
24 Gennaio 2023
15 Novembre 2022 12
Garmin ha dalla sua un catalogo di sportwatch, smartwatch e fitness tracker decisamente invidiabile e non mancano nemmeno svariate soluzioni appositamente sviluppate per i bambini. Alla lista di dispositivi si è aggiunto anche Bounce, uno smartwatch con connettività LTE pensato proprio per i più piccoli, che ha mosso i suoi primi passi nel mercato statunitense. Arriverà anche in Italia? Non lo sappiamo ma per prima cosa vediamo di che si tratta.
Lo scopo principale di Garmin Bounce è quello di aiutare i genitori a tenere d'occhio i propri figli senza la necessità di passare per il tracciamento da smartphone o altre soluzioni di controllo. Bounce include sia GPS che modulo LTE e oltre a tenere traccia della posizione del bambino come caratteristica principale, consente ai genitori di impostare avvisi ogni volta che il bambino lascia un'area designata.
Ma la comunicazione non è unilaterale e anche coloro che lo indossano potranno decidere di inviare la loro posizione attuale ai genitori, che arriverà sotto forma di notifica nell'app Garmin Jr. Si può anche attivare la modalità "non disturbare" durante l'orario scolastico o in altre fasce della giornata.
Oltre alle funzioni di monitoraggio degli spostamenti Garmin Bounce consente anche di comunicare attraverso l'invio di messaggi sia di testo sia vocali bidirezionali. È dunque possibile inviare messaggi dall'orologio all'app e viceversa. E per quanto riguarda gli altri contatti? L'invio dall'orologio è consentito, ma solo se i genitori lo hanno approvato nella white list.
E per concludere la parte dedicata alla sicurezza, c'è anche una funzione di assistenza in tempo reale grazie alla quale i bambini in difficoltà possono chiedere aiuto alla famiglia e fornire posizione e spostamenti in tempo reale.
Ma non è solamente un mezzo di controllo e non mancano nemmeno delle interessanti funzioni per la salute e il fitness. Come gli altri tracker per bambini prodotti da Garmin, Bounce tiene traccia del sonno, dei passi e dei minuti di attività giornaliera. Si possono anche registrare attività come camminata, corsa, bicicletta e nuoto. Se poi guardiamo all'applicazione Garmin Jr., questa include anche altre opzioni come le sfide di squadra e la possibilità per i genitori di impostare promemoria per le faccende domestiche.
Non mancano infine altre caratteristiche "intelligenti" come il timer, la possibilità di impostare allarmi e la funzione di cronometro. Per quanto riguarda la batteria, si stima che Bounce possa durare due giorni con una singola carica, ma i test sul campo forniranno sicuramente numeri più realistici.
Al contrario di altre proposte LTE viste in passato soprattutto all'estero, Bounce è indipendente dall'operatore poiché tutta la gestione avviene tramite l'app Garmin Jr. E chiudiamo con la prima indicazione di prezzo che arriva d'oltreoceano e vede Garmin Bounce disponibile sullo shop ufficiale a 149 dollari. Possiamo aspettarci un egual prezzo in euro? Probabilmente sì, ma vi aggiorneremo non appena Garmin farà sapere qualcosa per quel che riguarda il mercato europeo.
ChatGPT bloccato in Italia? Vi spieghiamo come continuare a utilizzarlo
Perseverance inizia la nuova campagna scientifica, primo campione raccolto!
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Commenti
Killian usa solo tre spille da balia per il pettorale per risparmiare peso :-D Scherzi a parte, anche senza essere al suo livello, quando corri dal mattino alla sera in un ultra, sì, saresti felice di togliere anche il grammo. Infatti mettono e controllano il materiale obbligatorio proprio perché altrimenti l'atleta ne farebbe in alcuni casi a meno.
chiaramente non riesco ad immedesimarmi considerando che sono in sovrappeso di 10kg quindi i grammi mi fanno ridere, ma c'è davvero l'esigenza di essere leggeri al grammo per certe attività?
comunque hai ragione, è assurdo che non ci sia la connessione su certi prodotti
A volte prepari un'uscita di trail di parecchie ore. Calcoli ogni grammo di peso che ti porterai con te perché vuoi correre il più leggero possibile. Però non puoi rinunciare allo smartphone perché lo sportwatch Garmin senza non comunica con il mondo esterno. Secondo me sarebbe giusto che anche i costosissimi Fenix da 1000 euro avessero delle varianti LTE. Ci sono tantissimi casi in cui si farebbe volentieri a meno dello smartphone.
Boh, i bambini degli altri li vedo sempre appiccicati o allo smartphone di un genitore o a un tablet. Alla fine non credo tutta questa differenza
Dannato correttore ortografico che non conosce i giochi degli anni 80
Sarebbe interessante sapere se prendendolo oltreoceano funzionerebbe lo stesso...
Avrei bisogno di uno smartwatch che funzioni "standalone" e non abbinato ad uno smartphone come sembra essere questo.
Capisco, da genitore, il concetto, ma mi viene male a pensare di crescere un bambino con un collare elettronico per rintracciarlo.
Cheers
Emiglio...Emilio era il robot di Berlusconi.
perchè no? puoi telecomandare il pupo tipo il robot Emilio. Perchè lo sanno tutti che Emilio è meglio.
Un modulo LTE tutto il giorno a contatto con un bambino anche no
quello sarebbe stato il prezzo onesto. Il prezzo di mercato è la cifra che un nonno o uno zio spenderebbe per il proprio nipotino a Natale.
Pensavo costasse intorno ai 20£.