
Apple 14 Nov
05 Dicembre 2022 14
A quanto pare c'è un ulteriore ritardo per il visore di realtà aumentata/virtuale di Apple: secondo l'analista di TF Securities Ming-Chi Kuo, la Mela ha incontrato dei problemi software inaspettati che l'hanno costretta a posticipare le prime spedizioni alla seconda metà del 2023, mentre prima si prevedeva il secondo trimestre. Naturalmente, è prima di tutto una stima molto indicativa - nella migliore delle ipotesi significa tre mesi, nella peggiore nove; secondo, provvisoria, perché non possiamo escludere che emergano ulteriori imprevisti, o che la tempistica ipotizzata per risolvere i problemi software non sia sufficiente.
Kuo, che generalmente ricava le proprie informazioni grazie ai contatti nell'intricatissima rete di fornitori di Apple e non solo, sostiene che il posticipo è ormai cosa decisa. I fornitori dovrebbero comunque iniziare la produzione dei componenti nella prima metà dell'anno, ma è lecito assumere che nel brevissimo termine potrebbero trovarsi un po' in difficoltà. Inevitabilmente, le stime per le unità totali di visori spediti nell'intero 2023 calano: da 800.000~1,2 milioni di unità si passa a meno di 500.000.
Tra i fornitori, Kuo cita:
Resta da capire come la Mela si muoverà per la presentazione del dispositivo. Secondo la precedente tabella di marcia, aveva senso prevedere un evento già a gennaio 2023, ma se rimanesse tale potrebbe passare troppo tempo tra il lancio e l'effettiva disponibilità all'acquisto - il che generalmente ha un impatto negativo sulle vendite.
Commenti
Meta sta vendendo bene i suoi Quest. Apple ha paura e questo visore non s'ha da fare, nè domani nè mai!
Ritardo, si é la parola giusta per questo post
meglio riproporlo regolarmente...
Se la fanno sotto...
Ciclocchio.
https://media3.giphy.com/me...
Parlano di spedizioni e ancora non c'è stata la presentazione, non ci sono leak su forma e componenti, non c'é nulla.
L'ultima volta che é successo qualcosa di simile era per l'apple watch, che fu presentato sulla base di rendering perché non esisteva nemmeno un mock-up, ci vollero 7 mesi per verderlo commercializzato. Direi che qui il conteggio del ritardo dovrebbe partire dalla presentazione, che nella migliore delle ipotesi avverrá a marzo. Quindi per una commercializzazione, se mai avverrá, se ne parlerá "forse" per natale 2023.
Tracciamento dell’occhio = foveated rendering obbligatorio per lo sviluppatore. E li faranno la differenza.
Quanto costerà secondo voi? Sopra i 2000 sicuro secondo me
Ufff... meno male, non ho ancora trovato chi compra uno dei miei reni.
Io fare un visore da mettere sugli occhi dove delle camere esterne all'altezza dello sguardo ti fanno vedere l'ambiente, come al naturale!
Grande utilità e grande innovazione!
Ho fixato il titolo dell'articolo https://uploads.disquscdn.c...
meglio così, c'è più tempo per mettere da parte i 2999€ che chiederanno