presente in nessuno sportwatch o smartwatch prodotto dall'azienda. Eppure tutto potrebbe cambiare molto presto, come riporta il sito The5krunner, spesso molto preciso nell'anticipare nuove funzionalità in arrivo sui dispositivi della gamma Garmin.
A quanto pare Garmin potrebbe introdurre la funzionalità ECG con i suoi prossimi smartwatch della serie Forerunner, ossia 265 e 965. Il report spiega anche che per utilizzare la funzione ECG sarà necessario posizionare due dita sulla lunetta in metallo dell'orologio mentre la parte posteriore del dispositivo tocca il braccio. Questo metodo differisce leggermente da quello utilizzato da Apple e Samsung, in cui è necessario tenere un solo dito sulla corona digitale, se si utilizza un Apple Watch, o sul pulsante in alto a destra, se si dispone di un Galaxy Watch.
Ma non è la prima volta che se ne parla, infatti, già nel 2021 l'azienda aveva dato il via a una sperimentazione clinica per testare la feature con l'obiettivo di introdurla in futuro, e come se non bastasse poi si è anche scoperto che nel modello Garmin Venu 2 Plus era stata integrata la funzione ECG in modo silente ma era solamente disponibile a livello software.
In seguito Garmin ha rimosso la funzione con un aggiornamento del firmware, ma la strada era stata indicata e il rumor di oggi non fa altro che confermare quanto riportato in precedenza. Ricordiamo tuttavia che la notizi è ufficiosa e pertanto sarà necessario attendere ulteriori conferme per confermarne la validità.
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
Scusa la mia ignoranza, che cos'è la funzione Def del GPS? Lavoro con sistemi GNSS da tanti anni ma non l'ho mai sentita nominare
Garmin fa un watch più multimediale e meno sportivo
potrebbe essere quello che cerchi il venu 2 plus
Questione di esigenze e gusti, per me ad esempio lo smartwatch deve poter essere anche indipendente dallo smartphone pure lato comunicazione e emergenze. La parte sportiva a me interessa meno degli aspetti appena nominati.
Galaxy Watch 4?
Al di là che é possibile ingrandirle, é anche il fatto che l'altimetria lavorerebbe anche con GPS in funzione "Def" il che rende tutto più preciso diversamente dall'utilizzo del solo glonass o Galileo. L'altimetria é semplicemente un sensore barometrico che calcola l'altimetria in base al sensore GPS ed alla temperatura. Col FR 935 prima di allenarmi devo tararlo in modalità GPS mentre col fenix ciò non avverrebbe, dando sempre una misurazione più precisa proprio perché con la cartografia sai già a che altezza sei perché é scritto sulla mappa, cosa molto importante non da sottovalutare. Anche avere la comodità della musica senza doversi portare lo smart appresso é cosa buona e giusta...
Le mappe su schermi cosi' piccoli sono inutili.
Ho il fenix6, le ho provate ma non le uso mai
ECG = elettrocardiogramma
(costava cosi' tanto scriverlo?)
Sarebbe anche ora
Ma quali sono gli smartwatch con ECG più economici? Se ci sono... (per android, non Apple).
Io ho un fr 935 acquistato 6 anni fa a 499€ al deca e va ancora una bomba. Nell'ultimo periodo volevo acquistare il fenix 6 pro per avere pulsossimetro, mappe e musica sul dispositivo ma mi dispiaceva troppo abbandonare questo che va benissimo. Un vero schiaffo alla miseria. Passerò al fenix, o altro modello solo quando questo sarà morto definitivamente
A me la parte smart va bene ha le funzioni basiche necessarie.
Vedi i messaggi, chi ti chiama ecc....
Di certo non vorrei un microfono che aumenterebbe solo peso inutilmente.
Obiettivo è la parte sportiva non multimediale.
Sono assolutamente d'accordo da possessore di epix2.
Dipende principalmente dallo sport.
Fenix più per rail e sport duri. Forerunner per corse e triathlon perché è leggero e così via.
Io ho epix 2 che è praticamente un fenix con lo schermo oled.
Ha una marea di funzioni ma il software è uguale al fenix con qualche leggera modifica (tipo filmati negli allenamenti).
Sto avendo modo di provare un Fenix 5: davvero un bel dispositivo, ha anche troppe funzioni (sportive) rispetto a quelle che uso. Se dovessi comprarne uno però non saprei davvero come orientarmi, troppi modelli. Per esempio tra serie Fenix, Forerunner, venu e instinct che differenze ci sono?
bravi!
FR965 sarà veramente top
era ora cazo, ormai erano gli unici senza ecg. a sto punto potrei pensare al passaggio da fitbit a garmin se riescono a migliorare la parte smart
Considerando quanto fa schifo a livello di integrazione wearos che e' il competitor di watchOs non so dove potra' arrivare garmin...
Avevo letto che era solo una questione software, avrei sperato che la rendevano disponibile per i fenix7/epix2
più che l'ecg mi piacerebbe la pressione, anche se indicativa e non medica.
La pressione puo' essere utile in ambito sportivo esempio hai mangiato poco ti senti stanco e verifichi che la pressione è minore di 10 rispetto alla media e quindi è meglio non fare attività oggi.
L'ecg invece è una cosa che non serve tutti i giorni ma solo prima che ti viene l'infarto.. immagino
Bene, se affinano la parte smart e comunicazioni e diverrebbero la vera alternativa agli aw.
Temo però che la crescita di tali aspetti porterebbe inevitabilmente una riduzione della autonomia insieme alla maggiore versatilità per cui non credo lo faranno e resteranno degli sportwatch, ottimi ma non adatti a tutti.