
17 Dicembre 2022
HTC ha presentato al CES di Las Vegas VIVE XR Elite, visore per realtà mista e virtuale dedicato al mercato consumer e caratterizzato da dimensioni particolarmente compatte, peso leggero (625g) e prestazioni avanzate. L'azienda lo definisce "perfetto per gaming, fitness, produttività e tanto altro".
Ampiamente preannunciato nei mesi precedenti, il dispositivo non ha disatteso le aspettative:
rappresenta la prossima pietra miliare nella progressione verso internet completamente immersivo - spiega la presidente Cher Wang - andando oltre la realtà virtuale odierna con accurati video pass-through per aprire un nuovo regno di realismo nell'apprendimento e nel gioco. [...] Fornisce il gateway fisico ideale per l'universo di esperienze offerto da VIVERSE, la nostra versione del metaverso.
La realtà mista viene rappresentata tramite una telecamera pass-through RGB a colori ed il tracciamento delle mani: al lancio saranno disponibili 100 nuovi titoli, tra cui Demeo, Jubris, Yuki, Maestro, Les Mills Body Combat, FigminXR, Unplugged e Finger Fun. Altri se ne aggiungeranno nel corso dell'anno.
Con l'all-in-one modulare VIVE XR Elite è possibile collegarsi ad un PC via USB-C per accedere tramite VIVEPORT E Steam, così come effettuare lo streaming wireless da un dispositivo Android (anche per vedere Netflix o Disney+); è previsto pure il supporto allo streaming wireless attraverso WiFI 6 e WiFi 6E.
Il dispositivo offre quattro cam ad ampio campo visivo di 110°, precisione 6DoF, risoluzione 4K, frequenza di aggiornamento di 90Hz, un sensore di profondità, il tracciamento della mano tramite VIVE Wrist Tracker ed il rilevamento dei movimenti delle dita sul controller.
VIVE XR Elite è disponibile in preordine a 1.439 euro. Riservandolo entro il 15 febbraio si avranno in omaggio anche 5 titoli.
Commenti
È l'unico mezzo il visore per la realtà virtuale dei top di gamma che nn produce più dai tempi di HTC u12+
Purtroppo, per gli stand-alone, un aspetto è legato all'altro.
La vestibilità/comodità va a braccetto con l'autonomia perché se vuoi più autonomia, oggi, devi mettere batterie più grandi e questo significa più peso.
Finché il SOC rimarrà l'ormai vecchiotto XR2, ci sarà poco da fare ma cmq, un Soc più parsimonioso, non può fare miracoli su visori 2k con 4-6 telecamere, rilevazione del movimento oculare etc etc
Sull'efficenza bisognerebbe chiedere a Qualcomm che cosa ha deciso perché sono 2 anni e mezzo che il Soc è sempre lo stesso
L'unica cosa che serve dal 2010 è il fov. Ed è l'unica cosa che non cambia. GG
Non lo capiscono che le cose più importanti sono in primis:
- l'indossabilità, poiché se il Visore non veste bene e da fastidio, dopo 10 minuti lo togli (altro che le 2 ore di autonomia)
- l'autonomia, poiché 2 ore è solo l'antipasto quando un qualcosa piace, manco un Film si può vedere fra poco, suvvia
È inutile, la gente utilizzatrice più esperta in questo ramo continua a dirgli le cose principali da fare ed invece loro continuano per la loro strada senza ascoltare
Invece i invogliare con prodotti più abbordabili, qui di va indietro.
Se continuerà così, mi sa che rimarrò vita natural durante col Rift S
se questo deve essere il futuro della realta vr o ar ... a me pare piuttosto un enorme pietra tombale - spero di sbagliarmi, il prezzo non aiuta cmq...
Diciamo che a 1500 euro, per 2 ore di autonomia, non fa gola a nessuno
Il vizio di legare hardware al software e inventarsi piattaforme proprietarie chiuse sta riscuotendo l'effetto desiderato.
0 commenti (prima del mio) per la "pietra miliare del nuovo internet"
:facepalm