Meta Quest 2, il prezzo sale di 100 euro anche in Italia

27 Luglio 2022 71

Meta annuncia un imminente aumento di prezzo del visore Quest 2: 100 dollari in più dal 1° agosto. Le versioni da 128GB e 256GB passeranno quindi dagli attuali 299,99 e 399,99 dollari a 399,99 e 499,99 dollari. Per il momento le conferme sull'entità esatta della modifica del prezzo sono state fornite solo in relazione al mercato statunitense, ma l'Azienda ha comunque anticipato che ci saranno variazioni in tutti i mercati in cui il Quest 2 è commercializzato.

Ricordiamo che attualmente il visore è in vendita in Italia a 349 euro (versione 128GB) e a 449 euro (versione 256GB); nell'ipotesi - tutta da confermare - di un aumento 1:1 rispetto a quello in dollari, il nuovo prezzo di partenza potrebbe essere quindi pari a 449 euro.

STESSO PRODOTTO DI DUE ANNI FA, CAMBIA SOLO IL PREZZO

A scanso di equivoci, si tratta esattamente dello stesso visore presentato poco meno di due anni fa. L'unica differenza - meglio dire magra consolazione - è che ora Meta include nell'acquisto, per un periodo limitato, anche il popolare gioco Beat Saber. La motivazione ufficiale dell'aumento è legata all'aumento dei costi:

i costi per realizzare e spedire i nostri prodotti sono aumentati. Adeguando il prezzo di Quest 2, possiamo continuare a far crescere il nostro investimento nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti che portano il settore della realtà virtuale a tagliare nuovi traguardi.

Nella nota ufficiale si cita genericamente un'ambiziosa roadmap di dispositivi per la realtà virtuale e in particolare il visore Project Cambria atteso entro fine anno. Nell'immediato però Meta chiama i potenziali acquirenti del Quest 2 ad effettuare un esborso ulteriore per avere di fatto lo stesso prodotto in circolazione da quasi due anni.

Quest 2 ha ottenuto importanti riscontri in termini di vendite: 15 milioni sin dal lancio, che gli consentono di dominare la classifica dei visori VR più venduti di sempre. La notizia dell'aumento di prezzo arriva in un periodo che era tutto sommato favorevole per l'ulteriore diffusione del visore, considerato il recente venir meno di uno dei fastidiosi limiti che ne avevano caratterizzato, ovvero la necessità di avere un account Facebook per utilizzarlo. Uno degli elementi che ha contribuito a decretare il successo del Quest. 2 è stato proprio il prezzo contenuto, che ora lo diventa meno.

IL NUOVO PREZZO IN ITALIA
Aggiornamento 11:55

Meta Quest ci ha contattato in merito alla vicenda e ha confermato che l'aumento per il mercato europeo - quindi anche per quello Italiano - è pari a 100,99 euro per ogni taglio di Meta Quest 2. A partire dal prossimo 1 agosto, la versione base da 128 GB verrà venduta a 449,99 euro, mentre quella da 256 GB sarà proposta a 549,99 euro, contro i 349 e 449 euro rispettivamente.


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio Spinelli

Sono due prodotti diversi, però

Mario Rossi

una tecnologia sara' anche ottima, ma se tutto il corollario del supporto ludico non sta in piedi,allora non vale nulla. a mio parere, per quello che vale, e' anche sorapprezzata.

xpy

Ne venderebbero troppo pochi, a 600 andrebbe fin troppo vicino al quest pro che dovrebbe stare sugli 800

Davide Moriello

Mhm... No, se mi vendessero una punto da 50k vuol dire che è fatta in oro quindi li vale.
Qui ti stanno vendendo una tecnologia che vale più del prezzo cui la compri

Fabrizio Spinelli

vedremo, ma secondo me 100 dollari in più sicuramente

xpy

Ne dubito, i Quest sono sempre stati venduti sotto costo, se alzano troppo il prezzo non glielo comprano, probabilmente il prezzo resterà quello di ora che alla fine è tornato ad essere quello del Quest 1 o sl msddimo dsrà 499€

Fabrizio Spinelli

e costerà di più

Gabriele_Congiu

Eh ma io parlo solo della tecnologia, che siano due prodotti diversi è chiaro sin da subito :D

Nuanda

ma non ha connessione wireless, non ha la parte standalone che naturalmente per i giochi lascia il tempo che trova rispetto ad una ps5 ma per i contenuti multimediali è l'asso di bastoni... non ha hands tracking...detto questo il PSVr2 sarà forse il motivo che mi spingerà a comprare una PS5 sempre se il software sarà all'altezza delle aspettative.

Gabriele_Congiu

Nah, il VR 2 ha:
- Display OLED a risoluzione più elevata
- pannello HDR
- tracciamento degli occhi
- sistema di ventilazione integrato nel casco
Il PS VR2 è tecnologicamente superiore rispetto al Quest 2, però guardano a due target diversi

Nuanda

non vedo tutto sto divario tecnologico sinceramente tra i due visori...anzi in tanti campi il Quest 2pare ancora superiore.

xpy

Tranne alcuni giochi (superhot ad esempio, no non è a luci rosse) la maggior parte dei giochi puoi giocarli in un quadrato 2x2m con un po' di attenzione

xpy

Sono già usciti i progetti per i prossimi anni, quest pro a fine anno e quest 3 inizio anno prossimo

xpy

Quest 3 non è così tanto più in là, era uscita la roadmap dei prossimi anni, quest 3 è previsto per inizio 2023

xpy

Parti dall idea che il quest 2 costa(costava) meno del quest 1 e nonostante questo hanno aumentato risoluzione e potenza (rinunciando a piccoli dettagli), inoltre è uscito nel 2020 e l anno prossimo esce il 3, il confronto col psvr2 sarà da fare con quest'ultimo.
Poi c'è la grossa problematica del psvr, ha il cavo e non è wireless, ti ci abitui è vero, ma è come avere una corda che ogni tanto ti riporta alla realtà, non sei realmente libero di muoverti.
Personalmente aspetterei la presentazione del quest 3 per vedere quali saranno le effettive caratteristiche

xpy

Quelli sono visori da usare col pc e sono un mondo a parte, il quest era e per certi versi è ancora molto promettente ma è vero che dopo l arrivo di Meta la direzione presa ha un po' allontanato i publisher più grossi. Prima era totalmente incentrato sul gaming, adesso puntano molto su metaverso e smart working e quindi hanno rallentato un po' le case videoludiche

xpy

Anche perché dovrebbe arrivare l anno prossimo

Frazzngarth

va bene, ma se dici che è il migliore e poi dici che non deve valere più di 299, delle due l'una, perchè ci sono visori VR da 1000 euro e io non penso proprio che mettano in commercio roba a 4 volte il valore di mercato...

MatitaNera

Cercando di sfottermi ci hai azzeccato.

MatitaNera

Stanno riuscendo dici

MatitaNera

lo dice lui, cosa ti serve ancora?

MatitaNera

ha fatrto danni enormi che ci segneranno per decenni

Nuanda

non mi paiono certo la stessa cosa...con uno devi avere una ps5, l'altro lo puoi utilizzare standalone, non mi paiono sinceramente tanto in competizione tra di loro...anzi se sei appassionato di Vr la scelta più saggi a mio avviso e di averli entrmbi

vegeta nexus 5X

Rimane lì sullo scaffale. Già ero indeciso prima,ma adesso è sicuro. Tenetevelo.

Il Più Antico

È il solito problema.... Come si dice: "uno a dire la verità si perde un amico" o nel caso tuo si becca un ban, peccato perché ne avresti scritte delle belle prima delle elezioni... Per il metà/Oculus credo che aspetterò a sto punto il 3 se è vero che esce tra 5 o 6 mesi...

piervittorio

Guarda, non posso certo dirti che ci passo le giornate, però quando ho tempo, 'sto aggeggio è 'na figata pazzesca, anche a 100 euro in più.

Mario Rossi

un conto e' il costo di produzione, ed un conto e' il suo valore reale. e' come se ti vendessero una punto a 50k. sottocosto finche vuoi, ma non li vale di certo.

Mario Rossi

ma nemmeno quello

Davide Moriello

infatti. Come fai a dire che vale non più di 300€ se sai benissimo che lo vendono sottocosto?

D3stroyah

storia lunga non ho molta voglia di scrivere un papiro. se hai seguito gli sviluppi dal lancio ad oggi, chiamarli deludenti è un eufemismo. First party non si può neanche guardare un film insieme, navigare insieme, parlare con la nonna su messenger (pubblicizzato DUE oculus connect fa). C'è una carestia di contenuti di qualità imbarazzante e se non fosse per due poveracci che fanno roba di qualità come il singolo sviluppatore di virtual desktop e pochi altri, ci sarebbe un deserto più silenzioso del sahara, tutto condito da app piene di binbi urlanti da 3 a 14 anni che aiutano il suicidio.
La VR aveva grandi progetti. Zuckerburger li sta affossando tutti, uno per uno. Ed infatti i produttore AAA hanno fatto "saludooooooosss!!!" e se ti becchi un porting di RE4 sei già bello che contento

rsMkII

Ciò non toglie che facebook, come azienda, non vedrà mai i miei soldi. Quantomeno non pagati volontariamente! XD

LuiD

Manco sapevo che esistesse.

piervittorio

Sì, su FB siamo bannati io e molti altri amici scienziati del nostro gruppo, tra cui da stamattina anche il Prof. Marzio Sisti.
Solite segnalazioni massive di novax e disagiati vari, con l'algoritmo di FB che fa acqua da tutte le parti.
Un po' di questi ormai non pubblicano più nulla su FB, se non il link al sito che ospita i pezzi di di approfondimento scientifico.
Il prof. Vitale ad esempio pubblica nel blog della pagina di Federico Caobelli. Stiamo decidendo cosa fare.

Frazzngarth

perchè non dovrebbe valere più di 299?

D3stroyah

Lo scopo era creare user base. Stanno riuscendo ma penso che molti comprino ben poco software dato che rilasciano pochissime cose decenti

PyEr ADKR

Ripeto, Zucchina va incarcerato.

MaxOne

Buono a sapersi, un motivo in più per non comprarlo

skelektron

Codacons, fatti sentire!

Davide Moriello

eh, pensa che ad ogni visore che vendono loro perdono soldi, anche a 399€ continueranno a perderci (ma ci perdono meno).
E' così dalla release, lo hanno e lo stanno vendendo sempre sottocosto.

D3stroyah

Esce Cambria a fine anno ma è un quest 2 con più capacità. Non è un 3. Poi avrà un prezzo salato, circa 1000 dai rumor.

comatrix

L'avessi detto io mi avrebbero lapidato pubblicamente

D3stroyah

Sono dei malati e dei poveracci. Ho ogni visore dal dk1 e questo quest seppur il migliore visore ad oggi a mio parere, non può valere più di 299.

Gabriele_Congiu

Dal punto di vista tecnico PS VR2 è su un livello molto più alto, ma il punto è che si tratta di un visore concepito solo per l'ecosistema PlayStation, quindi non sostituisce il Quest.
Il vantaggio del Quest è nella sua natura standalone, visto che non richiede altri dispositivi per funzionare, oltre a poter diventare un visore PC all'occorrenza.

Il Quest è infinitamente più versatile, mentre il PS VR2 ha una qualità superiore. Detto ciò, non sono confrontabili direttamente.

Damiano

era un prodotto palesemente sottoprezzato prima.. probabilmente ora complice anche il periodo e le vendite inferiori hanno cambiato strategia affibbiandogli un prezzo più in linea col prodotto.. che possiedo e confermo che a livello di hw li vale.. come software tante cose carine ma ci sono pochi titoli trilpa A

Damiano

da agosto non serve più un account facebook

MatitaNera

Se parti da basi fallaci in origine concordo.

Ngamer

sono 2 cose diverse

AndreDNA

Lui definisce l'oggettività, non osare contraddirlo

Il Più Antico

Mi dispiace perché avevo quasi la tentazione di comprarmelo, a forza di seguire un podcast dove uno dei presentatori lo "pubblicizza" ad ogni episodio essendone entusiasta. Però non avrei un luogo fisico abbastanza sgombro per poterci giocare (e mi immagino i commenti di moglie e prole o il rischio di ammazzare uno dei miei due gatti ad ogni sessione).
Ma poi alla fine ti hanno ribannato su facebook?

Il Più Antico

Il problema è che il visore della PlayStation deve comunque essere collegato via cavo alla console limitando (immagino) di molto i movimenti mentre questo è stand alone...

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8