
03 Gennaio 2023
Sembra che Apple voglia lavorare ulteriormente ai sistemi di controllo del suo smartwatch, Apple Watch, introducendo nuove modalità di controlli a mani libere oltre a quelle già disponibili. Lo si evince da un recente brevetto scovato da AppleInsider, secondo il quale l'azienda di Cupertino vuole introdurre nuove modalità che non richiedano l'uso della corona digitale o del contatto con il display.
La descrizione del brevetto parla di "Interagire con un dispositivo elettronico attraverso il movimento fisico", e come ricordato poco sopra non rappresenta una novità in senso stretto. La documentazione è stata presentata per la prima volta nel 2019 e il concetto si basa sula capacità di 'Apple Watch nel rilevare determinati movimenti del polso. Ruotando il polso o inclinando il braccio, si suggeriscono diverse azioni da implementare rispetto all'uso del display, e sebbene le azioni possibili potrebbero essere molteplici, è molto probabile che tale sistema possa rivelarsi maggiormente adatto alla gestione delle notifiche o delle telefonate, senza dover usare entrambe le mani.
Un esempio offerto è in effetti quello di accettare o rifiutare una chiamata in arrivo all'Apple Watch. In un'interpretazione, il display ha un'immagine a tre punte che funziona in modo simile ai puzzle con una palla da muovere nel labirinto sfruttando la forza di gravità. Un polo del labirinto a forma di M contiene un indicatore che può essere spostato su altre due corsie, ciascuna delle quali rappresenta la risposta per rispondere alla chiamata o per riagganciare. Ecco l'immagine che mostra quanto descritto.
Il meccanismo di sollevamento e rotazione potrebbe essere impiegato per selezionare e inviare messaggi istantanei predefiniti ai contatti. Una volta evidenziata la risposta corretta, l'utente potrebbe ad esempio tenere fermo il polso per alcuni secondi per confermare che desidera che il messaggio venga inviato.
Un'ulteriore meccanica di inclinazione potrebbe essere utilizzata per rispondere alle chiamate inclinandosi verso l'utente e tenendolo in posizione per alcuni secondi per avviare la conversazione, oppure allontanandosi e tenendo premuto per rifiutare. Lo stesso potrebbe essere eseguito anche inclinando il polso in avanti o indietro, quindi tenendo premuto per confermare.
Sebbene Apple richieda moltissimi brevetti ogni anno, la loro esistenza non è una garanzia che i concetti descritti possano farsi strada in prodotti o servizi futuri. Sono tuttavia un'ottima indicazione delle aree in cui Apple sta mostrando interesse! Ma se prendiamo proprio il caso in oggetto la questione si fa interessante, poiché apparentemente richiederebbe solo delle piccole modifiche al software per diventare funzionale. Sarà uno dei grandi aggiornamenti futuri di watchOS? Non possiamo escluderlo, ma quasi certamente si accompagnerà a un nuovo modello, dunque non attendiamoci nulla a breve termine.
Tuttavia, senza dubbio alcuno l'Apple Watch ospita già sensori di inclinazione e accelerometri per il monitoraggio del fitness, dunque l'hardware c'è, basterebbe solo utilizzarlo.
Recensione Medion Erazer Major X10: sfida alla RTX 3060 con Intel ARC A730M | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
Se inizio finisco domani
Mad0nna, Samsung senza dignità proprio…
https://uploads.disquscdn.c...
Sorry è un Galaxy
in parte come faceva già s3 di samsung?
Si ma non funziona benissimo anzi.....
molto bello ma preferisco il minimalismo. Tutti quei nomi di città rendono il quadrante troppo farcito e se devo avere le complicazioni negli angoli tanto valeva tenermi il metropolitano
Apple sull'accessibilità è avanti 10 anni rispetto alla concorrenza, il divario è enorme ormai anche sugli indossabili. Chapeau!
ti consiglio ore del mondo
quindi parli di estetica? Semplicemente non ne trovo uno particolarmente bello. Ho anche il "metropolitano" (che sarebbe quello in questo articolo" ma non mi piace il template delle funzioni negli angoli
è il quadrante base con qualche complicazione ( e su quelle non dico nulla perchè ognuno ha abitudini diverse)
definisci "meglio"
Si può già fare con l’assistive touch tra l’altro.
Cari amici melari, postiamo i nostri quadranti. https://uploads.disquscdn.c...