
Articolo 27 Giu
Giusto questa mattina parlavamo della mancanza di alternative nel mondo Wear OS 3 al di fuori dei Samsung Galaxy Watch 4 e del tanto recente quanto costoso Montblanc Summit 3, e proprio a pochissimo di distanza dal weekend emergono informazioni positive da parte di Fossil, uno dei brand che crede di più nella piattaforma smartwatch di Google. Tramite un post su Reddit, la società ha confermato di essere al lavoro su una nuova app companion che supporterà "i nostri orologi WearOS che riceveranno l'aggiornamento a WearOS 3 più avanti quest'anno".
Dalla frase citata sopra possiamo quindi intuire che l'attesa per il "nuovo" (ormai è stato annunciato più di un anno fa) sistema operativo non sarà ancora eccessivamente lunga. L'app companion è di fatto già in distribuzione, ed è la versione 5.0 di Fossil Smartwatches. È stata distribuita in concomitanza con il lancio della Gen 6 Hybrid, e a molti utenti non è piaciuta.
Fossil riconosce che rispetto alla vecchia versione dell'app alcune funzionalità sono state rimosse, per una serie di ragioni - alcune semplicemente non sono state completate in tempo per la finestra temporale di lancio, altre non erano molto usate. Fossil dice inoltre di aver lavorato a stretto contatto con Google e di aver ragionato molto in chiave Wear OS 3, e anche questo ha giocato un ruolo nella decisione di quali funzionalità introdurre, quali mantenere e quali eliminare.
È importante ricordare che l'app ufficiale di Wear OS non supporterà gli smartwatch con la versione 3.0 e successive del sistema operativo. L'idea è che ogni produttore avrà la propria - Samsung ha Galaxy Wearable, per esempio, e sono già emerse tracce dell'app Pixel Watch.
Contestualmente, Fossil ha lanciato una nuova edizione limitata per il suo smartwatch Gen 6: si chiama Venture Edition, ed è già disponibile all'acquisto anche in Italia. Ha una cassa in acciaio con una ghiera dal profilo seghettato, mentre il cinturino è un mix di ecopelle marrone e nylon riciclato verde; nel complesso, lo smartwatch ha un look molto militaresco vecchia scuola, che è completato dal nuovo quadrante esclusivo che include bussola, tracking dei battiti cardiaci, tracking dei passi, altitudine, durata dell'attività fisica e livello di SPO2.
Per il momento Fossil Gen 6 Venture Edition è disponibile all'acquisto sul sito ufficiale della società; costa 299€ e le spedizioni sono gratis. Lecito ipotizzare che a breve arriverà anche su Amazon e altre piattaforme ecommerce.
Commenti
È brutto forte lol a quel punto prendi il sense che è brutto identico ma è un modello più completo a livello software ed hardware e ci metti 40 o 50 euro in più... Lo si trova a 189 mentre il versa 3 a 139 e durano tra i 3 e i 5 giorni in base all'uso ... Io non lo prenderei mai né uno né l'altro per il design... Ma per il resto dicono sono tra i più precisi nel rilevamento dei parametri vitali e nello sport..
sempre e solo su Android, su Iphone le notifiche su tutti i dispositivi che non sono Apple Watch son castrate per imposizione Apple....
Fitbit
Grazie!
Per quello penso che i vari Samsung, gli Amazfit ecc. vadano bene, non so se hanno l'assistente vocale ma sono comunque completi e con autonomia decisamente superiore, i Samsung non di tanto così come Apple Watch e compagnia bella, siamo sui 2 giorni di autonomia, che è comunque il doppio di Wear OS, gli altri però penso che coprano più giorni senza problemi.
Certo non come una band, se vuoi caricarla 1/2 volte al mese penso che non ci sia soluzione...
Si lo so bene... A me piace come sistema, solo non mi va di caricarlo sempre e allora l'ho mollato...
Una via di mezzo sarebbe ottimo
mod? quali mod?
Si ma non è la stessa cosa, neanche lontanamente, poi non passo la vita con le cuffie nelle orecchie, l'orologio ce l'ho sempre al posto invece. Senza contare che è solo la punta dell'iceberg, ci sono decine di altre cose che si possono fare.
Il Fitbit Versa 3, Sense e la famiglia dei Garmin Venu, ma devi vedere se la tua banca è compresa nei ciruiti di pagamento Fitbit Pay o Gramin Pay
Esiste uno smartwatch decente con la batteria che duri più di un giorno e con sistema di pagamento NFC?
Mah... Le chiamate le faccio con le cuffie e ai messaggi si risponde bene con assistant
No bhe ci sono enormi differenze, si possono installare app terze tipo le mappe da vedere sull'orologio, si possono fare chiamate, già solo rispondere ai messaggi... e la lista è veramente lunga, c'è un abisso.
Il formato da orologio vero oltre a sembrare un orologio vero, cosa per me fondamentale, dà enormi vantaggi avendo uno schermo grosso (e uno schermo vero su cui vedere icone, immagini ecc), avendo pulsanti fisici, la rotella ecc.
Anche perché le altre funzioni in realtà sono simili... È l'unica che fa la differenza.
Anche il formato grande, da orologio, non ha più molto senso
Io ce l'ho da più di due anni e tiene ancora molto bene, un po' è calata ma nulla di eclatante, chiudo sempre la giornata.
L'assistente vocale su una band la vedo dura purtroppo, anche perchè quello di per sè consuma tanta batteria, i microfoni devono sempre essere accesi ad ascoltare, a meno di non impostarlo solo con l'attivazione tramite tasto. Però è davvero molto comodo, è una di quelle cose che non serve sempre ma quando serve fa la differenza.
Per fortuna...
A me basterebbe una band con ok Google . Che duri una settimana o due poco cambia...
Ma le batterie da 1 giorno dopo due anni il giorno non lo fanno più
Sì è vero, assolutamente, l'autonomia salvo particolari rinunce è di una giornata e poco più, però sono due prodotti molto diversi, Wear OS è come se fosse fatto per durare così, ha tutto di tutto e non ha praticamente compromessi. Una mi band ha forse un decimo delle funzioni e ovviamente dura molto di più.
E' una questione di scelta in base alle necessità, sono due prodotti che non competono l'uno con l'altro per tanti motivi.
Ovvio se riuscissero a far durare un Wear OS almeno 2/3 giorni non sarebbe male, magari con il SW 3.0 mischiato con Samsung. Il mio Fossil per dire non potrei mai tenerlo addosso la notte, starei scomodo oltre a farmi pure male, è un 46mm interamente in metallo, monitorare il sonno per dire non è neanche un'opzione. Lo stesso io la sera lo tolgo e lo metto in carica per il giorno dopo quindi non ho problemi di autonomia.
stessa cosa si potrebbe dire per i tablet
Ho avuto android wear di prima generazione, bello, comandi vocali al top ecc... Ma batteria che dura un giorno solo...
Ora con la mi band ho le funzioni di base e la carico ogni 10 giorni in un'ota
"costa 299€ e le spedizioni sono gratis"
Meno male che sono gratis.
Ma se Francesco è il migliore che hanno.
Scusate c'è un modo per partecipare alla beta della nuova app companion di Fossil per wear os ?
Mi sembra completo a leggere le specifiche sul sito Fossil, immagino supporti i pagamenti con Google Pay
Insistono a farli con 3 metri di bordo nero, fanno schifo...inoltre durano pochino assai....
Belli come sempre i Fossil ma Wear OS non so, ha sempre quel qualcosa che non va, non sembra mai al 100%, eppure ha funzioni uniche e fantastiche, è un peccato proprio per questo, potenziale enorme però poi nella pratica sembra non arrivarci mai.
Poi vabbè il mio lo trovo esteticamente stupendo, materiali al top, rapido, sempre affidabile, non posso assolutamente lamentarmi, è che immagino cosa potrebbe essere se venisse aggiornato e supportato costantemente.
Bell'orologio! :)
Su wear, attendiamo...
E mo c'è il troll
Arrivato il tecnico..
Io lo trovo ottimo! Abbinamento s22 ultra e watch 4 lte ho voce e dati indipendentemente cdal telefono, funziona bene l'assistente e con le mod invio messaggi vocali sua da wz, telegram per non parlare addirittura della bavogazikne web....svegliatevi, guardate solo le immagini voi....Wear OS è vivo eccome!!
Concordo appieno, Google strategicamente non pervenuta
Che pietà Google...
Ha un settore in mano enorme (smartphone) e le bastava davvero poco per conquistare un'altrettanto grande settore (meno grande ovviamente) con facilità.
Eppure Android doveva averle insegnato che la sua vittoria è stata renderlo compatibile con tutto e tutti, aldilà dell'hardware.
Invece Wear OS è un fantasma, ogni tanto accedo al sito ufficiale ed è morto lì, neanche si degnano di aggiornarlo con nuovi screen o nuove notizie.
Inoltre credo abbia anche dato fior di quattrini a Samsung per mettere WearOS su i suoi watch, quantomeno adesso inizia a spingere forte per farlo diffondere.
Con un sistema "alla android" ora tutti gli smartwatch (e magari smartband) delle varie Xiaomi, Oppo, ecc avrebbero montato tutte il sistema di google e nessuno si sarebbe fatto il suo.
Secondo me ormai Apple Watch (nota, non ho iphone) godrà di un vantaggio incontrastato per gli anni a venire.
Peccato per la concorrenza mancata.
Secondo me questa decisione di "dividere" l'app di gestione sarà la morte definitiva di wearos. Invece di risolvere i problemi di frammentazioni li incentivano.
mi piace