Dyson Zone, arrivano nel 2023 le cuffie di fascia alta con purificatore integrato

13 Dicembre 2022 60

Dyson annuncia le specifiche complete delle Dyson Zone, annunciate all'inizio di quest'anno. Le cuffie promettono un'esperienza di ascolto pura e immersiva ma soprattutto fanno ciò che ci si aspetta da un prodotto Dyson: grazie a una visiera e a un lavoro di ricerca e sviluppo durato cinque anni dispensano a chi le indossa aria pulita, privata delle particelle inquinanti.

Secondo il produttore infatti riescono a catturare il 99% delle particelle inquinanti fino a 0,1 micron, mentre grazie ai filtri ai carboni attivi K-Carbon arricchiti di potassio sono in grado di catturare i gas acidi maggiormente associati all'inquinamento urbano, tra cui NO2 e SO2. Le Dyson Zone promettono di proteggere chi le indossa sia dall'inquinamento atmosferico dei grandi centri urbani che dall'inquinamento acustico, grazie alla cancellazione attiva dei rumori.


In ciascun padiglione auricolare sono stati inseriti dei compressori che aspirano l'aria e la spingono verso i filtri a doppio strato per i quali si stima piena efficienza per un anno. C'è poi un'ampia dotazione di microfoni per la cancellazione dei rumori: 8 per l'ANC, 2 per la riduzione in chiamata, e uno ulteriore per catturare la voce di chi le indossa. La gestione è affidata all'app MyDyson, che dà facoltà di scegliere tra tre modalità di equalizzazione: Dyson EQ (migliorata), Bass Boost (bassy) e Neutrale (curva di risposta più piatta).

Le cuffie Dyson Zone saranno commercializzate nel 2023, da gennaio in Cina e in altri "mercati selezionati" nel corso dell'anno. "Le tempistiche - spiega Dyson - varieranno a seconda della zona geografica e ne daremo conferma in prossimità della disponibilità locale". Non c'è alcun riferimento all'Italia, ma la sensazione è che arriveranno anche da noi. Nessuna indicazione, ancora, sul prezzo, ma è facile intuire che non saranno a buon mercato.

DYSON ZONE - SPECIFICHE TECNICHE
  • driver da 40 mm con magnete in neodimio
  • risposta in frequenza: 6 - 21.000 Hz
  • cancellazione attiva dei rumori ANC: 8 microfoni dedicati, fino a 40 dB di attenuazione totale, frequenza scansione 384.000 Hz
  • efficienza filtro su PM 0,1: 99%, fino a 12 mesi di vita
  • Bluetooth 5.0
  • modalità trasparenza
  • batteria: 2.600 mAh, ricarica via USB-C (completa in 3 ore), autonomia fino a 50 ore in riproduzione
  • dimensioni e peso (con visiera): 240 x 210 x 200 mm, 670 grammi (595 grammi senza).

60

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Petaloso

Se non fosse che tecnicamente non si potrebbero usare queste cuffie mentre si va in bici o a piedi, non sarebbero una cosa malvagia per gli ecologisti che si aggirano nel traffico a piedi o in bici.

T. P.

secondo me sono peggio!

Antonio

ops

Lele

Le X2 non sono bluetooth.

Lele

Lo voglio vedere uno che va in giro con quel coso

gioboni

Motivo 1: sono piccole, estremamente piccole. Da notare che non ho una testa grande, di casco sto comodo in una M, eppure l'archetto di queste cuffie risulta talmente corto/rigido da generare grande pressione laterale e questo, unito a dei padiglioni che non avvolgono l'orecchio, le rende particolarmente scomode.
Motivo 2: connessione instabile. Le ho associate a due dispositivi (tv e smartphone) e spesso sembra saltare da uno all'altro anche se c'è un solo flusso audio in esecuzione; ma in realtà non lo fa, semplicemente nel mentre della riproduzione continuano ad alternarsi gli avvisi audio "disconnected/Connected".
Motivo 3: volume basso. Anche al massimo la resa è poco soddisfacente.
In conclusione, pur avendole pagate in sconto 75€,non valgono la cifra spesa.

Massimo Disarò

Il mio apli della Harman Kardon PM 645 aveva una risposta in frequenza da 0,5Hz a 150kHz vedi tu.

Antsm90

Fosse uscita nel 2020 avrebbe sbancato

Davide

Idea fallimentare in partenza

Fabrizio
MatitaNera

Prezzo ridicolo come al solito.

Jay

Sta cosa dei putificatori é un po' sfuggita di mano

Edoardo

I range non sono mai da prendere letteralmente, anche perchè non esiste nessun dispositivo che riproduca tutte le frequenze allo stesso volume (sostanzialmente c'è un equalizzazione non piatta).

Non è che a 6Hz riproduca e a 5Hz no, semplicemnte agli estremi si abbassa il volume per limiti fisici. Sotto una certa soglia non si considera più ascoltabile, da qui viene il limite 6Hz. E' meglio quindi che sia basso, al di sotto dei teorici 20Hz, perchè in quel caso in realtà ti perderesti molti bassi vicino ai 20. Invece in questo modo dovrebbe rimanere in grdo di riprodurre nella frequenza umanamente udibile.

Developer
Masnia
risposta in frequenza: 6 - 21.000 Hz


Ma com'è possibile una range del genere?

Non capisco l'utilità di riprodurre frequenze che gli umani non possono sentire.

Antonio

Philips fidelio X2 se le trovi

sailand

Ma ti fanno pure lo shampoo?

Roberto

Andiamo verso Shaka 01 o direttamente verso l'elmetto della confraternita d'acciaio

The macrocosm

Non esistono cuffie Sennheiser buone sotto i 200/250 €. Potresti vedere le HD650 (o comunque serie HD6xx) o le HD560s

chester999

ma anker no

chester999

mitico alf

https://uploads.disquscdn.c...

The macrocosm

Se riesci ad arrivare fino ai 150, Crinacle consiglia AKG K612 Pro, Shure Srh840, AKG K371 oppure Shure SRH440

gaelom

concordo, è la prima regola di autodifesa, no cuffie, no cell. Ma poi fate voi massa di beoni allucinati

Gr.92

Come mai?

Mefistofele

Anker q35.

gioboni

Posso dirti cosa NON comprare: Sennheiser HD450se.

Gr.92

Non ho specificato che devono essere Bluetooth

Gr.92
Edoardo

L'unica cosa che mi viene da dire: Unabomber aveva ragione.

Oxygen

https://media1.giphy.com/me...

The macrocosm

Al di là dell'utilità e del design, vogliamo parlare dei 600/700 grammi da tenere in testa? Già con le WH-1000mx3, che sono circa 250gr, dopo un paio di ore inizio a provare fastidio, non oso pensare con tutto quel peso che preme sul cranio

Antares

akg 240 mkii, oppure le Sony mar 7506 oppure le akg k702.

Le 240 sono ottime come rapporto qualità prezzo.

mister x

le prendi su amazon? Regalagli un buono di 100 euro e poi ci prende quello che gli pare!

Giangiacomo

Esiste la modalità trasparenza, poi ovviamente sta all’utente decidere. Ad esempio Sony ha vari livelli di vari tipi di rumore che le cuffie possono sopprimere. Oppure c’è la funzione ambient sound.

Alex Battocletti

non è un prodotto da industria, in due giornate dovresti cambiare il filtro

asd555

Se puoi fare uno sforzo in più vai di Beyerdynamic.
JBL e Sony solo la fascia alta, quindi dai 300 € ai 500 €, quelle da 100 € sono "robette".

Gr.92

Ragazzi approfitto dell articolo (orrendo) per chiedervi quali cuffie over ear prendere per regalo con un budget di massimo 100€ (la persona al quale fare il regalo non è particolare esigente) jbl? Sony?

21cole

Millino facile

saetta

A quando invece quelle che aspirano il cerume?

Antonio

Dovevano avere il coraggio di chiamarle Dyson Bane, le avrei comprate al day 1.

d_

Ma sono pazzi. Ma chi cavolo ha approvato questo progetto ai piani alti di Dyson che problemi ha.

R4nd0mH3r0

disquss brodi ediscion

TheDukeMB

Non lo so, non riesco a non associarci SubZero con le cuffie.
E' una freddura che potevo risparmiarmi effettivamente. https://uploads.disquscdn.c...

STAFF

Sono quasi peggio della nuova grafica di Disqus.

R4nd0mH3r0

bellissime

https://uploads.disquscdn.c...

JJ

Ci vuole del coraggio ad andare in giro apparecchiati in questa maniera...

Mister X

Il colore però è bello.

Pip

È una presa per il qulo, vero?

Andredory

Un fallimento annunciato praticamente. Avevano dei soldi che gli avanzavano e non sapevano come buttarli quindi li hanno spesi per produrre sta roba.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!