Il visore AR di Apple ospiterà mondi 3D, servizi video e molto altro

14 Novembre 2022 49

Si avvicina sempre di più il momento in cui Apple annuncerà la sua next big thing, un qualcosa che il mercato ancora fatica a capire se sarà realmente la rivoluzione che in tanti attendono o solo un fenomeno di passaggio. Parliamo ovviamente del visore AR e Mixed Reality di Apple, il cui debutto è atteso nel corso del 2023.

Ad aggiungere qualche informazione riguardo la nuova periferica è il noto insider Mark Gurman, il quale ha recentemente pubblicato su Bloomberg un estratto della sua newsletter Power On, dove settimanalmente esplora tutto ciò che accade all'interno dell'universo Apple. Questa volta il focus è stato posto proprio sul visore della casa di Cupertino, dal momento che alcuni movimenti interni e degli annunci lavorativi hanno permesso di tracciare alcune delle novità in serbo per il dispositivo.

LE CARATTERISTICHE DEL VISORE APPLE

Prima di addentrarsi nelle novità, Gurman ha fatto un breve riassunto di quelli che sono i punti fermi sino ad ora, ovvero l'adozione di un prezzo di listino ultra premium che posizionerà il visore su cifre vicine a quelle di Hololens, quindi nella fascia 2.000-3.000 dollari, andando quindi a superare anche il prezzo del Meta Quest Pro (di cui vi abbiamo parlato nella nostra anteprima).

Il listino particolarmente elevato dovrebbe essere giustificato dalla presenza di hardware di alto livello, tra cui un SoC di classe M2, sino a 10 fotocamere esterne per il tracciamento del visore e per l'utilizzo di funzioni AR e l'adozione del display più definito mai utilizzato in un visore commerciale. Insomma, anche in questo caso si tratterà di un prodotto di nicchia - almeno nella sua fase iniziale -, ma chiunque sceglierà di acquistarlo avrà tra le mani (o sul viso) uno dei dispositivi più performanti del mercato.

In questi casi la domanda successiva è "si, ma per farci cosa?", dal momento che l'utilizzo di applicazioni AR e della Mixed Reality è ancora molto lontano dalla vita di tutti i giorni, quindi in tanti faticano a trovare il valore aggiunto in prodotti appartenenti a questa categoria.

SPAZIO AL SOFTWARE

Le indiscrezioni di Gurman confermano che Apple sta lavorando proprio in questa direzione, ovvero sviluppare applicativi software per il suo visore particolarmente variegati e avanzati. Si va quindi dalla realizzazione di un vero e proprio mondo 3D, anche se la casa di Cupertino non lo inserirà all'interno della sin troppo ambigua etichetta di metaverso, verso la quale Apple esprime scetticismo da ormai diverso tempo.

D'altronde l'azienda non punta a creare un dispositivo che porti l'utente a spendere più tempo del necessario isolato dal resto del mondo, ma ad un prodotto che intervenga in maniera significativa sullo svolgimento di alcune attività. Tra queste sembra esserci anche la visione di contenuti video, visto che le indiscrezioni di Gurman parlano dello sviluppo di un'applicazione dedicata proprio a questo.

Oltre a ciò, Apple è alla ricerca di ingegneri specializzati nello sviluppo di applicazioni in realtà aumentata e di personale in grado di lavorare su App Intent, in modo che sia le applicazioni che il sistema operativo del visore siano pienamente compatibili con funzionalità come Siri, Comandi e con i sistemi di ricerca integrati.

Per quanto riguarda il sistema operativo, ricordiamo che questo dovrebbe chiamarsi rOS, ovvero realityOS, e sembra che Apple abbia in cantiere anche due possibili nomi che potranno essere utilizzati sul prodotto finale. Si tratta di Reality Pro e Reality One, entrambi al momento papabili e che ci mostrano come il focus della compagnia verta proprio sul tema della realtà e non dell'esclusione dalla stessa.

I lavori su rOS sono ormai giusti nella fase finale, almeno per la prima versione, dal momento che si sta concludendo lo sviluppo di Oak - il nome in codice della prima iterazione di rOS - e il tutto dovrebbe essere pronto molto presto per l'implementazione sul prodotto finale. Restano ancora tanti dubbi da svelare, ma ormai non dovrebbe mancare molto all'ufficializzazione.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
rsMkII

No no vanno bene per tutta la famiglia

MatitaNera

Vedremo. Stavolta la vedo ardua ma magari mi stupiranno...

MatitaNera

E per una fetta ristretta di utenti al momento

Morpheus75

Io penso perchè non c'è più Steve Jobs. Ma forse che Apple si affidi alla potenza di marketing che si ritrova, e scatenando i suoi influencer, forse può far pensare che questi visori diventino "magicamente" indispensabili?

Morpheus75

E mi auguro che continuiamo a non essere interessati a queste cose, se non per un aspetto ludico che potrebbe essere divertente per quell'oretta al giorno.

MatitaNera

Mi stupisco che Apple rischi così smaccatamente il flop

MatitaNera

Non saranno troppo forti?

MatitaNera

Ma allora...

MatitaNera

Ma ricurdci chi? Se nessuno ha nemmeno in mente di usarli questi "visori"

MatitaNera

"mondi 3d" sì, pastura per allocchi

Simone Dalmonte

Per me è la cipolla.

Alessandro De Filippo
rsMkII

Sì, si vedranno anche scene di evasione fiscale

rsMkII
Morpheus75

Non capisco se vogliono ridurci come in Ready Player One? Perchè a vivere in baracche ormai ci siamo, i visori ci sono quasi, manca solo il programmatore che crea il software.

EL TUEPO

Comunque l'articolo è sbagliato, da nessuna parte si fa riferimento a "un mondo 3D" ma proprio da nessuna parte. È Bloomberg che ha fatto un titolo clickbait basandosi su un annuncio di lavoro pubblicato da Apple abbastanza generico, dove veniva chiesta una figura che tra le altre cose sapesse creare mondi 3D ecc, solite buzzword, ma sono tutte speculazioni. Vedremo, ma Apple non sembra propensa a creare un metaverso tutto suo, è più concentrata sull'AR "utile"

EL TUEPO

Si ma considerando che un solo display di quelli in questione costa 460 dollari, considerando che sono 2 e che si vocifera anche di un terzo display AMOLED, senza togliere la tassa Apple e il SOC che utilizzeranno... Se il prezzo DI BASE, Americano fosse 5000 dollari non mi stupirebbe, parliamo di un iPhone 14 Pro Max, con display che costano molto di più e la tassa del "prodotto nuovo"

FactCheckoIlDisagio

Che pena quando la gente sfoga su internet le frustrazioni della vita reale.

Segno di una vita insoddisfacente.

Diu7
Zoro

Per averti detto ma ci siete o ci fate continuando a ragionare con i vecchi prezzi e non i nuovi che in € sono molti di più ahahaha.

T. P.

porcellino! :)

Zoro

Tu fattelo mettere dove so io così non rompi le palline

FactCheckoIlDisagio
Andrea

Te se sei messo così alle 10 non ci arrivi a fine giornata...

Goose

Apple deve stare attenta a non fare la fine di Meta

FactCheckoIlDisagio

Ok, piglia le pillole della mattina perché stai davvero un po' troppo nervosetto.

Olianza <3

Questi visori non convincono.
Guardate il flop degli Hololens della Microsoft.
Sono oggetti che disturbano, creano problemi neurologici molto di più rispetto agli schermi.
Se dovessero prendere piede nella vita di tutti i giorni praticamente creeranno altre nuove patologie nervose.
Se invece mettono di fabbrica un blocco obbligatorio che non puoi usarli per più di 30 minuti di fila ci può stare.
Ma non lo faranno e quindi chi li userà si ritroverà con: nausea, cefalee, disturbi alla vista, vertigini che potrebbero diventare croniche se l'utilizzatore è un adolescente.
Bye byeee

Olianza <3

A quei prezzi onestamente ti conviene sganciarli direttamente a una ragazza.

GeneralZod

Scenario d'uso: l'architetto che trasmette la congiuntivite al cliente.

GeneralZod

Quelli potrebbero decretare il successo della piattaforma. Unico dubbio, con il costo del vistore ci fai parecchi incontri con professionisti di lusso.

Zoro

perchè i macbook non sono ancora stati aumentati in Italia con la scusa dell'inflazione, cosa che succederà appena saranno presentati i nuovi con un 2000 dollari che non saranno più 2350€ in italia, ma molti di più. l'iphone 14 pro max con 1099 dollari in italia sono 1.489€, 400€, quindi con un 2000 dollari si avranno almeno un 700€ in più.

FactCheckoIlDisagio

Due schermi 8K, SoC desktop e più camere di quante dita hai. Quanto lo vuoi pagare, 500€?

Poi ovvio che ne venderanno pochi e solo agli early adopters, ma è sempre così con Apple. Successivamente faranno una versione "lite" meno costosa e via.

Andrea

Ti stai giocando i numeri?

Andrea

Si ma stai calmo.

E comunque i prezzi USA / Italia si scostano di un 15-20% (sul valore assoluto) in genere. Parlare di 3000$ --> 4200€ è parlare praticamente a caso. Più probabile 2000$ --> 2350€ (un chiaro esempio del Macbook Pro 14" base 1999$ --> 2349€)

Zoro

poco minimo 2.700€ per un visore?? ahahah.
che poi in dollari probabilmente sarà più sui 2.500 che in Italia diventeranno sui 3.500. regalato.

FactCheckoIlDisagio

Comunqhe poco, e calmati.

momentarybliss

Un po' come Hololens

NULL

Saranno ammessi i contenuti osé?

Zoro

ma sapete leggere?? dice infatti dai 2000 ai 3000 dollari e non €, quindi col cavolo che saranno 2000€ in Italia. fossero realmente 2000 dollari, in italia sarebbero minimo 2700€ a salire. se costerà 3000 dollari, in Italia saranno oltre 4200€.

FactCheckoIlDisagio

Questi commenti invecchiano aempre malissimo.

silviano creduloni

infatti vogliamo spendere molto di piu!

FactCheckoIlDisagio

2000€ sarebbe un prezzo molto basso visto l'hardware proposto dai rumor.

PCusen
Patrocinante in Cassazione

almeno sei sicuro che nessuno ti veda

GianL

Scordateli! manco i capezzoli femminili da queste parti.
Maschili invece sì, e vabbe'

Lee More Touch

I pornazzi!!!

momentarybliss

Fino a 3.000 dollari senza gaming penso sia un flop annunciato. Poi magari ci si lamenta del prezzo del nuovo VR2 di PS5, in confronto a questo ha un prezzo da cestone di MW

GianL

Manca un tipo di contenuto fondamentale...

Patrocinante in Cassazione

mah, l'utilità di questi occhiali?

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere