Amazfit a IFA 2022 con i nuovi smartwatch GTR 4, GTS 4 e GTS 4 MINI

01 Settembre 2022 54

Anche Amazfit è presente a IFA e ha deciso di approfittare dell'importante vetrina offerta dalla fiera di Berlino per presentare la quarta generazione di smartwatch GTR e GTS, protagonista di svariati rumor tempo addietro.

I nuovi smartwatch offrono una serie di miglioramenti come il GPS a polarizzazione circolare che, come vedremo a breve, va a incrementare ulteriormente la precisione nel rilevamento della posizione, fino a nuove funzioni sportive ancora più avanzate e molto altro. Ma a fianco di funzionalità migliori Amazfit non ha intenzione di perdere di vista il design e l'eleganza delle linee, con l'obiettivo di far felice ogni tipologia di utente. Si continua così sulla scia delle precedenti scelte progettuali, che vedono in GTR 4 la soluzione ideale per coloro che amano i display circolari, mentre in GTS 4 e GTS 4 MINI quella preferenziale per chi ama design più squadrati, alla Apple Watch per intendersi.

AMAZFIT GTR 4

Amazfit GTR 4 presenta un design circolare con caratteristiche premium e include una lunetta in vetro antiriflesso, una cornice centrale metallica e una corona classica ispirata alle auto sportive, fattori che lo rendono ottimo sia per chi vuole essere elegante in ufficio, sia per chi cerca qualcosa dal piglio sportivo. Lo smartwatch può ovviamente essere personalizzato ulteriormente nell'aspetto, poiché vanta inoltre più di 200 watch faces con design always-on, tra cui oltre 30 animati e quattro nuovi watch faces interattivi. Parlando di hardware, non abbiamo dati precisi sulla batteria, ma Amazfit parla di una durata di 14 giorni con utilizzo tipico.

Arriviamo invece alle novità lato sensoristica, dove spicca il nuovo sensore ottico proprietario BioTracker 4.0 PPG, che rispetto alla precedente generazione è in grado di raccogliere il 33% di dati in più. Non solo, grazie all'inedito algoritmo di rilevamento della frequenza cardiaca si è cercato di vanificare le potenziali interferenze del segnale causate dal movimento del braccio durante ad esempio l'esercizio fisico, al fine di avvicinarsi ulteriormente alla precisione di rilevamento delle cinture cardiache. Le funzioni di monitoraggio di frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno nel sangue e livelli di stress possono essere abilitati 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ma possono essere anche oggetto di test rapidi assieme a quello della frequenza respiratoria, che può essere rilevata in soli 45 secondi grazie alla funzione One-tap Measuring. Migliora anche il monitoraggio del sonno, grazie alla possibilità di creare il proprio 'Programma di Sonno' in base alle proprie abitudini di riposo, migliorando così l'identificazione dei momenti di sonno e dormiveglia.

Troviamo poi oltre 150 modalità sportive e funzioni fitness avanzate, che permettono di tenere traccia dei dati di ogni tipo di attività svolta, riconoscendo automaticamente otto modalità sportive. GTR 4 e il fratello GTS 4 integrano inoltre una nuova modalità avanzata Track Run e una nuova modalità Golf Swing. Resta la possibilità di sincronizzare i propri dati di allenamento con le app Strava e adidas Running.

I nuovi smartwatch Amazfit sono i perfetti compagni di palestra, grazie al riconoscimento intelligente di 15 esercizi di forza (che saliranno a 25 dopo l'aggiornamento del firmware) che consentono all'orologio di contare automaticamente le ripetizioni, le serie e il tempo di riposo dell'utente. Per i più precisi è anche possibile creare modelli personalizzati per l'interval training 2 di 10 sport diversi direttamente sul display dell'orologio, mentre l'algoritmo di stato dell'allenamento. PeakBeats, sviluppato dal marchio stesso, fornirà dati sulle prestazioni, come il VO₂ Max, al termine delle sessioni.

Entrambi i dispositivi GTR 4 e GTS 4 sono i primi smartwatch del settore a includere la tecnologia dell'antenna GPS a doppia banda a polarizzazione circolare, che come anticipato poco sopra, garantisce un'elevata potenza del segnale anche nelle zone più impervie e meno coperte, quelle in cui solitamente la localizzazione risulta impossibile. La nuova tecnologia GPS supporta anche cinque sistemi satellitari e consente a chi li indossa di seguire i propri movimenti in tempo reale, che diventeranno sei con un futuro aggiornamento del firmware. Con l'update arriverà anche la possibilità di importare un file di percorso dall'app Zepp, da consultare in tempo reale direttamente sull'orologio. Amazfit GTR 4 sarà disponibile in tre splendidi colori, ossia Superspeed Black, Vintage Brown Leather e Racetrack Grey. La data da segnare per la disponibilità in Italia è il 12 settembre, il prezzo sarà di 199 euro.

AMAZFIT GTS 4

Amazfit GTS 4 è molto simile al fratello GTR 4, ma differisce per forma e per alcuni dettagli. Adotta una struttura sottile e leggera di 9,9 mm che pesa solamente 27 g, con un telaio centrale in lega di alluminio e una comoda corona di navigazione

Il dispositivo, pensato per risultare accattivante e in linea con le ultime tendenze della moda, è dotato di un display HD AMOLED da ben 1,75 pollici, pensato per garantire un'interazione fluida e senza interruzioni. Il rapporto schermo/corpo è davvero elevato, del 72,8% e la densità di pixel è di 341 ppi. Lo schermo dell'orologio può essere visibile in qualsiasi momento grazie al display always-on e sono disponibili più di 150 watch faces tra cui scegliere. Non sono stati forniti anche in questo caso dettagli precisi sulla batteria, ma Amazfit garantisce circa 7 giorni in uno scenario d'utilizzo tipico, dunque la metà rispetto al fratello GTR 4.

Lo smartwatch è disponibile in quattro vivaci colori: Infinite Black, Misty White, Autumn Brown e Rosebud Pink. Anche in questo caso dovremo attendere il 12 settembre e il prezzo sarà il medesimo di GTR 4, ossia 199 euro.

AMAZFIT GTS 4 MINI

Lo smartwatch GTS 4 mini è la soluzione che tra le tre risulta la meno impattante dimensionalmente, ma la sua natura non deve far pensare che il prodotto sia meno potente. A fianco del suo deign ultraleggero troviamo funzionalità di ultima generazione, come il monitoraggio della salute 24 ore su 24, oltre 120 modalità sportive, e tutto ciò risulterà facilmente visibile grazie all'ampio display a colori HD da 1,65" con una risoluzione di 336 x 384 pixel e 309 ppi, un vero record per un dispositivo così compatto.

Amazfit GTS 4 Mini vanta una batteria di lunghissima durata, con una capacità di 270 mAh, che offre un'esperienza di fitness ininterrotta e un'energia sufficiente per funzionare fino a 15 giorni senza ricarica con un utilizzo tipico e fino a 45 giorni in modalità risparmio batteria. Sarà disponibile nelle quattro colorazioni Midnight Black, Flamingo Pink, Mint Blue e Moonlight White, che di fatto lo renderanno il prodotto ideale per abbinarsi a tutte le tipologie di outfit.

Amazfit GTS 4 Mini è già disponibile da oggi in alcuni paesi, come la Germania, ad un prezzo di 99,99 euro. In Italia e nel resto del mondo arriverà nei prossimi giorni, anche se non è stata condivisa una data precisa.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
vegeta nexus 5X
vegeta nexus 5X

Scusa se rispondo solo adesso. Guarda il il GTR 3 pro lo ho da quando è uscito(li ho avuti tutti fino ad adesso). E si lo consiglio se non hai particolari esigenze sia in ambito sportivo e sia smartwatch. Difetti gravi non ne ho riscontrati e la batteria dura sui 10 giorni almeno per il mio uso( prevalentemente ora e notifiche soprattutto e qualche corsetta il fine settimana con misurazione cardio e poco altro).

Niccolò

Lo vedo più votato al gioco. Pannello VA é più sbiadito dell' IPS (sulla carta). Se hai un Mac la risoluzione 4k ha degli svantaggi rispetto al 2k a causa della scalatura di sistema... Però se qualità prezzo per te ci siamo, direi che hai trovato il tuo nuovo monitor.

Gabriele

da possessore di gtr2e, non c'è quasi evoluzione con il 3 e ora con il 4. Sono orologi molto carini e vanno anche bene ma trovando spesso in promozione i samsung watch4 a meno di 200€ questi stanno bene abbondantemente sotto i 150€

Alessio Cantoni 'Gatto'

Altoparlante microfono e Alexa li ha anche il 4, in questo articolo nn l'hanno scritto ma se leggete altri articoli ne parlano. Piuttosto avranno intenzione di fare anche un gtr4 pro????

Ksclero

Bha!!! io questi fantomatici bug non li vedo e porto al polso gts e gts 3 da anni. Li uso anche nell'attività fisica.

Nuanda

comunque diamo a Cesare ciò che è di Cesare...sia GTR4 che GTS4 pare abbiano possibilità di rispondere alle chiamate, storage per la musica ed Alexa....

Nathan

Tu possiedi il GTR 3 pro? Lo consigli? Difetti?

Nicola Zimbra

in realtà io ho letto che hanno tutte queste cose in un altro articolo...prima di sparare a zero vediamo i prodotti finiti e caratteristiche. Tanto escono domani.

Nuanda

perchè l'ultimo era un bug ambulante...alla fine han capito che non erano in grado di sviluppare il software e quindi an deciso di abbandonare il fork di Android...

_GV_

Si ma perché cavolo hanno abbondonato lo Stratos? Fantastico orologio che con il solo aggiornamento del processore e sensore cardio sarebbe perfetto! (almeno per le mie esigenze...)

Nuanda

il software fa abbastanza pena sinceramente, ogni aggiornamento risolvono un bug e ne introducono due....

Nuanda

non è male? Costa quanto un GTR 3 Pro e ha molte cose in meno....

Nuanda

rispetto ad un Gtr 3 Pro non hanno ne altoparlante per chiamate, ne possibilità di caricare la musica e non ho letto neanche di Alexa....se consideri che era tutta roba che avevano GTs2 e GTR2 , come vedi è una involuzione più che una evoluzione...l'nica evoluzione è nel prezzo visto che 199 euro l'anno scorso ci costava appunto il GTR 3 Pro con molte più funzioni...

Ksclero

infatti non è male per niente

Ksclero

Evidentemente non li hai mai provati. Uso amazfit da vari anni ormai. Prima gts e ora gts 3. Hanno sempre funzionato alla grande e non ho mai avuto un problema. Il software migliora costantemente e sono sempre aggiornati. Gts 4 è forse solo leggermente costoso ma lo street price farà scendere il prezzo velocemente.

Nicola Zimbra

ma che dici? io ho un bit pro u da un anno e mi trovo benissimo. Valutavo l'acquisto del gtr 4! Qualcuno un pò più realista qui?

Andhaka

Non avevo molto apprezzato, infatti, che nel 3 avessero creato la versione pro apposta per segmentare e alzare il prezzo.

Ora alzano il prezzo e basta. Nemmeno ti danno più la funzione pro. :D

Cheers

Nuanda

se pesi che erano due cose che avevano sia Gtr2 che Gts2 lisci, stan facendo il passo del gambero con sti dispositivi...

Nuanda

Non c’è nessun salto, ha meno funzioni di gtr3 pro…

Marco 1979

HYPE = ZERO, e ne ho avuti tanti di Amazfit

Ocram

Che ne pensi dell'lg 32uk550?

Niccolò

BenQ PD2700Q.

Andhaka

Dovevi comunque prendere il pro del GTR per la musica e avere Alexa extra. Non se ne vede menzione qui in effetti.

Cheers

vegeta nexus 5X
T. P.

si ma ho un gts prima generazione con cui mi sto trovando bene!
uso molto basico, ovviamente! :)

Ansem The Seeker Of Lossless

Grazie! La cosa tra l'altro mi stupisce visto che notoriamente leggo che i Samsung non sono particolarmente precisi e che gli unici validi sono Apple e Garmin.

T. P.

si si lo sapevo quello che hai scritto ma ti avevo risposto sperando che sotto curve si potesse mettere gpay...
una cosa del tipo:
alla band risulta curve
all'utente gpay
non so se mi sono spiegato...

comunque ammetto di aver risposto al volo e non aver pensato alle implicazioni diciamo...

Robby

lascia stare, spazzatura cosmica!! al minimo problema l'unica soluzione è il primo bidone disponibile!

Nuanda

gpay è il circuito di pagamento di Google, Curve è un sistema dove puoi caricare le carte di credito di vari istituti, non centra nulla l'una con l'altra cosa..

T. P.

cavolo stavo giusto per dire che il gtr 4, prezzo a parte, non mi sembrava male! :)

Robby

eccoli eccoli, altro ciarpame cinese usa e getta che non vale neanche la meta di quello che chiedono!!!

Silvano Piazza

Se ti interessa c'e' uno scienziato che ha un canale su youtube che misura i vari orologi e bande. si chiama TheQuantifiedScientist. E' molto interessante.
in soldoni fino ad adesso solo Apple watch e i top Samsung risultano buoni per i sensori.

T. P.

ma gpay non lo puoi mettere sotto curve?

Nuanda

certo, ma non è gpay, lui chiedeva di gpay...

T. P.

beh ma se usa curve la miiband 6 nfc dicono funzioni anche per i pagamenti

Andhaka

Sì, ammetto che Garmin ha questo difetto e spesso ha fin troppe varianti anche di un singolo modello. Per uno che non è abituato è spiazzante, non ci sono altri modi per dirlo. :D

Con Garmin devi capire cosa vuoi, che sport ti interessano, quanta parte smart vuoi e da lì farti consigliare da qualcuno che li usa. ;)

Cheers

eturmmcic

Ho dato un'occhiata alla gamma garmin ma ci sono cosi tanti modelli che non si ci capisce nulla XD
Mi ricorda un po' la gamma xiaomi tra i 200/300€

Nuanda

pare di si...anche la possibilità di caricare musica

Satomi

Hanno perso l'altoparlante?

Nuanda

mi band 6 nfc non ha gpay... ma un proprio circuito... solo i WearOs hanno Gpay, ma un Ticwatch C2 Plus personalmente non lo prenderei manco regalato...

Phabio

I movimenti in tempo reale diventeranno 6 con un aggiornamento?

RagnoCammello

ma esistono smartwatch intorno ai 100€ con nfc per pagamenti (gpay) ?
In questa fascia di prezzo ho trovato solo il Ticwatch C2 Plus o la miband 6 nfc, c'è altro?

Andhaka

Il GTr 3 non aveva nessuna delle due cose.

In ogni caso occhio che il grosso dei profili sportivi sono solo battito e tempo (a volte nemmeno il GPS) e quindi molto, molto limitati.

Se vuoi quelle due funzioni io guarderei verso Garmin. Costo più alto, ma, specialmente sullo sporto, tutto un altro livello.

Cheers

berserksgangr

Onestamente, sono al secondo GTS (1 e 3) e per la fascia prezzo 100/150 ci sta perfettamente. Ma NON oltre.
Aggiornamenti e traduzioni lingua italiana sono sempre allo stesso livello del primo modello

Ocram

raga piccolo ot. sapete consigliarmi un monitor decente per fare editing max 400€?

Nuanda

no - non si sà (ma penso sia una funzione esclusiva del T-Rex2)

eturmmcic

Hanno nfc per i pagamenti?
Possibilità di caricare mappe .gpx?

Kom

sopra i 100 si hanno solo 2 alternative: Apple e Samsung
(oltre a Garmin, Fitbit)

berserksgangr

avevo letto tempo fa di qualche miglioria ma nulla da giustificare il cambio e tantomeno l'aumento di prezzo... inflazione a parte

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Sicurezza

Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Apple

Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro