
01 Marzo 2023
Per Citizen CZ Smart è tempo di seconda generazione: dopo il debutto della serie a fine 2020, lo smartwatch del brand giapponese migliora integrando innovative tecnologie e portando per la prima volta al polso l'app proprietaria CZ Smart YouQ, sviluppata in collaborazione con IBM e la NASA che, tramite l'ausilio dell'intelligenza artificiale, fornisce indicazioni sui momenti migliori per riposarsi e fare attività. Il dispositivo indossabile è stato presentato ufficialmente al CES 2023 di Las Vegas.
Citizen parla di "biofeedback" inviato all'utente in tempo reale: attraverso le reti neurali sviluppate dall'IBM Watson Studio e i dati sul sonno e gli Alert Score, CZ Smart YouQ impara nel corso di 7-10 giorni a conoscere il cronotipo di chi indossa l'orologio. É un processo destinato a migliorare nel tempo man mano che il dispositivo raccoglie ulteriori informazioni sulla persona: gli Alert Score si ottengono quando l'utente esegue un test Alert Monitor, versione riadattata simile a quella a cui vengono sottoposti gli astronauti della NASA per verificare la loro acutezza mentale. Si tratta di test rapidi che possono essere eseguiti ogni giorno.
Con tutti questi dati a disposizione l'app impara a conoscere le abitudini dell'utente migliorando la personalizzazione degli avvisi e consigliando in modo sempre più preciso le modalità più opportune per il recupero dalla fatica, aumentare il livello di vigilanza e per fare proprie abitudini più sane. L'app YouQ è disponibile solo per la seconda generazione di smartwatch Citizen CZ Smart.
I modelli disponibili sono due, Casual e Sport, a loro volta personalizzabili con quadranti e cinturini di colore e materiale diversi.
CZ Smart di seconda generazione sarà disponibile negli Stati Uniti a partire da marzo. I prezzi variano da 350 a 435 dollari per la versione Casual e da 375 a 435 dollari per quella Sport. Il dispositivo verrà successivamente commercializzato anche in altri mercati. Inoltre, Citizen ha annunciato l'arrivo nella seconda parte dell'anno di uno smartwatch ibrido con app YouQ integrata.
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
Anche io mi sono fermato all'autonomia 24 ore e wearos (che vanno di pari passo).
Ho e continuerò ad indossare un Garmin fenix quindi. Anche se l'aspetto da orologio 'vero' mi aveva catturato...
Ma attualmente si va verso le 24 h come se fosse un miracolo, bisogna che ci si abitui finché non faranno un salto generazionale.
Mi hanno regalato un Samsung 5 pro , bellissimo , ma 4 giorni e devo caricarlo , mi viene solo il nervoso tra 3 mesi se va bene starà nel cassetto.
Ho detto "lo voglio subito" poi ho letto wearos...sul prezzo ci sono arrivato.
A proposito di smartwatch, cosa consigliereste sui 150€ max max max (ma meglio più verso i 100) ad oggi? Stavo guardando la i Galaxy Watch 4, soprattutto il classic da 42mm (quello da 46 un po' troppo grande al polso), c'è di meglio?
Se volessi solo 24 ore di autonomia prenderei il mela watch...
NJ0150
"lo smartwatch con tecnologia nasa" che compreranno 12 persone in tutto il mondo
Grazie
Prima di leggere l'articolo ho scorso subito alle specifiche e ho letto:
batteria: autonomia oltre 24 ore
Per me può bastare così, mi risparmio la lettura.
Devi solo leggere l'articolo non devi fare chissà quali sforzi per capire
"Con tecnologia NASA"... ma chi se le beve ste minchiate?
ore 14:
capo l'app dice che ora è il momento migliore per riposarsi ed io stavo pensando ad un pennica!
certo caro vai pure! ci vediamo intorno alle 16 se per te va bene...
certo capo grazie
an happy story!!!
OT: oggi una mia collega ha portato a lavoro un Galaxy Watch 4 che non riesce a connettere al suo Redmi Note 9. Scarico l'app nel xiaomi, riconosce l'orologgio, mi chiede l'autorizzazione con il codice ma poi non porta a termine la configurazione. Ovviamente con il mio S22 tutto filato liscio. Qualcuno ha esperienza a riguardo?
più che altro perchè avrà una obsolescenza elevata rispetto a un qualsiasi orologio classico che dura lustri se trattato decentemente.
La mia reazione al prezzo è una grassa risata e come minimo ti danno pure la versione zoppa di Wear os
la maggior parte dei produttori di orologi si è rovinata presentando degli smartwatch a dir poco abominevoli... Sono così belli i cronografi Citizen, questa roba invece fa sentir male solo a guardarla
Non vorrei rovinarvi la scheda tecnica ma altimetro e barometro sono lo stesso sensore...
stiamo ancora con il mitico wear 4100 che era gia vecchio quando è stato messo sul mercato 3 anni fa...
La "tecnologia NASA" solo per aumentarne il prezzo? :-)