Apple Watch con display microLED della LG? Sì, ma non prima del 2025

13 Gennaio 2023 27

Dopo iPhone, anche Apple Watch è protagonista di un rumor proiettato in là nel tempo, secondo il quale il primo modello a integrare un display microLED non arriverà prima del 2025. A parlarne è ancora una volta l'analista Ross Young, che su Twitter ha condiviso la sua predizione, peraltro in contrasto con quella di altri suoi colleghi.

In effetti, la sequenza temporale condivisa da Young è diversa da quella delineata di recente dall'analista Jeff Pu, il quale ha suggerito che Apple introdurrà un Apple Watch con display microLED con un anno di anticipo, nel 2024. La tempistica condivisa da Young lascia qualche perplessità, se non altro per l'indicazione della primavera 2025, considerando che non c'è nulla che facia presagire un cambio nella linea temporale adottata fino a oggi da Apple, che vede nell'autunno la stagione d'arrivo dei nuovi Apple Watch.

Una delle ipotesi possibili e in grado di mettere tutti d'accordo, potrebbe essere quella secondo cui Apple introduca un Apple Watch microLED nell'autunno del 2024, dando il via alle spedizioni nella primavera del 2025, quando la tecnologia del pannello sarà pronta. In alternativa, la sequenza temporale di Young potrebbe essere un po' diversa, con Apple invece che pianifica di far debuttare un Apple Watch microLED nell'autunno del 2025, il che avrebbe più senso in termini di tempistica.

Possiamo anche ipotizzare che il primo modello a sfruttare la tecnologia sarà Apple Watch Ultra, ossia il modello top e dotato di display più grande.

A quel che ne sappiamo i display microLED sono una tecnologia emergente che i produttori stanno lavorando per perfezionarla. Questa presenta LED microscopici che formano pixel, offrendo colori più accurati, un rapporto di contrasto elevato, supporto per la visualizzazione ad angoli più ampi, minori possibilità di burn-in dello schermo in relazione al tempo rispetto a tecnologie come quella OLED, tempi di risposta più rapidi e bassa latenza per un supporto di fps più elevato e ridotto consumo di energia.

Probabilmente Apple è ancora all'inizio nello sviluppo di un Apple Watch microLED, quindi le tempistiche potrebbero cambiare nel corso del prossimo anno. C'è da dire che Young fornisce spesso anticipazioni accurate, poiché ha molte fonti all'interno della catena produttiva dei display, ma a volte pecca di tempismo, poiché anche i piani di Apple molto spesso evolvono nel frattempo.

In ogni caso, ci troviamo di fronte all'ennesima conferma che Apple sta lavorando affinché la tecnologia microLED possa essere impiegata nei futuri Apple Watch.

SARÀ LG A PRODURRE I PANNELLI
13/01

All'interno di un nuovo tweet l'analista Ross Young ha spiegato che LG Display sta costruendo una piccola linea di produzione per fornire ad Apple i display microLED destinati a un modello di Apple Watch, che sempre secondo la sua opinione, dovrebbe essere lanciato nel 2025.

Secondo quanto riferito, la struttura fornirà i backplane microLED e assemblerà i display per Apple, inaugurando la macchina produttiva nella seconda metà del 2024. Per maggiori dettagli vi rimandiamo alla lettura della notizia originale poco sopra.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ibenfeldan

Magari è meno suscettibilie al burn-in, permettendo un uso più esteso dell'always on...

roby

Ma scusate che differenza ci puo'essere tra un oled e un microled su un display di 2 "? Chi lo nota? E'soltanto marketing per jl cliente che pensa questo pero'e' microled quindi lo compro

FactCheckoIlDisagio

Fondamentale una luminosità che fa impallidire qualsiasi OLED.

FactCheckoIlDisagio

La diagonale piccola perché è più facile da produrre e vendendo Watch scali meglio ad iPhone, poi iPad e Mac.

Ciaoiphone4

concordo!

ma perchè questi mini-led molto meglio un oled, e poi su una diagonale così piccola non ne capisco il senso....

Mariux Revolutions

Ma infatti per me, che sono un fan degli OLED, è una cacata 'sta cosa

Sono Giapponese!

Ma ha senso su uno schermo da 2” ??

The Undertaker
Luis

ma per forza ragazzi, come si fa ad aggiornare un orologio ogni anno dovresti solo mettere nuovi sensori che però ancora non ci sono come affidabilità

Luis

si puoi metterlo come vuoi rotella su rotella giù polso destro o polso sinistro

mister x

AW non ha la funzione di ruotare la visualizzazione del display per essere indossato sul polso destro? Perché nella foto lo indossa con la rotella verso il gomito

Mariux Revolutions

Non so per lo spessore, ma so per certo che i microLED ciucciano più batteria degli OLED

Superdio

a livello di spessore come siamo messi? perché alla fine anche a pari consumi se occupa meno spazio ne hai di più per la batteria.

Mariux Revolutions

Meno rischi di burn-in, a quanto so

Superdio

vantaggio dei microled su oled?

GeneralZod

Io resto sempre perplesso da queste notizie sui microLED. Mi pare che il 50" presentato da Samsung ad IFA sia già un risultato eccezionale per i tempi e qui parliamo di volerne integrare uno da 1 pollice in un orologio.

GeneralZod

Alla fine non è che possiamo comprare sempre tutto. E poi non avrebbe senso.

Nuanda

Non mi pare certo una evoluzione sinceramente

Ciaoiphone4

Per la scadenza temporale della primavera 2024 secondo me perché sarà adottato su Apple Watch ultra 2. Secondi i rumors di qualche giorno fa Apple non avrebbe intenzione di aggiornarlo a settembre 2023, a differenza dell’arrivo di Apple Watch 9 che avrà un nuovo processore. Quindi mettendo insieme le cose, ritengo che Apple potrebbe pensare di aggiornare Apple Watch ultra con una cadenza di 18 mesi come faceva con gli iPad Pro e qualche altro iPad fino al 2020.

gioboni

La risposta ovvia è: perché la tecnologia evolve e man mano che le novità maturano è normale che vengano impiegate su sempre più prodotti.
Il "problema" è quando il marketing delle aziende cerca di spacciare la naturale evoluzione della tecnologia come una rivoluzione/killer feature.

Ramiel

24h?
ma come fai!?
io devo ricaricarlo tutti i giorni o quasi… aw6 con batteria al 96%

Squak9000

buh... così...
tanto per dare una ragione in più per comprare il nuovo AW immagino.

DiRavello

minori consumi? migliore resa alla luce del sole? se ci stanno pensando ci sarà un motivo

Luigi

La fiera delle inutilità

fabiman92

Ma perche che senso ha

T. P.

ho già paura circa il prezzo!

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere