Smartwatch Wear OS, ora la navigazione Maps funziona senza smartphone

07 Gennaio 2023 110

Il titolo è piuttosto chiaro e la novità inaugurata da Google non potrà che fare felici i possessori di smartwatch alimentati dal sistema operativo di Big G. A partire dal 6 gennaio la navigazione turn-by-turn sugli smartwatch Wear OS ha iniziato a funzionare anche senza che un telefono sia collegato all'orologio. Naturalmente non stiamo parlando di navigazione offline, dunque avremo ancora bisogno di una connessione dati attiva. Ciò significa che solo gli smartwatch Wear OS con supporto LTE e relativo piano operatore attivo possono sfruttare questa nuova funzionalità ovunque ci sia un segnale di rete.

L'annuncio arriva da Google stessa, che con un post pubblicato nella community di supporto di Wear OS fa sapere che ora potremo "lasciare il telefono alle spalle e raggiungere più posti con Wear OS su Google Maps".

Come appare evidente, questa novità potrebbe essere utile qualora dovessimo perdere il telefono, o in situazioni di normalità quando decidiamo di lasciare appositamente a casa il nostro smartphone, ad esempio per uscire a correre o per altre attività all'aperto.

L'attivazione sul proprio orologio Wear OS è piuttosto semplice, e come indicato da Google basterà aprire Maps, sul proprio smartphone e inserire la destinazione come al solito, a voce o digitandola. Non ci sono particolari opzioni da attivare, pertanto buona navigazione e fateci sapere nei commenti se siete riusciti a utilizzare la funzione con successo.

A proposito di Google Maps, non è un segreto che l'azienda alle spalle della soluzione di navigazione sia molto attenta alle esigenze delle persone più sfortunate e con problemi di mobilità, pertanto tra le novità più recenti vale la pena ricordare che è stata introdotta la localizzazione dei luoghi accessibili, ossia un filtro in grado di rendere chiaro a colpo d'occhio se una determinata attività commerciale o un luogo pubblico presentano opzioni di accessibilità adatte a tutti. Ve ne abbiamo parlato nel dettaglio all'interno di un articolo (a questo link) che vi consigliamo di consultare.


110

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
peyotefree
peyotefree

ahahahhaahh
ma che caxxo ne sai di quello che faccio o non faccio?

Mik Loconte

Si vede che non corri, quando corri il cellulare e chiavi sono pesanti

Mik Loconte

Io ho preso una SIM proprio per lasciare lo smartphone a casa

DiRavello

assolutamente, condivido. sono personali, e ognuno ha un suo gusto. ho provato per un periodo entrambi e ho fatto la mia scelta

Darkat

Mmm non so, sarà la tua esperienza, io ho sempre trovato molto limitante l'esperienza di Watch OS, soltanto da quando hanno integrato le standalone è diventato più sensato, ma non mi ha mai convinto. Esperienze personali

DiRavello

ho un fold2 e un iphone

Darkat
DiRavello

apple watch, per altro pianeta

Darkat

Ma infatti se vai sulla pagina Onenumber di Vodafone UK oppure Vodafone Spagna vedi che i Galaxy con Galaxy Watch 4 è attualmente supportato. Il problema è Vodafone Italia, bisogna capire se non hanno solo aggiornato la pagina oppure il servizio non va qui

Thomas

Sono però almeno due anni che Samsung sforna ottimi device lte

Darkat

Questo perché OneNumber è una cosa diversa, funziona su Esim fino a poco tempo fa Apple Watch era letteralmente l'unico dispositivo a supportarla. Comunque Vodafone ha già introdotto il supporto per i dispositivi Galaxy compatibili con Esim, anche se Vodafone Italia ancora non ha aggiornato la sua pagina

Darkat

Si? Allora cosa usi?

peyotefree

io vado a correre ed in bici da anni.
con lo smartphone in tasca.
dai tempi dei nokia.
pensa quanto so vecchio!

peyotefree

e vabbe

ice.man

le mappe offline sono fondamentali per la pratica di alcuni sport (hiking, sci alpinismo).
Se non fosse perche' le app android sono ormai pensate per funzionare su display da almeno 6 pollici....mi verebbe quasi voglia di provare uno di quei mini smartphone android con display da 3.5" e cornici sottili, da abbinae ad una qualche banda da polso....alla fine 3 anni fa ricordo che Garmin aveva in listino un orologio militare che sostanzialmente sembrava propprio un mini cellulare con un velcro per legarlo al polso...il display crdo fosse da 2,5"

DiRavello

ho un galaxy watch 4 abbandonato in un cassetto a prendere polvere

Marco

Non credo ci siano orologi con mappe offline, al massimo qualcuno con esim può fare a meno del telefono. Whatsapp certo, puoi rispondere a tutte le app di messagistica. Quindi non creare un messaggio da 0 ma rispondere si.

Fandandi

No, non usano wearOS, ma quello proprietario della Garmin (non ricordo il nome).
Se ti interessa fare sport/outdoor prendi un garmin, altrimenti vai al 100% di apple watch.
Non che l'apple watch non funzioni per fare sport eh, pero' io ho un garmin ed e' un carro armato e la batteria dura un bel po'.
Pero' se vuoi usarlo nel quotidiano come smart watch i garmin (come tutti gli altri) mancano di tante integrazioni che apple invece ti da.

ice.man

telefono andoid
io di solito creo i percorsi con OsmAnd (versione gratuita disponibile su store alternativi esendo che cmq l'app e' opensource) su tablet Android (perche' essendo piu grande il display si fa meglio), poi lo strasferisco su telefono (cosi ne ho una copia nel caso dovessi modificarlo in viaggio) e da qui con garmin connect carico il file sull'orologio

ice.man

ma poi Huawei Watch 3 ha mappe offline? app di messaggistica tipo whatsapp?

Marco

Ho la tua stessa esigenza. Quando corro non porto nulla, solo l'orologio che ora è un Huawei Watch 3, con possibilità di esim. Quindi avrei avuto tutto quello che mi serviva x eventuali emergenze.
Ho preso una esim tim, stesso numero del mio cell, uso dello stesso piano, quindi senza costi mensili aggiuntivi. Purtroppo anche il cell deve supportora la esim, ed il mio non la supporta quindi il risultato è stato che chiamavo con l'orologio ma non con il cell. Sono dovuto ritornare indietro, x fortuna al centro Tim sono stati gentili e mi ha ridato anche i 15€ della esim. Un peccato!
Ci sarebbe la possibilità di avere un numero separato sull'orologio, ma questo con un piano aggiuntivo ed un costo mensile, che può essere annullato togliendo il piano mensile e rimanendo con la tariffa base. Questo significa che ogni tot va fatta una ricarica (anche 1 anno) ed il costo di chiamate ed sms non sono a buon prezzo, ma x un uso solo x emergenze si potrebbe fare. E' la procedura da seguire che è una rottura, ma se uno ha questa esigenza si può fare.

Superdio

come ti trovi con garmin? a quale telefono lo hai associato?

Superdio

off topic: qualcuno usa smartwatch garmin? si basano anche questi su wearOS? Come vi trovate? Vorrei prenderne uno da usare in abbinamento ad iPhone, ma non trovo recensioni esaustive a riguardo.

comatrix

Al contrario invece, Here Maps di Nokia è eccellente, sullo Smartwatch eh

T. P.

sai che mi hai lasciato con la curiosità?
non si fa!!! :(

Paolo C.

Se vai a correre abitualmente non dovresti neanche fare questa domanda.

peyotefree

e meno male

Squak9000

bah ognuno ha le sue preferenze

peyotefree
Squak9000

io no, ma c'è gente che va a correre

peyotefree

non faccio la maratona di 100km in montagna con 30kg sulle spalle . in quel caso potrebbe aiutare.
sport lo faccio da più di 30anni caro mio (so vecchio)

pollopopo

Dopo che ha scritto cellulare in tasca mentre corre ci si poteva già fermare li......................

sailand

Ovviamente la esim ha i suoi di giga quando usi da solo lo smartwatch ma se sei collegato allo smartphone in Bluetooth usi la connessione dello smartphone.

ice.man

le bacchette permettono maggiore equilibrio e di scaricare parte del peso che grava sulla spalle (quindi sono utilissime sia se fai trekking di piu giorni (quindi con faino pesante) oppure come me fai hike di un giorno, ma sulla shiena hai lo zaino porta bimbo, ma anche se hai qualche annetto in piu e problemi di schiena. Le usa persino chi fa skimaraton (segno che i vantaggi che hanno su alcuni tratti compensano abbondantemente gli svantaggi su altri)

anche io ti ho già inquadrato, sei il classico leone da tastiera che lo sport lo pratica su youtube

Claudio Mares

Ho anch'io il Pixel Watch LTE. Come dovrei fare x la e sim? Per far durare tanto la batteria tieni disattivato qualcosa?

Ikaro

Uat?!? ma sei un tr0ll o ti sei svegliato senza una porzione di cervello oggi?

peyotefree
Ikaro
Ikaro

Dipende dal tipo di corsa, basta una corsa su un fondo un po' più accidentato che prendere lo smartphone non diventa proprio comodo... Non pensiamo sempre che le nostre esperienze inglobino tutto il mondo

peyotefree

ok. ho sempre il pezzo sopra con tasche.

peyotefree

faccio anche l hiking come lo chiami tu. ma senza le bacchette da dem ente.
vabbe lascia sta che già ti ho inquadrato...

nike1401

Curiosità... Quale?

mansell

Fammi capire. Io ho una sim wind 3 con tariffa business e giga illimitati. Se compro un galaxy watch e attivo una esim very mobile al suo interno posso navigare in internet coi giga illimitati di wind 3? O sono quelli della esim very mobile?

ice.man

il caso bici infatti non lo menziono. Anche perchè in bici è molto piu comodo il computer (o se preferisci un vecchio cellulare riciclato) fissato al manubrio e comodamente sempre di fronte ai tuoi occhi che non dover togliere la mano dal manubrio per dare oncchiata all'orologio al polso

Detto questo....ci sono attività sportive in cui dover tirare vuori costantemente il cellulare dalla tasca non è assolutalemte pratico. La corsa, l'hiking se usi le racchette, sport sulla neve

.
Ovvio che se non le hai mai praticate (o se le pratichi molto saltuariamente) e non hai provato ad affrontarle con un valido sportwatch...allora non puoi notare la differenza

Marco Morosini

Gli shorts da running più leggeri non hanno le tasche e cmq non voglio portarmi dietro il telefono se nell'orologio ho la musica, la possibilità di chiamare in caso di emergenza e tutto quello che mi serve. Punto? Apodittico.

peyotefree

ho lo smartphone fissato sul manubrio della bici.
mappa sempre ben visibile.

di corsa non mi è mai servita, ma non ci vuole una capacità da circo a prendere uno smartphone in mano e fare una cosa al volo.

cioè qui stiamo perdendo un po il senso delle cose. giustificate cose come utili quando nn lo sono.

se mi dici " mi piace così "
ok. sono d accordo.
ma in realtà gli smartwatch non sono mai serviti ad un caxxo

ice.man

le indicazioni vocali funzionano abbastanza bene sulle strade (quindi per la guida in auto o al limite in bici), ma quando corri per sentieri (che potrebbero essere quelli di un parco cittadino) molto meglio poter dare un occhiata alla mappa

ice.man

si vede che non hai mai fatto trekking o trial running in vita tua, e sicuramente non con un Garmin Fenix di ultima generazione al polso (in effetti il 5X era molto lento a ridisegnare la mappa se ruotavi lo schermo)
In ambito cittadino io non ho mai usato le mappe se non per poter tornare all'hotel (quando mi capitava di usare la corsetta per dare uno sguardo veloce ad una nuova città in cui ero di passaggio)
ma in ambito trekking tipicamente non ci sono incroci ogni 100m....
se devi deviare dal percorso principale che stai seguendo l'orologio emette una vibrazione, a quel punto ruoti il polso e dai un occhiata.
Sicuramente piu pratico che dover estrarre il telefono da una tasca (che tra l'altro dovrebbe pure essere stretta per evitare che durante la corsa non sobbalzi)
E non si corre col telefono in mano anche perchè di solito impugni le racchette
Poi non esiste solo la corsa, ci sono tanti altri sport...lo sci alpinismo, etc

peyotefree

vado anche io a correre e in bici. ho cuffie bt e smartphone in tasca.
punto.

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video