
29 Settembre 2022
Google Pixel Watch costerà più o meno di un Apple Watch, il benchmark del mercato smartwatch? Iniziamo avere le prime risposte a una tra le questioni più dirimenti di tutte e senza dubbio tra le più interessanti, visto che la valutazione di qualsiasi prodotto non può prescindere dal prezzo: il migliore non è semplicemente quello che costa di più, no?
I colleghi di 9to5google.com non solo ci danno una risposta alla domanda delle domande su Pixel Watch ma sono riusciti ad essere ancor più esaustivi, a darci una previsione sul prezzo molto precisa. Il primo smartwatch di Google - e questo lo sappiamo dallo scorso I/O, quando Google anticipò alcuni cardini di Pixel Watch - arriverà in due varianti, una con i soli Bluetooth e Wi-Fi, quindi dipendente dallo smartphone per la connessione ad internet, l'altra indipendente grazie al modulo LTE integrato.
Per rispondere alla domanda iniziale, secondo la fonte Pixel Watch costerà meno di un Apple Watch Series 7 (di Series 8 che arriverà a breve, chissà), sarà posizionato tra il Galaxy Watch 5 di Samsung e la sua variante Pro. Tradotto in cifre, Pixel Watch con modulo LTE, l'unico su cui i colleghi sono riusciti a ottenere notizie, costerà 399 dollari. Oltreoceano un Watch Series 7 equivalente costa 499 $, Galaxy Watch 5 329 $ e Watch 5 Pro 449 $.
Bisognerà capire se in Europa le cifre americane verranno convertite 1:1, alla luce della recente parità tra euro e dollaro, oppure dovremo farci carico del solito balzello nonostante da qualche tempo il tasso di cambio abbia raggiunto la parità. Insomma, se la variante LTE di Pixel Watch costerà più di 399 euro lo scopriremo al momento della presentazione (anche se speriamo in uno "spiffero" che ci lasci intuire qualcosa).
L'occasione del prezzo è stata l'occasione per fare il punto su quel che sappiamo sul primo smartwatch made by Google. Di seguito le caratteristiche di Pixel Watch per i rumor più recenti.
Commenti
Con il mio utilizzo intenso in una notte e un giorno interi si scarica del 50%. Lo appoggio in uno stand di 20 minuti si ricarica del 50% e ogni giorno riparto con la carica e massimo. Per me finalmente è il modo giusto. Ovviamente i vari orologi cinesi con sistema proprietario durano di più ma il loro sistema fitness fa pena e fastidio
Ah, non lo sapevo, ero rimasto che soltanto Vodafone offriva questa possibilità.
Attendo con impazienza i nuovi Pixel, ma questo sta bene chiuso in uno scantinato, nemmeno sugli scaffali
concordo Fitbit è la soluzione migliore, ho il versa 3 preso 1 anno e spicci fa e mi trovo benissimo. poi la batteria dura 2/3 giorni mi bastano comunque 40 minuti la sera per avere la carica pronta.
si ma la batteria fa un giorno solo... dai..ricarichi 20 minuti ma non tutti vogliono farlo. è una bella rottura di scatole
quest'orologio monta hardware così obsoleto che a Google gli conviene darlo in regalo con i prossimi pixel 7 al posto delle buds.
sto dispositivo son 10 anni che lo aspettiamo e sulla carta sa di un vecchiume unico....
L'ultimo, che ancora uso, è stato un Oppo Reno 2, di cui non mi posso onestamente lamentare. Ha quasi tre anni ormai e funziona alla grande.
Vedremo cosa passa il convento a questo giro. ;)
Cheers
Se decido di ritirarlo credo che dovrò passare a Vodafone solo per questo motivo.
il sito si chiama "PhoneShock". Lo ritirerò a mano.
il sito è "PhoneShock".
Si così è ottimo se ti passano un buon telefono! :)
Scusa, ma dove l'hai trovato a quel prezzo?
Stavo pensando di comprare il 4 liscio senza lte su Amazon, che costa appunto 180€ circa...
Diciamo che il software di certo non la stressa la batteria e l'interfaccia è altamente ottimizzata per il risparmio, specialmente nei modelli con il trasflective che consuma niente.
Il Venu è un compromesso con lo schermo amoled e la possibilità di avere animazioni e whatnot, ma mantiene comunque una capacità di utilizzo più che buona anche usandolo intensamente. Di certo non lo ricarichi tutti i giorni. ;)
Cheers
Garmin, nettamente meglio come sensori
Anche Tim supporta la sim virtuale su Apple Watch e Galaxy Watch
Grazie per il feedback.
A me interessano principlamente la precisione dei sensori e la batteria. La parte smart è secondaria.
Garmin mi pare sia l'unica a fare smartwatch con una batteria decente
Ringrazio il cielo che ormai aspetto il nuovo terminale che mi danno al lavoro e uso solo quello. Non devo più preoccuparmi di cosa prendere o scegliere tra mille modelli con differenze microscopiche. :D
Oltre a non spendere più soldi miei. ;)
Cheers
Eh, in effetti. Ok, io non faccio testo visto che ho scelto un orologio con la cassa da 52, ma 40 (contanto anche che avrà delle cornici) è veramente mignon.
Cheers
Dipende sempre da che valori ti servono.
Il battito cardiaco al polso è sempre influenzato da una miriade di fattori (peluria, come lo indossi, tono della pelle, spessore della pelle, vasi sanguigni più o meno profondi, movimento). Quindi anche il sensore più preciso del mondo potrebbe non darti un buon risultato.
Poi Gps, pressione sanguigna, temperatura.. tutto dipende, appunto, da cosa ci vuoi fare. ;)
Io con il Fenix 6X mi trovo bene, ma so che per quanto preciso tende a metterci un attimo ad adeguarsi, quindi passerò presto ad una fascia cardio associata.
Se tu vuoi una misurazione che ti aiuti a fare sport meglio, vanno più o meno bene tutti e devi trovare il software di contorno giusto (per quello ho passato 4-5 smartwatch prima di rassegnarmi a passare ad uno sportwatch Garmin), se vuoi qualcosa di più serio... tutto un altro mondo.
Secondo me il Venu 2, per chi non necessita delle funzioni più smart del plus, è un ottimo compromesso tra sportwatch e smartwatch. Il plus ha appunto quel qualcosa in più per renderlo più a tutto tondo.
Cheers
Io dopo averle provate tutte sono passato a Fitbit Sense e finalmente ho trovato la perfezione per il mio utilizzo. Sensori sempre tutto attivo, utilizzo sia di giorno che di notte, applicazione fitbit sempre più utile e un vero aiuto alla consapevolezza del proprio corpo e sempre più integrata e supportata da Google, notifiche ben fatte e sufficienti tanto cmq ho sempre a portata di mano il telefono. Ricarico tutti i giorni 20 minuti mentre faccio la doccia e vivo sereno. Finalmente sono felice.
Togli il quasi
Hai Vodafone? Volevo prendere anch'io la versione LTE, il fatto di avere un altro operatore mi ha obbligato a virare sulla versione Wi-Fi only.
Aspettative molto basse, un galaxy watch 4 forse sarà un'alternativa più saggia.
Se ti interessa la parte sportiva non ci penserei un secondo ad andare su Garmin, anche senza sapere nulla.
Stavo pensando di prendere il 2 al prossimo black friday o sconto importante (sotto i 300€). L'unica alternativa valida che ho visto è il fitbit sense 2 che però è di google e costa di più.
A livello di precisione dei sensori poi non so chi sia migliore
lo sai che sono dei pazzerellone in Google! :)
speriamo che non facciano cappelle sui 7 ma da loro mi aspetto di tutto anche se proprio il 7 mi sta tentando...
allo stato attuale, ovviamente! :)
Peccato che non se lo possa permettere...
dove?
40mm con cassa tonda è veramente troppo piccolo.
In linea con l'offerta standard Pixel
Eh, Garmin non è che rinnova le linee ogni anno e, a prescindere, non si sbottonano molto sulle tabelle di rilascio.
Vero che il Plus è solo un "piccolo" upgrade del 2, ma visto il rilascio a febbraio di quest'anno, secondo me non vedremo un eventuale 3 prima di un altro annetto.
Cheers
Comprato stamattina un Samsung Watch 4 Classic LTE 46mm a 189€... questo Pixel avrà anche un SoC più vecchio che non si sa da dove l'abbiano riciclato
Ma invece di un nuovo Garmin Venu non si sa nulla? Il venu 2 è uscito un anno e mezzo fa oramai. So che c'è il plus ma da quanto ho capito è praticamente identico tranne per le chiamate.
Cassa solo da 40mm? Cinturino proprietario, batteria asfitica, SoC datato e prezzo elevato.
Slurp, proprio un bel piattino.
Cheers
399 per un SoC di (quasi) 4 anni fa.