Google, i test pubblici degli occhiali AR inizieranno ad agosto

21 Luglio 2022 8

Google ha mostrato i prototipi dei suoi futuri occhiali AR in occasione della conferenza I/O 2022. Ora la casa di Mountain View ritiene opportuno avviare i test pubblici del prodotto: prenderanno il via ad agosto e consentiranno a Google di acquisire feedback utili per procedere ad un'eventuale, futura commercializzazione.

Uno degli elementi distintivi dei nuovi occhiali smart è la capacità di tradurre in tempo reale - mediante sottotitoli - la conversazione nella lingua desiderata. Di fatto à l'equivalente in formato smart glass della funzione Live Translate di Google Traduttore/Assistant.

Google sottolinea che i test consentiranno di capire meglio come questi dispositivi possono aiutare le persone nella vita quotidiana. La fase di sperimentazione sul campo servirà anche a stabilire quale problematiche possono emergere in concreto in uno scenario di utilizzo quotidiano, aspetti che possono sfuggire durante le sperimentazioni in laboratorio.

TEST LIMITATI NEGLI STATI UNITI

Secondo quanto riportato nella pagina di supporto ufficiale dedicata al programma di test (link in FONTE):

  • i test saranno circoscritti ad un ristretto numero di dispositivi;
  • la sperimentazione sarà portata avanti in aree selezionate degli Stati Uniti;
  • saranno previste limitazioni sia sulle zone in cui i dispositivi potranno essere testati sia sul tipo di attività per cui potranno essere impiegati;
  • i tester dovranno seguire uno specifico percorso di formazione.

Durante l'attività di sperimentazione pubblica gli occhiali saranno usati non solo per le attività di trascrizione e traduzione del parlato, ma anche per impieghi che sfrutteranno la tecnologia per il rilevamento visivo - per esempio la traduzione dei testi o il supporto alle attività di navigazione. I prototipi, pur essendo equipaggiati con fotocamere e microfoni, comunque non supporteranno l'acquisizione di foto e video. Per quanto riguarda invece i dati acquisiti durante i test, Google sottolinea che quelli relativi alle immagini saranno prima elaborati eliminando informazioni sensibili (es. volti e targhe), poi verranno archiviati in un server sicuro e potranno essere visionati solo da un ristretto numero di dipendenti di Google per svolgere le attività di analisi e debug. Dopo 30 giorni verranno cancellati.

Dalle prime informazioni sui nuovi occhiali AR - e in particolare riflettendo su quelle che saranno le principali attività eseguibili utilizzandoli, ovvero traduzione, trascrizione e navigazione - sembra che Google voglia arrivare ad mettere a punto un prodotto pronto per il mercato consumer, si spera non ripetendo gli errori che hanno portato al fallimento dei precedenti Google Glass. Secondo precedenti indiscrezioni, il lancio di una versione commerciale dei nuovi occhiali potrebbe avvenire non prima del 2024.


8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

ahahahah

LungaPace& Prosperità
E K

Credo di aver letto qualcosa del genere 10 anni fa. Speriamo che stavolta si vada da qualche parte.

broncos

Finalmente ritornano

T. P.

porto già gli occhiali! :(

rsMkII

Aperta in che senso?

rsMkII

Non vedo l'ora, spero che questi occhiali mi aiutino per questo problema

antonino landro

vi siete accorti della vendita aperta di pixel 6?? e pixel buds pro in prenotazione.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023