
07 Dicembre 2022
Oppo annuncia la disponibilità italiana di Band 2, il "bracciale" smart presentato ad agosto in Europa. Ai tempi l'azienda cinese rinviò i dettagli su prezzo e disponibilità, oggi c'è la comunicazione della commercializzazione in Italia tramite Oppo Store e Amazon. A Oppo Band 2 la definizione di smartband sta stretta. Il display è grande 1,57 pollici: è più un ibrido tra una smartband e uno smartwatch, dunque gli toccherà affrontare la Xiaomi Smart Band 7 Pro presentata a luglio e di cui trovate qui le nostre impressioni d'uso.
Oppo Band 2 ha dalla sua un sensore di movimento a 6 assi, sensori di frequenza cardiaca e ossigenazione del sangue, una nuova modalità tennis capace di riconoscere diversi colpi e tracciare le sessioni di allenamento o di gioco, e nuove funzionalità per la corsa per permettere un’esperienza di allenamento a 360° con monitoraggio della frequenza cardiaca, valutazione CRF, suggerimenti sulla velocità e 13 percorsi di corsa.
Altra inclinazione di Oppo Band 2 è il tracciamento del sonno. Band 2 monitora il riposo, il risveglio, la durata del sonno e le varie fasi che lo compongono, quindi sonno profondo, leggero e fase REM, il livello di ossigeno nel sangue e pure il rischio di russamento. Altre funzioni per il benessere includono il monitoraggio della frequenza cardiaca, il monitoraggio e l'avviso dello stress in tempo reale e i promemoria per bere acqua. Nonostante l'ampio display, Oppo Band 2 ha una batteria che nel migliore dei casi offre autonomia per 14 giorni.
Oppo Band 2 è disponibile in Italia nella colorazione Black (ma potrebbe arrivare anche il Blue) a 69,99 euro. La si può acquistare sullo store ufficiale dell'azienda e a breve anche su Amazon: metteremo il link non appena sarà disponibile.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Non capisco perché molte aziende che fabbricano smartwatch non implementano le app di musica" Amazon, Spotify", solo un paio di aziende le hanno.
Davvero un pezzo di plastica.
Boh costa 20€ in più della Xiaomi band 7 e non mi pare abbia nulla in più di questa, che tra l'altor esteticamente mi piace di più
intendevo rispetto alla oppo band
Verissimo... Peccato che ancora il 3 PRO in Italia non si trovi e difficilmente arriverà!
Sì nettamente
Realme Watch 3 pro è tutta un'altra cosa, anche quello di Realmi non è male e in entrambi i casi hanno il Gps e rispondere alle chiamate
70 euro e non ha il gps...
40 euro, e ci sto pure rimettendo
A 70 euro è una rapina a mano armata
immondizia radioattiva!
Ma perché no gps? Per quale motivo uno dovrebbe comprarsi questa band per poi portarsi dietro per forza lo smartphone?
le stesse funzioni anche no. rw3 ha microfono e altoparlante.
Tutto, tranne Oppo Watch 3 pro. Bravi.
Più che altro mi piace che a quel prezzo permette di rispondere alle telefonate e pare funzioni anche bene stando alle recensioni. Per il resto delle funzioni stanno tutti la in questa fascia di prezzo
No GPS, no NFC... a 70 euro (ma anche molto meno, spesso in offerta) non è meglio la Mi Band?
meglio amazfit band 7 che ha le stesse funzioni, stesso design (anzi forse leggermente meglio) e costa 50 euro. Poi se uno preferisce un orologio puó anche starci
quando la batteria, dopo qualche anno, non terrà più la carica si sostituisce o si butta e si compra tutto?
A quel prezzo non è meglio il Realme Watch 3?
60 euro per non avere niente in più rispetto alle smarband da 20, chissà perchè il mercato è in crisi