
11 Ottobre 2022
19 Agosto 2022 16
Suunto si appresta ad immettere sul mercato la versione Pro dello smartwatch 9 Peak, originariamente annunciato a maggio dello scorso anno e successivamente riproposto anche in versione Full Titanium Black la passata primavera. La fortunata gamma Suunto 9 continua dunque ad aggiornarsi a distanza di ben quattro anni dal debutto del primo modello, e come è nello stile del brand finlandese lo farà proponendo un dispositivo indossabile dalle caratteristiche premium.
A partire dal design, che nonostante la resistenza della scocca è particolarmente sottile e leggero. E questo non inficerà nemmeno sull'autonomia, visto che secondo quanto riportato dal leaker SnoopyTech lo smartwatch è in grado di raggiungere i 21 giorni di utilizzo - 40 ore con GPS attivo e fino a 300 ore in modalità Tour. Novità anche riguardo il quadrante, che Suunto per l'occasione ha rinnovato arricchendolo di informazioni sugli allenamenti settimanali e sulle routine.
Suunto 9 Peak Pro è resistente all'acqua fino a 100 metri e misura le prestazioni in oltre 80 discipline sportive. É persino possibile correre con un avversario-fantasma per avere sempre un punto di riferimento con cui confrontarsi calibrando il proprio ritmo di corsa. Non mancano i punti di interesse nelle mappe, oltre alle classiche mappe di calore ed alla possibilità di pianificare il percorso nei minimi dettagli.
Lo smartwatch è in grado di ricevere gli aggiornamenti in modalità wireless. Non dobbiamo aspettarci tuttavia Wear OS a bordo: Suunto 7 è stato un'eccezione, almeno per il momento (QUI trovate la nostra recensione). L'OS dovrebbe dunque essere quello proprietario che già troviamo a bordo degli altri modelli della gamma.
Suunto 9 Peak Pro dovrebbe costare in Europa 499 euro. Manca solo l'ufficialità, a questo punto.
Una sempre valida alternativa è il 9 Peak "originale":
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Commenti
Come ti trovi con il suunto? Io sono sempre stato con il garmin (dal forerunner 110 al 735 xt che ho tutt'ora) e con cui mi ci trovo bene...ma i suunto mi hanno sempre affascinato per il design e la semplicità d'uso senza troppi fronzoli
E cos'è?
display transreflective presumo...
Ci vogliono ven altri bocconi
Si possono impotare tracce gpx,il nuoto e supportato in maniera valida,misura spo2 durante il sonno?
Adoro Suunto.. ho il Suunto 9 classico, ed il 7 con AW che ho avuto in regalo..
Ma rimanendo sul 9, la cosa che ogni tanto 'odio' è la velocità del software proprietario che non è un fulmine con i Garmin.. per il resto, soprattutto per la precisione del GPS è il top..
mi piacciono più le linee dei garmin!
Non ha rivali... poi però tramite ant+ collego il mio fenix 6x pro al trasmettitore satellitare inreach, e vado tranquillo, senza pensieri, sui rifugi a 3000mt, esatto, non ha rivali...
Comunque la precisione del GPS dei Suunto non ha eguali.
Garmin al confronto sembra uno smartwatch cinese.
Altra caratteristica importante la semplicità d'uso dell'interfaccia, per usare il garmin ci vuole un master alla bocconi
Nella velina c'era scritto così
stavo per scriverlo io
E io che ho appena ordinato Epix 2 sapphire ahahahaaaa...non ha rivali
Raffinato mi sembra un parolone