
20 Luglio 2022
Pochi giorni fa Qualcomm ha anticipato l'arrivo di una nuova generazione di SoC per dispositivi indossabili, limitandosi a sottolineare che sarebbe stata presentata presto. Nel frattempo Evleaks ha pensato bene di rovinare la sorpresa pubblicando tre slide (apparentemente provenenti da Qualcomm) ricche di dettagli sulle caratteristiche tecniche.
Il nome della nuova piattaforma è Snapdragon W5 Gen 1 e, come la precedente, comprenderà una variante base e una plus. La nuova nomenclatura archivia quella adottata sino alla linea Snapdragon Wear 4100 ed è in linea con la denominazione dei più recenti SoC Qualcomm per smartphone. Ma il succo della notizia non sta tanto nel nome quanto nelle specifiche, a partire dal riferimento al processo produttivo a 4nm che rappresenta un bel passo avanti rispetto ai 12nm di Snapdragon Wear 4100/4100+.
Il materiale condiviso dalla fonte (la prima slide si concentra sul W5+ Gen 1) conferma aggiornamenti dei comparti CPU e GPU, memorie più veloci (LPDDR4 @ 2133Mhz) e miglioramenti sul fronte del machine learning (si cita un componente dedicato). Anche il comparto wireless ha ricevuto significative modifiche con l'arrivo della connettività Bluetooth 5.3, mentre sul fronte audio si può notare il riferimento all'altoparlante integrato. Il tutto è racchiuso in un SoC che ha dimensioni più ridotte rispetto alla precedente generazione, con intuibili vantaggi lato integrazione nelle scocche degli smartwatch.
In concreto nel passaggio da Snapdragon Wear 4100+ alla nuova piattaforma (dai ricavabili dalle seconda slide) si avrebbe:
Interessante notare che la seconda slide fa riferimento alle prime aziende che utilizzeranno il nuovo SoC, in particolare Oppo e Mobvoi. Proprio ieri era stata Mobvoi a preannunciare l'arrivo di un nuovo TicWatch top gamma ed avevamo ipotizzato che potesse utilizzare proprio il nuovo SoC di Qualcomm (non ancora annunciato, lo ricordiamo); questa ipotesi assume ora consistenza alla luce del materiale fornito da Evleaks. In totale sarebbero in cantiere almeno 25 dispositivi basati sulla nuova piattaforma.
I risvolti nel mercato dei dispositivi indossabili non sono trascurabili: la nuova piattaforma potrebbe dare una nuova spinta alla produzione e alla vendita di smartwatch basati su Wear OS, settore che, al netto del contributo dato da Samsung e Google con la versione 3 del sistema operativo e il chip Exynos W920 (a 5nm), è risultato piuttosto stagnante nell'ultimo anno. Più autonomia grazie al processo produttivo a 4nm significa anche più funzioni concretamente sfruttabili (si pensi, per esempio, a quelle legate alla modalità Ambient) e quindi dare ai potenziali acquirenti nuovi stimoli per acquistare il prodotto.
Dopo le indiscrezioni diffuse da Evleaks, Qualcomm ha annunciato i due nuovi SoC. Le informazioni riportate in precedenza si sono rivelate corrette. L'ufficializzazione delle notizia rappresenta l'occasione giusta per mettere in evidenza ulteriori aspetti non emersi con sufficiente chiarezza nelle scorse ore. Utile sottolineare ad esempio che il W5+ è basato su un'architettura ibrida, comprendente un SoC a 4nm e un co-processore AOD basato sul processo produttivo a 22nm (questa la ragione della duplice dicitura 4nm / 22nm nella prima slide). Il co-processore si occuperà alla gestione delle attività in background contribuendo a limitare il consumo di batteria. Questo componente sarà prerogativa della variante plus e non rientrerà invece nella dotazione del modello ''base" indirizzato a quei dispositivi indossabili che non richiedono ulteriori accorgimenti per limitare il consumo di batteria (es. gli smartwatch per bambini e anziani).
Qualcomm ha poi confermato una partnership con Compel e Pegatron per sviluppare i reference design dei primi smartwatch con Snapdragon W5+. Per quanto riguarda invece di dispositivi commerciali, come anticipato ieri Mobvoi e Oppo saranno le prime aziende a commercializzare prodotti equipaggiati con i nuovi SoC.
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Apple Vision Pro ufficiale alla WWDC 2023: il suo primo visore AR | PREZZO
MacBook Air 15 ufficiale alla WWDC 2023: il 15" più sottile al mondo | PREZZI
Mac Pro M2 Ultra e Mac Studio M2 Max e Ultra ufficiali: specifiche e prezzi
Commenti
Il galaxy watch 5 non lo monta...?
ah perchè il telefono non lo carichi ogni giorno?
Foto in generale, perchè te vedi i film sul telefono? io li vedo sulla TV ma ok
ah davvero puoi usare spotify ecc musica in streaming senza telefono? non sapevo avessero le esim le smartband
Ho un pulsossimetro da dito di tipo medicale VERO a casa e l'ho messo a fianco più e più volte alla smartband (huawei che i sensori tra i più precisi) e ovviamente non è preciso identico così come non è preciso nemmeno il pulsiossimetro da dito, ma in buona approssimazione sono abbastanza vicini nelle misurazioni del battito. Molto vicini direi. Quella della saturazione invece non è molto affidabile.
Se consideri i valori misurati e registrati in un tempo più lungo e non la singola misurazione istantanea (che cmq differisce di 3-4 battiti di solito), debbo dire che la distanza tra i due è molto piccola ed è strasufficiente a tutte le statistiche del caso. Quello che poi uso di più è il monitoraggio del sonno e quello della huawei è fatto benissimo e molto accurato. Uso infine tutti i giorni il conteggio dei passi non perchè ne abbia bisogno, ma perchè essermi posto un obiettivo minimo giornaliero mi stimola a farmi tante piccole passeggiate o camminate per raggiungere il minitraguardo. E sarà un caso, ma un paio di kg li ho persi in 5-6 mesi che ho posto gli obiettivi.
Se dovessi usare uno smartwatch e metterlo in carica 2 ore al giorno (che poi diventano 4-5 perchè poi me lo dimentico in carica sul comodino), ogni statistica sarebbe falsata e inutile.
gli orologi da polso non sono dispositivi medici....il monitoraggio salute e' semplicemente ridicolo
te lo dico perche' ho personalmente verificato l'accuratezza dei sensori cardio e pulsiossimetro dei una 10ina tra smartband e sportwatch (compreso il mio atuale Fenix 6x)
e confrontati con quelli attendibili di fasce cardio o pulsossimetri da dito ospedalieri (sono stato 4gg in ospedale perche' mio figlio si era preso una sinciziale e per far passare il tempo ho giocherellato col sensore dell'ospedale (tanto per mio figlio non funzionava perche' il sensore era piu grande del polpastrello...)....hanno un margine di errore che e' assolutamente esagerato per poter fare analisi sulla salute obiettive
il pulsiossimetro del mio Fenix 6x sgarra tra di 2-4 punti....4 punti di saturazione in meno li vedi gia' da altri sintomi senza nemmeno bisogno di fare la misurazione. Quindi e' 100% inutile
si ma tu lo hai fatto in maniera più seria! :)
Sì, certo, vedi le foto sullo smartwatch, proprio la stessa cosa... Allora guardati pure i film, no?
P.s. A metà del week-end il tuo smartwatch è già scarico...
La musica la gestisci con qualunque cosa, non ti vantare troppo, e le nuove smartband hanno anche il microfono
E cosa ##### ci fai con LE APP?
Gpay no intelligentone! Sei proprio un ciarlatano...
Perche dovrei portarmi un telefono dietro se ho uno smartwatch?
volendo può stare a casa, chiamate messaggi e rispondere a entrambi, mandare vocali, vedere foto, vedere e rispondere alla mail, pagare in giro ecc, nel week end il telefono può stare bello che a casa e pure spento se hai uno smartwatch
Mi sa che prima di arrivare a quel punto passeranno molti ma molti anni
poi analizziamo le parole magari
SMARTWATCH come SMARTPHONE
Le cose che mi hai indicato le fanno i telefoni di una volta quindi un orologio che fa le stesse cose e appunto una band
lo smartphone cos' ha di diverso dai vecchi telefoni? LE APP
e nello smartwatch a differenza delle band cosa cambia? LE APP
Semplice no.
io ci gestisco la domotica, pagamenti, la musica stanalone wireless, note di keep al volo ecc
E se vendono cosi tanto un motivo ci sarà eh anche te cosa dovresti fare con un telefono? basta che chiami e messaggi no prenditi il nokia
Uno smartwatch che telefona è un telefono da polso, altra categoria più o meno inutile visto che il telefono vero te lo devi sempre portare appresso, e molte smartband hanno pure il modulo NFC compatibile con GPay, intelligentone!
Uno smartwatch deve farti vedere l'ora, le notifiche, la posizione, se ti interessa avere anche l'NFC... Tutte cose che fanno anche le "smartband a forma di orologio". Per curiosità, cosa ci vorresti fare con le tue "app"? Andare a caccia di pokemon?
P.s. Il "giorno intero" è un ottimo motivo per NON avere un watch del genere, almeno una settimana
O magari un altro comprocessore, ma sempre a 4nm.. Sarà per i costi...
ehehhehe si hai ragione ma non potevo esimermi dalla battuta!!! :)
credo che la redazione intendesse che i due soc saranno uno destinato ai dispositivi top e l'altro non hai top...
Lo sò che non si può installare apps ma ho provato l'ultimo Galaxy watch ed il 99% sono stupidaggini inutili....... Spotify lo comando anche col Magic 2, ricevo le notifiche, posso chiamare e ricevere telefonate......delle mappe e Google assistant ne faccio volentieri a meno su uno schermo da poco più di un pollice, mai rinuncierei a due settimane di batteria per delle duplicazioni ridotte che ho già sul telefono!
io parlo dei 4 secondi che passano da quando si preme un'icona delle impostazioni per passare al menù successivo, non di doverci giocare
Mi sembra abbastanza palese che Google abbia un accordo con Samsung per la fornitura di chip.
Il Pixel Watch userá un exynos vecchio e il Google Tensor é uguale uguale ad un Exynos che Samsung aveva annunciato e mai prodotto sotto il proprio brand di soc...
La batteria aumenta, stando a Qualcomm (quindi da prendere con le pinze) del 50%.
Quindi se adesso ci fai 2gg con quello nuovo ci farai al piú 3gg, dato che i produttori non dichiarano i dati medi ma quelli massimi.
Questo in teoria eh, perché poi nello smartwatch ci sono anche altri microchip e potrebbero usare chip che consumano di piú, schermi che consumano di piú, rimuovere eventuali limiti allo schermo ecc.
Che peró non é propriamente uno smartwatch in quanto uno smartwatch per essere tale ha bisogno di app installabili...
Ma parecchie in meno, tipo le API per le app di terze parti
Ho l'Honor Magic 2, ha qualche funzione in meno (ma neanche più di tanto) e mi dura quasi due settimane......vedi te !?!?!
Non puoi definirlo smartwatch, non telefona non puoi rispondere ai messaggi non credo puoi pagare con gpay... Insomma non c'entra nulla come i tuoi commenti idioti.
Vediamo le implementazioni.
Si mi sono fermato al fossil gen 5 e a quel chip provandone un pò, però in ogni caso non è che siano modelli chissa quanto vecchi, solo l'oppo in effetti un pelo meglio, ma nulla in confronto ad apple watch e i samsung
resto sempre dubbioso, l'impegno di qualcomm sui wearable è sempre stata blanda.
staremo a vedere se è una mossa solo per stare al pari della concorrenza o essere veramente innovativa
è comunque il 50% in più, vuoi anche un miracolo da Padre Maronno?
Curioso che sia un coprocessore da 22nm a occuparsi dei bassi consumi anzichè il principale da 4nm... comunque ben venga ogni miglioramento, ce n'è bisogno
Xiaomi Mi Watch Lite, 10 giorni
E vedere la batteria a zero dopo due ore ti piacerebbe? E poi "laggare" de che, al massimo su uno smartwatch ci si vedono le notifiche!
Ho uno smartwatch col 4100 e non ha mai laggato.
Sei rimasto indietro penso.
Ma che dici? Già con tutto attivo con un wear os con 4100 ci fai 2gg.
ma per i vecchi!!! :)
ahahahah
è scritto nell'articolo!!! :)
Finalmente un SoC per smartwatch che non nasce vecchio.
Esattamente. Se vado fuori un weekend, devo poter partire senza dovermi portare il caricabatteria anche dell'orologio.
In più le funzioni di monitoraggio salute hanno senso solo se utilizzate tutto il giorno su diversi giorni, non 18 ore al giorno o 2 giorni si e uno no.
Per questo ora uso una smartband huawei che con tutto attivo supera bene i 10 giorni. Ho delle statistiche molto complete ed accurate e soprattutto evito di lasciarlo a casa.
Che centra scusa? costano quando un basso- medio di gamma, vedere la UI laggare è scandaloso senza se e senza ma
per il mio uso, la durata MINIMA di uno smartwatch deve essere 3 giorni, altrimenti finisce che mi stufo e dopo qualche mese lo lascio nel cassetto.
Uso praticamente solo le funzioni Health, e rinunciare al monitoraggio del sonno o a 2 ore al giorno (che poi diventano 4 perchè una volta messo in ricarica non è che mi piazzo davanti al caricatore) lo renderebbe un aggeggio inutile.
Eggià, perché sugli smartwatch ci si gioca a Crysis
Chissà se con questo soc lo smartwatch potrà fare più di 2fps con una latenza di mezzo secondo...
Interessante, ma io sono rimasto un po' deluso dal ticwatch c2, il primo Moto360 era migliore. Tanto per vedere al volo le notifiche che arrivano, basterebbe anche una band come la mi; gli amazfit son carini, ma se arrivano a costare quasi un Wear, vado davvero in confusione su quale prendere.
e' gia un risultato. Pero per me devono arrivare ad almeno 2-3settimane con utilizzo solo orologio (no smart, no gps, etc) e almeno 2gg con attivita' sportive 8h/die (esempio se vado un weeekend a fare trekking in montagna non devo avere necessita' di tirarmi dietro anche un powerbank aggiuntivo per riacaricare l-orologio. Io attualmente uso un Fenix 6x proprio per poter risparmiare le batterie del telefono durante la navigazione a piedi ordinaria. In questo modo il telefono tenuto in tasca in modalita' risparmio energetico e usato solo per necessita', mi dura tranquillamente 2gg...considera che in montagna consuma molto per la ricezione perche' pompa al massimo l'antenna per via del segnale debole/assente)
certo che oltre al processo produttivo avrebbero potuto aggiornare anche l'archietettura Arm di riferimento e passare ad un A55 (che cmq e' un architettura utilizzata gia' da diversi anni ormai)
Cavolo! :(
Meglio tardi che mai qualcomm, meglio tardi che mai.