
Apple 03 Nov
L'inizio di un nuovo anno è sempre un momento ideale per fare programmi, o una lista delle aspettative se il soggetto non siamo noi. Se è una grande azienda, in questo caso Apple, allora si tratta solo di scoprirli i programmi, perché evidentemente il lavoro di sviluppo e per la produzione in serie dei nuovi prodotti non avvengono una manciata di mesi prima, ma richiedono una pianificazione che parte più da lontano.
Scoprire cos'ha in serbo Apple per il 2023 è quel che ha provato a fare qualche giorno fa Mark Gurman di Bloomberg, che non prevede grosse novità. Dello stesso avviso Ming-Chi Kuo, noto analista di TF International Securities, in merito alla gamma AirPods. A quanto pare Apple è impegnata a definire un passaggio di consegne tra Goertek, l'azienda che le assembla attualmente, e Hon Teng (FIT) del gruppo Hon Hai/Foxconn.
Per le novità quindi servirà pazienza. L'analista si aspetta che le nuove AirPods lascino gli stabilimenti produttivi alla volta dei rivenditori tra la seconda metà del 2024 e la prima del 2025, dunque nel migliore dei casi serve un'attesa di un anno e mezzo. In quel periodo sarebbe programmato l'arrivo di una nuova generazione di AirPods, delle nuove AirPods Max e delle inedite AirPods economiche, per le quali Apple avrebbe come obiettivo un prezzo al pubblico di 99 dollari.
Di queste ultime si è già parlato nei giorni scorsi per le indiscrezioni dell'analista Jeff Pu, le cui previsioni sono in linea con quelle di Kuo. Tempi lunghi quindi, non tanto per la linea AirPods "standard" e la linea Pro, in fondo rinnovate di recente, quanto per le Max che risalgono al 2020. Ma il settore della tecnologia ha davanti tempi duri, e le big tech sono pronte all'impatto. Samsung sembra aver deciso di ridurre i costi, scelta che porterà a una gamma smartphone leggermente ridotta nel 2024, Apple di rallentare il passo.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
ci siamo svegliati col ruggito da tastiera eh? L'ultima volta che ho controllato eravamo in un paese in cui, così come tu hai il diritto di scrivere fesserie, io ho il diritto di esprimere la mia, perciò... educazione e voce regolata. Buona serata
Chi ti ha detto di parlare ? Muto
manca solo che tu dica qualche altra fesseria tipo: "le sto usando ma mi aspettavo fossero delle cavigliere"....
Io ho avuto quel problema con le prime airpods, me l’hanno sostituita in garanzia
Appena prese le AirPods 3 , in-ear sono insopportabili per me
Più stabili delle classiche AirPods , tasto inutile te lo dimentichi dopo averlo usato una volta , volume assordante
Io ho il problema in quello dx. Non è solo più basso (anche se di poco) ma qualitativamente inferiore (più "gracchiante" e con meno bassi). Ho provato a dissociare e pulire ma niente.
Saluti
ma capita a volte o ormai è proprio basso?? perchè se così ovviamente è un problema di quella sinistra.
Apple ha cambiato marcia con gli auricolari quando uscirono le prime EarPods cablate con design ergonomico ampliando le gesture, comodissime e con un suono molto bilanciato visto il costo. Poi le AirPods hanno fatto terra bruciata e le Pro2 hanno segnato nuovi punti di riferimento.
Se consideriamo i progressi fatti dai primi auricolari forniti con gli iPod, il cammino è stato costante con miglioramenti progressivi, senza passi falsi.
Ho Airpods terza generazione, a qualcuno di voi è capitato come me che sento bassissimo l’audio dall’auricolare sinistro? C’è un modo per risolvere? Grazie