Garmin Vivomove Trend in arrivo: l'orologio si trasforma in smartwatch con un tocco

13 Gennaio 2023 6

C'è un nuovo smartwatch ibrido in arrivo in casa Garmin: si chiamerà Vivomove Trend e, nonostante il suo aspetto analogico e le dimensioni contenute - 40mm - avrà tutto per aiutare chi lo indossa a tenere monitorato il proprio stato di salute, le sessioni di allenamento e restare informati sulle notifiche e le chiamate ricevute sullo smartphone. L'ultimo modello annunciato appartenente alla stessa serie è stato Vivomove Sport a inizio 2022.

Il dispositivo segue la linea degli altri prodotti della serie Vivomove, sportivo abbastanza per essere adatto al fitness e fashion abbastanza per essere indossato in occasioni più eleganti. Sotto il quadrante apparentemente del tutto analogico - le lancette sono in bella mostra - si nasconde un display LCD da circa un pollice con risoluzione 346x254 che si attiva solamente a seguito di un doppio tap sul vetro. Le lancette si posizionano automaticamente alle 9:15 per consentire all'utente di visualizzare i contenuti che vengono mostrati sia nella parte superiore sia in quella inferiore, esattamente come già accade con Vivomove Luxe.


A differenza di Luxe, però, il display non è a colori, ma offre comunque tutte le funzioni di cui si necessita:

  • passi
  • calorie
  • battito cardiaco
  • respirazione
  • sensore Pulse-Ox
  • rilevazione incidenti quando si cammina, si corre o si va in bici
  • GPS connesso
  • Garmin Pay
  • autonomia fino a 5 giorni in modalità smartwatch
  • ricarica wireless Qi
  • cassa: policarbonato con fibra di vetro da 40mm
  • cinturino 20mm
  • colori: Cream/Peach Gold, Black, French Grey/Gold
  • impermeabilità: 5ATM

Purtroppo le informazioni disponibili finiscono qua. Il debutto non pare essere lontano (MWC?), ma non si hanno notizie in tal senso, né sul prezzo a cui sarà proposto sul mercato. Si parla comunque di una cifra che non dovrebbe essere troppo distante dai 300 euro.

QUALCHE ALTERNATIVA

6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sirkuito

Per lo stesso motivo per cui ci si compra uno Swatch Omega che e' un orologio normale e costa 260 euro, (per rimanere nella fascia di prezzo e non menzionare Patek Philipp per esempio :-) )
Fa quello che ti serve, ti piace e soprattutto te lo puoi permettere.

Fandandi

Chiaro, pero' perche' comprare un garmin da 300 euro...

sirkuito

Io non faccio sport, ma la miband mi tiene aggiornato su quello che avviene sul mio smartphone senza per forza averlo in tasca. Notifiche mail, calendario e social, allarmi, monitoraggio del sonno o anche solo dirmi che sono seduto alla scrivania da troppo tempo ed e' meglio che faccia due passi. Ci sono funzioni utili anche per chi non e' un atleta

Fandandi

Non ne capisco molto il senso, cioe' e' carino, sicuramente piace di piu' questo a quelle persone che vogliono comunque un orologio piu' classico e piu' elegante, pero' cosa lo prendi a fare? O hai veramente delle funzionalita' valide sportive che usi oppure a cosa ti serve contare i passi o poco piu'? Bho...

T. P.

dovrei vederlo sul mio polso piccolo...
forse potrebbe andar bene e l'idea sembra interessante, in effetti!

momentarybliss

Carina l'idea, un solo modello da 40 mm. però lo esclude dal mio personale radar

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023