Redmi Watch 3, Band 2 e Buds 4 Lite ufficiali: prezzi e immagini degli indossabili

27 Dicembre 2022 13

Non solo nuovi smartphone per il marchio asiatico che ha presentato oggi, insieme alla nuova linea Redmi K60, anche nuovi indossabili: Redmi Watch 3, Redmi Band 2 e Buds 4 Lite. Il primo è un modello entry level, il secondo ripropone le linee del Watch 2 - quindi con cassa e display squadrato - lanciato sul mercato alla fine dello scorso anno. Chiudono il quadro gli auricolari true wireless Buds 4 Lite.

Redmi Watch 3

Watch 3 ha un display da AMOLED da 1,75" e risoluzione 390 x 450 pixel. rispetto al modello precedente aumenta quindi la dimensione (del 14,8%) e la densità di pixel. L'indossabile supporta le funzioni per il rilevamento del battito cardiaco e del livello di ossigeno nel sangue, oltre a gestire più di 120 modalità sportive e 200 watch face. Da segnalare inoltre la possibilità di gestire le chiamate tramite lo smartphone connesso tramite Bluetooth grazie alla presenza di microfono e altoparlante integrati. L'azienda dichiara un'autonomia sino a 12 giorni e a completare il quadro interviene la connettività NFC e il modulo GPS.

Redmi Band 2

Redmi Band 2 è invece una fitness band di fascia economica. Lo schermo misura 1,47" ed integra un pannello LCD con risoluzione 172 x 320 pixel. Passo avanti importante rispetto al precedente modello grazie alle dimensioni aumentate del 76%. Pur essendo un prodotto economico, non mancano il sensore per il rilevamento del battito cardiaco, il supporto a 30 modalità sport e a oltre 100 watch face, la resistenza ai liquidi (5ATM) e le funzionalità smart come il controllo della riproduzione musicale della fotocamera dello smartphone connesso. L'azienda dichiara un'autonomia massima di 14 giorni.

Realme Buds 4 Lite

E a chiudere la nuova offera di indossabili Redmi arrivano gli auricolari Buds 4 Lite che promettono sino a 20 ore di autonomia (utilizzando la custodia di ricarica fornita in dotazione), supportano la tecnologia Bluetooth 5.3 e sono equipaggiati con driver da 12mm.

REDMI WATCH 3
  • display: 1,75" AMOLED, 390 x 450 pixel, rapporto schermo-corpo 70%, luminosità massima 600 nit, 60Hz, 341ppi
  • 200 watch face personalizzabili
  • oltre 120 modalità sportive
  • sensori: ottico per il rilevamento del battito cardiaco e del livello di ossigeno nel sangue, accelerometro, giroscopio
  • connettività wireless: Bluetooth 5.2 con supporto chiamate
  • microfono e altoparlante integrati
  • supporto GPS: Beidou/GPS/GLONASS/GALILEO/QZSS
  • resistenza all'acqua: 5ATM
  • altro: NFC, chiamata SOS, assistente vocale, smart control, supporto notifiche
  • batteria: 289 mAh, autonomia sino a 12 giorni
  • compatibile con smartphone Android 6 (e versioni successive) / iOS 12 (e versioni successive)
  • dimensioni (escluso cinturino) e peso:
    • 42,58 x 36,56 x 9,99 mm
    • 37 grammi
  • cinturino:
  • colori: Elegant Black, Ivory White

REDMI BAND 2
  • display: 1,47", LCD TFT, 172 x 320 pixel, 247 ppi, vetro curvo 2.5D, luminosità massima 450 nit
  • supporta oltre 100 watch face
  • oltre 30 modalità sportive
  • rilevamento del battito cardiaco in continuo
  • rilevamento SpO2
  • connettività Bluetooth 5.1 LE
  • resistenza all'acqua: 5ATM
  • altre funzioni: controllo remoto della fotocamera, riproduzione musicale, cronometro, timer, meteo
  • batteria: 210 mAh, autonomia sino a 14 giorni
  • compatibile con smartphone Android 6 (e versioni successve) / iOS 12 (e versioni successive)
  • dimensioni e peso:
    • 42,81 x 25,42 x 9,99 mm
    • 14,9 grammi
  • colorazioni: Midnight Black e White

REDMI BUDS 4 LITE
  • driver da 12mm
  • connettività Bluetooth 5.3 (sino a 10 metri)
  • supporto riduzione del rumore di fondo in chiamata
  • controlli touch per gestire chiamate, musica e modalità gaming
  • accoppiamento rapido ai dispositivi MIUI
  • dimensioni:
    • auricolari: 32,24 x 18,22 x 19,63mm
    • custodia di ricarica: 55,6 x 4,.3 x 22,2mm
  • peso:
    • singolo auricolare: 3,9 grammi
    • custodia di ricarica: 34,55 grammi
  • autonomia:
    • sino a 5 ore (singolo auricolare)
    • sino a 20 ore (custodia di ricarica)
  • colorazioni: Sunny White, Midnight Black, Sunset Orange e Trend Green

PREZZI E DISPONIBILITÀ

Nota: prezzi in euro da intendere al cambio diretto, tasse escluse

  • Redmi Watch 3: 499 yuan, 67 euro
  • Redmi Band 2: 159 yuan, 21 euro
  • Redmi Buds 4 Lite: 139 yuan, 19 euro

13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Daniele Lanza

Già le Redmi Buds 4 Pro lasciano moooooolto a desiderare, immagino queste Lite

PuckBeastOfTheEnd

Come se un paio di led ir e fototransistor costassero piú di 2-3€

Mari/o

Ti consiglio di dare un'occhiata al canale The Quantified Scientist su YT. Uno scienziato serio che fa test seri su smartband e compagnia. SPOILER: Xiaomi non ne esce un granché bene.

Mari/o

Che non sia in vendita! ahaha

Mari/o

Il contapassi e il gps sono i sensori più accurati in tutti questi dispositivi. Il problema sono ossigeno, battito cardiaco e sonno.

T. P.

giocosi!

VaDetto

Monta un software a se come tutti i cinesoni giusto?

AMD

Concordo se il prezzo resta nei 99 è molto carino

Alex

Ciao ti posso garantire che i sensori sono mooolto buoni, sono appena tornato da una vacanza a Roma, in un giorno ho fatto da redmi Watch 2 lite senza GPS attivo mi ha segnato 18,69 km, uguale alla cronologia degli spostamenti di maps, solo in un caso mi ha (contato più distanza ma si parla di un centinaio di metri su 11,8 km dunque direi che per 69 euro ne vale la pena.

Andee Kcapp

E cosa potresti aspettarti da un prodotto che costerà circa 100 eurozzi?

VaDetto

Il watch sembra carino

untore

Ma l’orologio non è identico al Realme Watch 3?

Mari/o

Mi sembra tutta paccottiglia sinceramente. Unico prodotto Interessante è il Watch ma sicuramente l'accuratezza dei sensori sarà zero.

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023