
23 Settembre 2022
07 Settembre 2022 55
Tra le novità di questa sera, tra cui i nuovi Apple Watch e gli inediti iPhone 14, Apple ha svelato anche le nuove AirPods Pro 2, attesa versione rinnovata del modello risalente al 2019, che porta con sé tante novità sia hardware che funzionali.
Cominciamo dal nuovo chip H2 presente all'interno, evoluzione del precedente H1, accompagnato da una connettività ad alta larghezza di banda e da un nuovo driver audio a bassa distorsione.
Lato novità funzionali viene introdotto il nuovo Audio spaziale personalizzato, che utilizzando la fotocamera TrueDepth e consente di creare un profilo personale in base alle dimensioni e alla forma della testa e delle orecchie. Il risultato è quello di un suono posizionato esattamente nello spazio in base alla propria posizione.
Migliora anche la cancellazione del rumore grazie alle caratteristiche del chip H2, il quale utilizza un audio computazionale avanzato in grado di ridurre a 2 volte la quantità di rumore cancellato rispetto agli AirPods Pro originali.
Miglioramenti anche per la modalità trasparenza che ora diventa adattiva, riuscendo a processare i suoni esterni fino a 48.000 volte al secondo per reagire a qualsiasi volume di decibel a cui si sia sottoposti. Abbiamo poi un sistema di controllo touch capacitivo per la regolazione del volume con semplici gesture swype.
Un altro dettaglio degno di nota riguarda la batteria, che aumenta del 33% rispetto alla precedente generazione, consentendo fino a 6 ore di utilizzo con una singola carica, e fino a 30 con la custodia. Le indiscrezioni che parlavano dell'introduzione dell'USB Tipo-C sono state disattese, infatti, è ancora presente il connettore Lightning.
Sempre riguardo la custodia di ricarica, è disponibile la funzione 'Trovami' con l'aggiunta di un altoparlante nella sezione inferiore, grazie al quale il volume risulta più forte e rende l'avviso maggiormente udibile. Per quanto riguarda la ricarica è possibile utilizzare il caricabatterie per Apple Watch o i caricabatterie compatibili con magsafe e Qi.
Chiudiamo infine con una piccola e curiosa novità: è stato aggiunto anche un anello per l'inserimento di un cordino, grazie al quale perdere i nostri AriPods Pro 2 diventerà praticamente impossibile.
Il prezzo? l'indicazione ufficiale parla di 299 euro e disponibilità per la consegna a partire dal 23 settembre. La fase di preordine si aprirà alle 14.00 del 09/09.
Commenti
mi tengo le cuffie apple con cavo da 20 euro
Se fosse vero sarebbe assurdo. Se sto in casa sul divano da solo voglio poter non sentire quelli del piano di sopra e ho anche altri sensi per accorgermi dell’incendio in casa che può capitare con probabilità dello 0,000000001%
Che esista da una ventina d'anni (18, per l'esattezza) è irrilevante, dato che era un codec morto e sepolto (lo usava solo Apple perché il suo iOS fino alla versione 10 non supportava i diffusi formati lossless tipo FLAC, APE, Wavepack ecc.).
È stato "resuscitato" solo l'anno scorso quando tutto il catalogo Apple Music è stato reso disponibile in formato lossless, usando proprio quel codec, ma ad oggi non c'è modo di fruirne direttamente con nessuna cuffia, né Apple né di nessun'altra marca.
ma non è assolutamente vero...con un paio di cuffie buone la differenza la senti eccome
Con codec moderni (aac, vorbis, opus) sopra i 192kbps sono praticamente indistiguibili.
si, regolare.
Ma se scrivi solo "musica" la gente pensa che lo utilizzi principalmente per quell'aspetto.
Secondo me tragedia inutile. La batteria dopo qualche anno non è così drammatica, perde colpi certo, ma io ho le Pro dall'uscita e vanno più che bene (in termini di durata).
questi hanno preso ca..i per palazzi
Un giro di parole per dire che l'anc campiona a 48kHz, sarebbe da chiedersi a quanto lavorava prima, 32kHz? 24?
Il codec alac esiste già da tipo una ventina di anni
Si chiaro, lo so che per ascoltare musica c'e di meglio e anche magari a minor prezzo, ma come hai detto tu, quando sto in giro uso le airpods e capita sul lavoro di metter su musica magari se ho gente vicino che fà riunioni xD, quindi mi chiedevo se queste suonassero meglio di quelle che ho
eh... sono fantastiche, io nonostante le abbia perse per due volte le ho comprate una terza.
Non si puó fare a meno specialmente se hai più dispositivi...
certo è che se uno scrive "per musica" naturalmente uno consiglia altro
Dai che l'hanno prossimo presentano i veri pro, gli "ultra" a soli 500€.
Che significa che il chip H2 è accompagnato da una connettività ad alta larghezza di banda,
se il codec BT è sempre lo stesso AAC 256kbps?
Dipende da come si trattano. Ho delle semplici xiaomi da non so quanti anni. Avevo delle Philips distrutte solo da un lavaggio in lavatrice altrimenti le avrei ancora probabilmente.
Non dico tanto, ma almeno rendete facile la sostituzione della batteria.
È come per i droni di un certo pregio, tipo il mavic 3, rivolto chiaramente ad un pubblico pro o giù di lì.
Passano 2/3 anni, il giocattolo ancora vola alla grande ma le qualità fotografiche non sono più in bolla, dammi la possibilità di cambiare solo la parte fotografica, cribbio.
Prima dell'avvento delle cuffie wireless ho dovuto buttare decine di cuffie cablate, anche di marchi noti e costose, perchè si rompeva il jack.
Non ho mai letto commenti contro le cuffie cablate dannose per l'ambiente per il jack fragile
Pochi pezzi… sondano mercato. E crisi chip varie. Ti è andata pure bene mi sa
Si chiaro che c'è di meglio solo per la musica, ma le airpods le uso anche per tutto il resto, insomma uso telefonico, oppure collegate al mac durante per le riunioni di lavoro etc
Eh il problema è trovare qualcuno che faccia una recensione imparziale...
E pensa in 30 anni!1!!111
Personalmente le ho da 3 anni e mezzo, le uso tutti i giorni per 4/5 ore al giorno e durano ancora degnamente 3 ore almeno, certo non saranno più le 4/5 ore di un tempo…
Fondamentalmente mi dureranno circa 5/6 anni, abbastanza longeve rispetto a quante cuffie col cavo avrei cambiato nello stesso periodo per problemi al jack e non credo che quelle siano riciclabili
Le recensioni diranno che sono ottime e assolutamente da comprare, come sempre. Sono li per fare vendere, mica altro
Considerato che nessuno ancore le ha la tua è un gran bella domanda
Rispetto alle soundcore liberty 3 pro che costano 110/150€ queste airpods quanto suonano davvero meglio?
penso... che se uno deve ascoltare musica meglio altro.
Se fai musica e conversazioni frequenti in movimento, sport ecc... allora ok
su via... saranno 30 centesimi al giorno.
C'è gente che in 3 anni spende 2600€ solo di caffè
no,non esplodono e proprio perchè vanno dal punto di vista sonoro bene ma le batterie diventano abbastanza scarse, si dovrebbe avere la possibilità di sostituire le batterie
Mi sarei aspettato che presentassero le Airpod Max 2 con audio lossless, visto che ormai da mesi hanno presentato il loro protocollo ALAC.
Alle volte faccio fatica a capire la logica commerciale Apple...
Naaa resto con i miei pro 1st gen . Intanto AW Ultra mi dovrebbe arrivare il 20 Ottobre -.- e dire che sono andato sulla pagina subito dopo la fine della presentazione-.-
Si sente e come la differenza tra bluetooth aac 256k e cavo con qualità loseless cd…
Prezzi concettuali.
In tre anni H2 e una batteria più longeva.
Un po' pochino.
Non fanno nulla in più rispetto a quelle del 2019...
Mica esplodono dopo 2 anni...io con le mie non sto avendo problemi
Se vuoi qualcosa per la musica, guarda altrove.
È solo un suggerimento
Finalmente si sta svegliando la gente dai commenti che leggo, avute le Air normali un giorno e vendute, non per la qualità ma appunto per ciò che leggo qui sotto, assolutamente vero ( uso auricolari col filo, ottimi )
299 altino
si belli ma poi fra 2/3 anni quando la microbatteria ti saluta rimpiangi i tuoi ben 300 sacchi buttati
cuffie del genere sono da boicottare. Si parla di ambiente e dopo 2 anni sono da buttare in quanto non possibile fare operazioni di service e cambiare le batterie.
da consumare entro e non oltre?
Anche perché è una funzionalità che non dipende dalle cuffie, in teoria si potrebbe fare con qualunque modello
Attenzione, è una funzionalità introdotta in iOS 16 e funziona con tutti gli aurciolari che supportano lo Spatial Audio, per cui di fatto non è una novità di questa iterazione di AirPods.
300 euro per degli auricolari, buoni quanto volete, ma che sono usa e getta e hanno una vita media di tre anni prima che la batteria si distrugga completamente
sony wf-c500
La qualità audio sicuramente migliorata
Bei miglioramenti, ma 299 è troppo.
Si beh su delle cuffie cosi piccole con trasduttori cosi piccoli non credo faccia molto differenza anche io, però mi piacerebbe sapere se la qualità audio di queste nuove e migliorata, aspetterò le recensioni :)
Tanto non sentiresti la differenza con Bluetooth e neanche col cavo se ascolti da un cellulare