Nowatch, al CES lo smartwatch smart... senza watch

09 Gennaio 2023 54

Al CES di Las Vegas c'è stato spazio anche per gli "awareable", ovvero per i dispositivi indossabili (wearable) consapevoli (awareable, appunto), capaci di restituire a chi li indossa la consapevolezza del presente. Un orologio senza orologio, privo di quell'ansietà che ci possono dare le lancette e lo scorrere del tempo. Indossabile sì, dunque, ma incentrato sulla massimizzazione di come si sta in quel preciso momento.

Ecco Nowatch, che non sta per no-watch ma per now watch, orologio "che aiuta gli utenti a vivere più pienamente nell'adesso", appunto. Concetti filosofici a parte, si tratta di un indossabile dalla forma di smartwatch, privo però di display. Al suo posto troviamo gemme e pietre preziose che trasformano il prodotto in un articolo alla moda.

Sotto la scocca sono nascosti tanti sensori pronti a monitorare movimento, riposo, stress. Con la collaborazione di Philips che mette a disposizione la sua tecnologia EDA Biosensing per la misurazione dei cambiamenti nell'attività delle ghiandole sudoripare attraverso la conduttanza cutanea.


Le persone sono più stressate che mai e necessitano di soluzioni semplici ma efficaci che le aiutino a rimanere consapevoli delle loro emozioni e della salute - spiega il co-fondatore Hylke Mutinga. Nowatch è facile da usare così non diventa un'altra distrazione o ostacolo per chi lo indossa, ed è uno strumento potente per aiutare le persone a restare radicate nel presente e a raggiungere il benessere. Nowatch ci ricorda che non c'è tempo come il presente e c'è solo ora.

CARATTERISTICHE E FUNZIONI
  • niente schermo in Nowatch, solo pietre preziose "etiche" ed intercambiabili. Mentre lo si indossa si ricevono leggere vibrazioni che "riportano chi lo indossa al presente".
  • Philips EDA (Electrodermal Activity) Biosensing Technology
  • stima dello stress: da conduttanza cutanea, misurato per livelli
  • vibrazioni correlate al bioritmo dell'utente
  • Predicted Cognitive Zone: analizza le prestazioni cognitive e richiama l'utente nel caso ci sia bisogno
  • Mood: rilevamento dell'umore
  • Individual Stress Fingerprint: per conoscere meglio il proprio stress. Quando l'utente è stressato può premere la corona dell'orologio così che il dato venga salvato ed analizzato tramite l'app per smartphone
  • In-app Breathing Exercises, Lifestyle Recommendations: per reagire ai momenti di stress
  • app iOS e Android
  • connettività: Bluetooth LE
  • sensori: PPG, EDA, accelerometro, temperatura, barometro
  • dimensioni: 24,7x37x10,9mm
  • peso: 50g
  • impermeabilità: 5ATM (significato)
  • batteria: fino a 4 giorni
PREZZO

In occasione del CES, Nowatch viene proposto ad un prezzo speciale che parte da 369 euro. Il prezzo di listino è invece di 499 euro: sono inclusi la cassa in acciaio inossidabile, una gemma o un metallo intercambiabili ed il disco metallico. Tutto può essere personalizzato, maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale che trovate in FONTE.

In più è previsto anche un abbonamento che va dai 6 ai 12 dollari al mese per ricevere costantemente nuove funzionalità.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Carplay o CarlPei?

Qualcuno sente un flebile suono in lontananza di libri in tribunale?

Fabrizio

"500€ e non ti dice nemmeno l'ora, con 30€ il mio falegname lo faceva meglio"
Ispirata al trio.

JUDVS

Praticamente è la prima Mi Band che pagai 15 euro dalla Cina

sailand

Dopo vanna marchi non mi stupisco che riusciranno a vendere pure questa ….

se dovessi infilarmelo nel pisello, mi cadrebbe

sailand

E voi che vi lamentavate dell’iphone senza caricabatterie….ora c’è lo smartwatch senza “watch” !

Yanav Jiqoike

Lol xd

PilloPallo

Perchè solo 499€? Se ne merita almeno 1000

piero

Per combattere quel senso di ansietà derivante dal consumo compulsivo di caffè

È un termine specificamente coniato per racchiudere sia le qualità dei prodotti a cui alludi tu che di quelli di nicchia

Quelle gemme almeno donano bellezza senza rinunciare alla piena funzionalità

zdnko
Al suo posto troviamo gemme e pietre preziose che trasformano il prodotto in un articolo alla moda.


Più o meno come questi:
https://uploads.disquscdn.c...

Roberto85

Di m1nch1a

italba

E devi pure pagare l'abbonamento!

R4nd0mH3r0

veramente lo stesso autore aveva fatto la versione powery da 9,99 dollari se ricordo bene. Tanto per mungere ancora qualche fenomeno

Meandmyself

Quindi fatemi capire,al mattino indosso 400€ di orologio che non mi mostra L ora….ok va bene

a sto punto preferisco l'anello che fa le stesse cose e funziona da anello. Questo è un orologio che non funziona da orologio. https://uploads.disquscdn.c...

77fabio

Tra l'altro visto che sono riusciti a definire il prezzo delle 4070 ti "interessante" secondo me anche se non gli mandano un campione test possono pure comprarne 8, a 500 euro mi pare regalato.

77fabio

Voi ridete ma questi sono dei geni, hanno creato il primo prodotto per testare cosa succede agli SCAFFALI che vengono occupati per tanto tanto tempo (tanto ma non si sa quanto perchè non è un orologio).

edd

Mi raccomando fatevelo mandare quando sarà in commercio, così ci potrete far sapere se è realmente tanto inutile quanto sembra.

sw3ntrax

non fatti sentire, altrimenti la apple potrebbe vendere l'iphone senza l'iphone... sui 2mila euro... magari solo il bollino con la mela morsicata
il noiphone... shhhhhhhhhhhh

LaVeraVerità

Sacro Yahweh! Ogni volta che penso si sia raggiunto il fondo dell'intelligenza applicata alla produzione di inutilità si comincia a scavare.

dario

Ma come niente abbonamento, e secondo te senza le non-cialde che ci fai?!?
100 euro al mese l'abbonamento base da 150 non-cialde, ma stiamo anche pensando alla formula con la pubblicità stampata sulla non-cialda a 75 euro al mese.
Comunque siamo una startup, le idee ci vengono mano mano.

T. P.

geniale!!!

Mark Vox
Michael Rhaab

Infatti ha l'utilità della prima mi band... solo che quella costava 12 euro ^^

R4nd0mH3r0

l'app si chiamava I AM RICH costava 999,99 dollari ed era disponibile per iphone. Ritirata dopo un giorno se ricordo bene

sw3ntrax

niente abbonamento niente party

sw3ntrax

cioè, fammi capire... un oggetto che sembra un orologio, che non dà l'ora e costa 500 euretti?
quindi se gli chiedo che ora è a qualcuno/a che ha tale oggetto mi dice: "ADESSO"?

muhuahauhauahuahauahu

Correva l'anno 2008 di nostro signore e si pagavano 1000$ per l'app I am Rich. Poi arrivarono le banali imitazioni a pochi spiccioli con icona e UI scopiazzata vanificandone il nobile intento.

Zødiac

Sono finalmente riusciti a creare l'orologio che fa tutto tranne dirti l'ora, vendendolo al modico prezzo di 500 euro.
Se riescono a venderne anche solo un centinaio sono dei geni assoluti.

Castoremmi

Un po' come le app che c'erano sul playstore una decina di anni fa.
100 euro (o addirittura erano 1000?) per un'app che non fa niente ma solo per far vedere agli amici che potevi permettertela.

IFM

americanata di sicuro. di solito tutte ste boiate arrivano da li

MariaAnnetta

Potevano farlo sembrare un bracciale... Tipo la prima mi band. Spero rimanga sugli scaffali.

Stefano

https://uploads.disquscdn.c... A me viene in mente una e una sola cosa....

antonello

Questi ci prendono per deficienti!!

il fatto di leggere recensioni con la dicitura "acquisto verificato" mi fa pensare che Putin ha sbagliato Paese da bombardare.

manca una S nell'acronimo del titolo

Kamgusta

se non vuoi vedere l'orologio basta tenerlo spento.
scusone per vendere un orologio senza metterci lo schermo a qualche migliaia di tontolone.

uncletoma

oigoloro

(S)Fit Diesel

"Jay dono di nulla"

Grazie...prego non c'è di che.

(S)Fit Diesel
rsMkII

"privo di quell'ansietà che ci possono dare le lancette e lo scorrere del tempo"
raga esistono anche gli psicofarmaci eh

Costa pure poco, se devo essere spennato perferisco che sia in modo spettacolare.

R4nd0mH3r0

https://uploads.disquscdn.c...

Disqutente

Tolgono il display e a livello sensoristico non hanno nulla di più di altri smartwatch che costano decisamente meno della metà e chiedono comunque 500€ di listino?
Se ne vendono sono dei geni, ma secondo me si dimostreranno bischeri e non ne sentiremo parlare a lungo di questo nowatch.

Disqutente

Sostengo la tua idea, se fai un crowdfunding avvisami!

riccardik

ovviamente ha un abbonamento, come poteva essere altrimenti

dario

se vi interessa ho brevettato la caffettiera che non fa il caffè, ha proprio la forma di una caffettiera dal design raffinato, ma non si apre e non ci puoi mettere dentro niente.
per non riempirsi di tossine ansiogene e ricordarsi che la vera forza energetica dobbiamo cercarla dentro di noi.
si parte da 199 euro per il modello base.
scrivetemi in privato per maggiori dettagli.

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023