JBL, un sacco di novità: dalla soundbar modulare agli auricolari tws con display

30 Agosto 2022 11

Si preannuncia un autunno ricco di novità quello di JBL: il brand specializzato in soluzioni audio ha lanciato una nuova gamma di soundbar, un paio di speaker dal design ecologico e due cuffie bluetooth - un paio over ear e un paio in ear - che non mancano di soluzioni originali; pensate che le ultime hanno un display integrato nella custodia.

L'occasione per presentare questa quantità di prodotti è stato l'evento Harman Explore 2022, gruppo di cui JBL fa parte e che è stato acquisito da Samsung qualche tempo fa. Ecco una rassegna delle novità.

SOUNDBAR: JBL BAR 1000, 800, 500 e 300

La nuova serie di soundbar JBL è composta da quattro proposte, tutte improntate a ottenere un suono surround in 3D per trasformare la stanza in un home cinema. La particolarità è che la top di gamma, la JBL Bar 1000, comprende anche un classico subwoofer wireless da 10'' e degli altoparlanti posteriori a batteria che si staccano dal corpo centrale della soundbar (dove si ricaricano, se non via usb-C) e possono essere posizionati nella stanza per ricreare un effetto home theater.

La JBL Bar 1000 combina quattro driver up-firing alla tecnologia MultiBeam di Harman per un totale di 7.1.4 canali e un output di 880W per un suono realistico in 3D Dolby Atmos; supporta anche il formato audio surround DTS:X. Sarà disponibile da ottobre 2022 a 1149 euro.

La nuova serie comprende anche le versioni JBL Bar 800 e Bar 500, che condividono il formato degli altoparlanti wireless e del subwoofer da 10'' e forniscono rispettivamente 5.1.2 canali e 720W di output e 5.1 canali e 590W di output, mentre la JBL Bar 300 è una soluzione compatta all-in-one (5.0 canali e 260W output). I prezzi di vendita sono di 899 euro per la Bar 800, 649 euro per la Bar 500 e 399 euro per la Bar 300.

Tutte le nuove soundbar sono dotate della tecnologia PureVoice che sfrutta un algoritmo per ottimizzare la chiarezza delle voci anche quando gli effetti surround sono al massimo e supportano l'app JBL One che consente di configurare e sfogliare le piattaforme musicali più diffuse. È presente anche il supporto a tutti gli assistenti vocali più utilizzati, insieme alle impostazioni di equalizzazione completamente personalizzabili.

CUFFIE TWS: JBL TOUR PRO 2 E JBL TOUR ONE M2

Particolarmente originali gli auricolari true wireless JBL Tour PRO 2, che integrano un touchscreen LED da 1,45'' sulla parte frontale della custodia. Serve per gestire la musica, personalizzare gli auricolari, ricevere chiamate, messaggi e notifiche dei social media in tempo reale senza toccare il telefono e senza aprire l'app JBL Headphones.

L'idea è quella di poterle utilizzare con qualsiasi dispositivo - ad esempio anche i PC, dove spesso accade di poter usare le cuffie bluetooth in modo limitato - senza dover rinunciare alla gestione di molte funzionalità. Le Tour Pro 2 sono dotate di bluetooth 5.3, driver da 10 mm e un'autonomia annunciata di 40 ore, di cui 10 con gli auricolari e 30 con la custodia.

Sono un modello over ear invece l'altra proposta in materia di cuffie a marchio JBL. Si chiamano Tour ONE M2 e sono dotate di ANC adattiva che si regola automaticamente all'ambiente circostante e riconoscimento vocale avanzato integrato che mette in pausa la musica quando iniziate una conversazione passando alla modalità trasparenza. Anche in questo caso c'è il bluetooth 5.3 e l'autonomia annunciata è di 50 ore.

Le JBL Tour PRO 2 e il JBL Tour ONE M2 saranno disponibili nei colori nero e champagne a partire da gennaio 2023 al prezzo di €249 e €299.

SPEAKER: JBL GO 3 ECO E JBL CLIP 4 ECO

Sono realizzati utilizzando il 90% di plastica PCR (Post Consumer Recycled) per la struttura principale e il 100% di tessuto riciclato per il rivestimento dei diffusori i nuovi speaker JBL Go 3 Eco e JBL Clip 4 Eco, per i quali è stato introdotto un nuovo design innovativo ed ecologico che riduce significativamente la quantità di plastica vergine utilizzata, con l'obiettivo di diminuire anche l'impronta di carbonio complessiva del prodotto. Infatti, Harman si è posta come obiettivo di raggiungere la carbon neutrality nel 2040.

Il più compatto dei due è JBL Go 3 Eco, speaker ultraportatile, impermeabile e resistente alla polvere con grado di protezione IP67 che promette un'autonomia di 5 ore, mentre il JBL Clip 4 Eco assicura 10 ore di riproduzione con migliori prestazioni dei bassi in uno speaker compatto dotato di clip integrata per poter essere agganciato ovunque.

Il JBL Go 3 Eco e il JBL Clip 4 Eco saranno disponibili nei colori Forest Green, Ocean Blue e Cloud White a partire da dicembre 2022 al prezzo di €39,99 per JBL Go 3 Eco e €59,99 per JBL Clip 4 Eco.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Biagio Turco
Gef

ma degli auricolari TWS con un ANC buono sotto i 100€ esistono? o devo andare di galaxy buds pro a 50€ di seconda mano?

Snelfo

Ok però calmati...

matteventu

Non so perché, ma le cuffie over-ear dell'immagine in mezzo all'articolo mi sembrano una versione over-ear delle Galaxy Buds Beans :D

matteventu
matteventu
[...] prodotti è stato l'evento Harmon Explore 2022, gruppo di cui JBL fa parte

Seriamente, "HARMON" lo leggo nei forum inglesi dai boomer di 65 anni che dopo 8251793016 volte che gli è stato ripetuto, continuano a scrivere "Harmon" perché probabilmente "HARMON KARDON" gli è più orecchiabile. O tipo Comatrix che per mezzo decennio non è stato in grado di scrivere "infotainment".

"Harman Explore 2022", non Harmon.

T. P.

speriamo solo che il display non soffri di tocchi involontari quando sarà tenuto in tasca! :(

per il resto, ok quello che dici ma non credo sia quello a spostare l'ago della bilancia nella scelta...
almeno per quello che mi riguarda! :)

matteventu

Beh oddio, se facciamo finta di niente per quanto riguarda la batteria*, un piccolo schermo "di controllo" direttamente sul case è molto più "futureproof" di qualsiasi applicazione.
Okay in questo caso parliamo di JBL/Harman/Samsung quindi si può presumere che verrà supportata decentemente a lungo, ma metti che JBL smette di aggiornare l'app e su Android 15 l'app non funzionerà più. O metti che passi a SailfishOS o Ubuntu Touch (nomi a caso, vale qualsiasi altro OS che non sia Android o iOS) e l'app non è supportata.

*Perché chiaramente se torniamo con i piedi per terra, considerando che questi così hanno una minuscola batteria interna, non dureranno decentemente più di 2-3 anni, quindi tutto il discorso futureproof va a farsi f0ttere :D
Rimane però un leggero tocco di convenienza: ogni tanto sono con le Jabra o B&O collegate al computer e se voglio modificare qualche impostazione mi tocca tirare fuori il telefono. Con queste invece, due tap sul case e via.

Non lo boccerei completamente io.

un eternauta

Ma collegare un (buon) sistema 2.1 da pc di qualche anno fa, con gli stessi wooferini da pochi cm, ad un quinto del prezzo della soundbar piu' costosa?

rsMkII

Tws con display, della serie "ma come facciamo a produrre ancora più spazzatura tecnologica?"

pacaldi

Ho le JBL LIVE PRO+ mi trovo bene

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero