
30 Novembre 2022
26 Settembre 2022 47
Apple Watch Ultra non può essere provato come si testano altri smartwatch: la sua natura Ultra, infatti, lo porta a distinguersi da altre soluzioni - vedi lo stesso Apple Watch Series 8 - non solo per la maggior durata della batteria (il doppio, 36 ore anziché le canoniche 18 ore), ma anche per la sua resistenza a condizioni estreme. Del resto, chi ha seguito l'evento di presentazione ricorderà che i contesti in cui veniva mostrato il nuovo smartwatch erano decisamente avventurosi.
Tra le capacità del dispositivo indossabile si legge:
Può essere usato fino a una profondità di 40 metri per le immersioni amatoriali (con un'app di terze parti compatibile, disponibile sull'App Store), e per sport acquatici ad alta velocità. Apple Watch Ultra non va usato per immersioni a profondità superiori a 40 metri.
Ecco dunque che i test di resistenza di uno smartwatch "estremo" devono essere altrettanto estremi, come quello condotto dallo youtuber DC Rainmaker che ha provato a vedere come il dispositivo si comporta all'interno di uno strumento da laboratorio adibito alla verifica della resistenza di dispositivi subacquei a diverse profondità.
In pratica, il simulatore ha analizzato le capacità dello smartwatch di funzionare a diversi livelli di pressione man mano che la profondità aumenta. Nonostante sia dichiarata una resistenza all'acqua fino a 100 metri secondo lo standard ISO 22810, come abbiamo visto Apple sconsiglia l'utilizzo dello smartwatch oltre i 40 metri, limite massimo anche per l'app Depth (Profondità) da poco rilasciata da Apple sul suo App Store.
Una volta raggiunta la pressione equivalente a 40 metri di profondità sotto acqua, il display di Apple Watch Ultra diventa giallo con la scritta "Beyond 130 FT", ovvero oltre i 130 piedi (40 metri). Una volta superato questo livello, l'orologio non è in grado di funzionare, né di offrire a chi lo indossa altri dati utili all'immersione. Per profondità maggiori - ma comunque sempre sopra i 100 metri, oltre i quali lo smartwatch è destinato a rompersi - si può fare riferimento ad app terze.
Curiosità: nell'app Depth viene indicato che la profondità massima raggiunta non è stata di 130 piedi, ovvero 40 metri, ma di 144 piedi, quasi 44 metri: un valore superiore rispetto a quello dichiarato da Apple.
TechRax - conosciuto di recente per la prova della funzione di rilevamento incidenti di iPhone 14 Pro - ha voluto verificare la resistenza di vetro e scocca dello smartwatch con una serie di test:
Commenti
Non sono le funzioni a fare il prezzo. Sono due tipologie di prodotti totalmente diverse.
Gli orologi classici sono gioielli a tutti gli effetti, che perdono e acquistano valore nel tempo e che durano anche una vita. Non sono la stessa cosa.
Come paragonare un quadro ad olio, con una cornice digitale da muro.
Poi, per me, il Panerai (ma potrei citare altre marche) ha un prezzo ben più folle e fuori di testa, ma stiamo parlando di prodotti di lusso anche estremo. Ben altra roba rispetto un Apple Watch.
Detto questo, amen, ovviamente! Uno può spendere quei 1000€ per farsi un AWU o spenderne 5000 per una penna: se l'acquirente, nel comprarlo, non fa la fame ed è contento affari suoi. Però io ho tutto il diritto di lasciarli sullo scaffale.
Panerai Submersible Goldtech 29.000€ e segna solo il tempo, si lo fa in modo impeccabile e con ingranaggi finemente calibrati e costruito a mano e pur essendo un NON fan dei prodotti Apple non capisco questa cosa che viene continuamente detta. 1k per quello che fa li vale. non ti piace? amen prenditi una miband e pace.
Effettivamente ti fai troppe domande, come avevi indicato proprio nel tuo primo messaggio!!! :D
Non era mia intenzione comportarmi come un "pseudoprofessore" ed in realtà non credo neanche di averlo fatto... Ho letto, magari sbagliando, della faziosità nel tuo commento ed evidentemente il mio subconscio avrà preso il sopravvento... ma magari no!
Ora, non ho nessuna voglia di litigare, mi dispiace se ho tratto conclusioni errate e se le mie risposte non ti hanno soddisfatto, ma i miei non sono voli pindarici, l'esempio che ti ho fatto è calzante. Se poi non vorrai continuare nella discussione, ok, ma sempre tirando in mezzo Casio, in diversi manuali dei suoi orologi, puoi trovare delle tabelline in cui ti indicano, in base alla resistenza epressa in metri, quale attività puoi svolgere: con 50m nuoto, con 100m windsurf ed apnea...
Nell'articolo NON c'è nessun riferimento a "pressione atmosferica", io con quell'espressione, mi riferisco solo alla pressione atmosferica terrestre. Non ho mai sentito indicare la pressione subacquea come "pressione atmosferica da immersione", ma in soldoni, una pressione è una pressione, sia quella esercitata da una colonna d'aria, da una colonna di mercurio, o da un getto ad alta velocita d'acqua!
Mi chiedo sempre il perché certe persone debbano fare gli pseudoprofessori nei blog disquisendo anche sugli intenti e sulle deduzioni degli altri pure quando l'argomento non li tocca sul personale. Evidentemente limitarsi a rispondere nel merito, se proprio non si resiste, è un'operazione più complicata del previsto.
Detto questo, nell'articolo si parla e ci si riferisce alla pressione atmosferica da immersione quindi perché fare voli pindarici con i getti d'acqua o lo sci d'acqua? E la mia domanda (mossa in modo chiaro da intenti poco lodevoli, deprecabili, disprezzabili, condannabili anzi in pubblica piazza) si riferiva esattamente a quello scenario.
Se la tua richiesta di chiarimento NON nasce da una sana curiosità... Immagino quanto lodevoli possano essere i tuoi intenti!
Cmq no, non ho detto quello che mi stai impuntando!
La velocità da sola non indica nulla, neanche avere gli sci ai piedi, invece avresti dovuto immaginare che è il possibile contatto veloce con l'acqua a fare la differenza!
Ho usato l'esempio dello sci d'acqua perchè dimostra che anche a ZERO metri di profondità, potrebbe non bastare un'impermeabilità inferiore ai 100m, rispondendo così alla domanda: "perché fare un dispositivo 100m se poi non si può usare a 100m?"
Non c'è solo la pressione atmosferica, la pressione avviene ogni volta che una forza agisce su una superficie ed evidentemente un getto d'acqua ad alta velocità, può esercitare una pressione superiore a 5atm.
1000 euro di orologio
E...basta! Fa già venire voglia di non comprarlo così.
Non era curiosità ma una richiesta di chiarimento fatta con ironia. Detto questo, non mi è chiaro l'esempio dello sci d'acqua. Stai dicendo che, allo stesso modo, se pratico sci sulla neve e scendo a 100 km\h (quindi ben più veloce di qualunque sci d'acqua) con AWU al polso potrebbe andare in protezione? Non ne so nulla di pressione atmosferica ma credo si tratti di una forza esercitata dall'alto verso il basso quindi ripeto, non capisco l'esempio dello sci d'acqua.
I 100m corrispondono ad una pressione, ovvero 10atm. Se ad esempio pratichi sci d’acqua, pur rimanendo in superficie, evidentemente potrebbero non bastare i 50m/5atm, almeno secondo lo standard ISO a cui Apple fa riferimento. Ora, il mio meraviglioso g-shock è garantito per 200m, ma questo lo rende idoneo a farci delle immersioni fino a 200m? Spero di averti risposto, anche se credo la tua domanda non fosse spinta da una sana curiosità, ma piuttosto dal voler far sembrare quelli di Apple degli sciocchini, ma magari sbaglio.
I tempi in apnea sono giocoforza ridotti e non hai bisogno di calcolatori o tabelle come i limiti a prendere aerei sono brevi se non praticamente inesistenti non presentando problemi di calcolo.
Inoltre chi scende in apnea a grandi profondità sono in genere campioni altamente preparati e assistiti.
Grazie al csvolox, quello pure nel diving devi farlo.
Se non ti alzi dal divano però ecg, ossigenazione e pressione sono utili e Huawei D sarà molto meglio di qualsiasi AW. Poi si sentirà la mancanza dei servizi Google.
In apnea a grandi profondità devi compensare la pressione nelle orecchie, non devi risalire troppo velocemente ma non devi fare lunghe soste di decompressione che vanno calcolate non solo in base alla profondità ma pure alla durata della immersione.
Sbaglio oppure ho letto bene che i danni da infiltrazioni di acqua non sono riconosciuti in garanzia?
Non a caso per immersioni ad alta profondità serve un brevetto specifico molto difficile da ottenere che non è il normale brevetto da sub.
Dichiarato subacqueo fino a 50 metri (se non erro) ma l’app per l’immersione arriva a solo quaranta metri e soprattutto non è garantito per i danni da infiltrazioni d’acqua.
Solo un aspirante suicida gli affiderebbe la vita, i veri computer da immersione hanno ben altre caratteristiche garantite.
I fighetti ci faranno le immersioni in piscina o un pochino di snorkeling.
Comunque che pesanti le misure inglesi di default.
In che senso addirittura un AOW? Tu mi pare di capire non sappia neanche cosa sia un la tech e un CCR non lo hai mai visto manco in foto....
Infatti non sono solo istruttore padi. Vabbè ora addirittura un AOW, ti lascio lamentarti da solo, già mi hai scocciato.
Diversi brevetti tecnici = OW...PADI da brevetti a cani e porci, l'importante e che vendano libri e tessere. Ormai basta lavorare gratis due stagioni al lido e via, forse e' davvero come dici tu e sei un istruttore di "diving per modo di dire"
Cmq come istruttore PADI il tuo limite e' 40mt perche' la didattica da istruttore ricreativo non ti fornisce nessuno strumento aggiuntivo rispetto a chi ha un AOW come chiaramente dimostri.
Fare diving dopo una certa può essere considerato estremo...
No infatti, sono solo un istruttore PADI. Il tuo brevetto da OW non implica che di diving ne conosci.
Neanche di diving chiaramente, uno che dice che diving a 40 metri e diving per modo di dire e' il classico pericolo che non vuoi avere in barca. E te lo dice uno che ha diversi brevetti tecnici.
Ora te ne uscirai con il solito "con mio cugino scendiamo a 60 metri e non succede nulla"
Scusate, forse é tardi e ho gli occhi stanchi, perché ho letto che uno smartwatch costa 1000 euro... Ma avrò letto male
Oddio ma leggete prima di commentare ?!?!?!?!?! L'app installata arriva a 40 metri !!!!!
Se vuoi andare oltre devi acquistare un app esterna a pagamento ma siccome il 99% fa snorkeling non niente di qui discutere .
Adesso tutti sub esperti e a lamentarsi che non arriva a 100 metri
Esatto, è quello che dico da un pezzo.
Stavo prendendo un po' in giro che il dispositivo viene venduto ai pro e a chi fa "attività estreme" ma poi lo puoi usare in sicurezza solo fino ai 30m sott'acqua. No, parlavo di diving, sia tecnico che ricreativo, di apnea non me ne intendo a sufficienza.
La subacquea ricreativa di ferma a 40m, stavi pensando ad immersioni tecniche in trimix che questo dispositivo non sa gestire? Se invece ti riferisci ad apnea, quello è tutto un altro discorso
Figurati se vado a rischiare di morire in una immersione con questa paccottaglia. È il miglior smartwatch in commercio, ma di estremo ha solo il prezzo
Ma se è stato preso a martellate
bah insomma non mi pare abbia tutta sta resistenza da sport estremi gli cade un sassolino su e gia lo butti...BAH
Aspetta di vedere che devi pagare 79,99 per Oceanic+ all'anno. Se sei interessato alle immersioni.
E ma che ne so io...In giro e' pieno di gente con smarphone top di gamme (o iphone in generale) e usano solo instagram e whatsapp, potrebbero spendere molto meno, eppure...
ogni volta che vedo il prezzo mi passa la voglia
Ok, ma è Apple per prima che ha lanciato il prodotto con un campagna rivolta verso gli sportivi estremi.
Se imposti il discorso su quello, poi non lamentarti quando questi personaggi ti mettono il prodotto sotto torchio e lo valutano, appunto, in condizioni estreme.
Cheers
Da quello che ho capito è utilizzabile fino a 40m, magari oltre i 40 non è affidabile nella rilevazione, o ha altri problemi che ne compromettono l'usabilità. Detto cioè però uno se vuole andare a 80m può farlo senza che l'orologio subisca delle conseguenze, mi pare che siano due cose ben diverse.
Ti sei già risposto da solo parlando di resistenza e usabilità.
Avrebbero dovuto farlo sia resistente che usabile fine a 40m, così a 45m oltre che non usabile era anche rotto?
Qualsiasi cosa viene progettata, se ben progettata, per una avere una resistenza ben superiore a quello che poi dovrà essere il normale utilizzo.
Che cavolo compri un AWU allora? Comprati un Series 6 o Series 7...
Giustamente, tanto l'utente medio (Apple o non Apple) usa a mala pena questi dispositivi e non si trovera' mai in situazioni al limite tali da mettere in discussione la scelta fatta.
Al contrario dei semplici orologi CASIO, che dichiarano "non resistenti all'acqua" e poi puoi fare 100 vasche senza distruggerli lol.
A parte gli scherzi, 40 metri per "gli ultra" e i professionisti, non sono tanti.
Fino ai 40 è diving per modo di dire.
Smetti di fare domande e consuma!! Consuma!! CONSUMA, CA**O!!! :D
Cheers
Infatti ti fai troppe domande.
L'utente Apple medio non si pone domande, compra e basta.
Perché fare (o dire che) uno smartwatch resiste fino a 100m di profondità se poi da 40m già non è più utilizzabile? Forse mi faccio troppe domande.