
30 Settembre 2022
Quando si parla di Realtà Virtuale, non tutti hanno ancora la precisa connotazione di questo segmento di mercato che, per quanto in crescita, possiamo dire non sia ancora arrivato "al boom" che gli esperti e gli analisti prevedevano. Lento ma inesorabile però, questo settore - che possiamo ormai definire "non di nicchia" - sta crescendo e tra i suoi protagonisti (nonché maggior promotore) troviamo Meta, l'azienda di Mark Zuckerberg e il suo visore Meta Quest 2 (noto in precedenza come Oculus Quest 2 Recensione).
Secondo i più recenti dati rilasciati dall'azienda, Meta Quest 2 ha venduto ad oggi quasi 15 milioni di unità, 14,8 per la precisione da quando arrivò sul mercato nel settembre 2020 (meno di due anni quindi).
.@MetaQuestVR OculusQuest2 is the most successful #VR headset to date. With nearly 15mn units sold since its announcement at @facebook Connect 7 in Sep 2020, the Quest2 has contributed to massive growth in VR sales & consumer adoption🏆
— Francisco Jeronimo (He/Him) (@fjeronimo) June 6, 2022
👉VR Sales grew 97% in 2021 & 242% in 1Q22 pic.twitter.com/7dIe42FSo7
Con questi numeri, il visore di Facebook non è solo il più venduto di sempre, ma anche quello che ha contribuito maggiormente alla crescita del settore per questa tipologia di dispositivi pensati per la Realtà Virtuale. Stando a quanto riportato infatti, il 2021 si è chiuso con un +97% sulle vendite, mentre il primo trimestre del 2022 è già da record con un incremento del 242% (su base annuale quindi). Insomma le premesse per un'ascesa regolare sembrano esserci tutte, inoltre, tornando su Quest 2, sono in arrivo molti nuovi giochi che potrebbero ampliare il bacino d'utenza di Meta (tra questi GTA: San Andreas VR, Ghostbusters VR, The Walking Dead: Saints and Sinners – Capitolo 2: Retribution).
Commenti
il migliore è quello della steam però
Non ho parlato di risultati più o meno positivi. Che ci sta. Sto parlando (se vedi il mio primo intervento) di nicchia (come è ora) e di adozione di massa.
Per il primo assetto corsa può andare bene, ma assolutamente no per assetto corsa competizione. E poi ti consiglio di escludere il Quest 2 a causa della sua risoluzione troppo elevata. Io ho una 6900xt e già con quella mi tocca attivare l'frs per tenere un minimo a bada le temperature
diciamo che forse non ne hai proprio idea te di cosa sia...perchè 15 mln di unità per un dispositivo elettronico sono un risultato più che ottimo....tanti produttori hardware in diversi settori farebbero carte false per un risultato del genere....
Forse non hai idea di cosa sia una nicchia e cosa sia un oggetto di uso comune...
si si immaginavo, ma l'ho voluto scrivere per 'farlo capire' ad altri (anche per me prima non era chiaro) dato che anche miei amici senza fibra riescono a giocarci senza problemi
ma siete davvero seri a non comprarlo a causa dell'account FB?
Perché pensate che tutti i siti a cui siete iscritti non traccino i vostri dati?
Semplicemente FB è l'unico, dei pochi, che è stato sgamato....ma lo fanno tutti.
Non vi capita mai di parlare con un amico di un oggetto (ad esempio un condizionatore) e ritrovarvi sul pc o cellulare pubblicità inerenti anche se non avete mai fatto qualche ricerca sul web?
Lì non è FB che 'spia'...però lo scandalo lì non c'è? :)
infatti ho scritto buona connessione wifi, non buona connessione internet....
sì, ma l'importante è qualità del wifi stesso non della connessione internet. Il wifi si usa solo per il passaggio delle informazioni video ma non internet in quanto è il pc (che DEVE essere collegato a cavo) che gestisce tutto.
E' come se attaccassi uno schermo via WIFI al PC
se lo setti correttamente ed hai un buon router io sinceramente anche in FPS multiplayer competitivi non ho notato alcun input lag.
Quanto lo hai provato? con quale router o modem?
Purtroppo è un 'giocattolino' da smanettoni un po'.
Altrimenti si compra la playstation..si mette il CD (o il gioco digitale) e si gioca senza problemi.
cosa vorresti aspettare e vedere?!? Tra un po' va in pensione il Quest 2..... è già una realtà, HA venduto 15 mln di unità, non le venderà.... ha creato un suo mercato ed infatti non sono mai mancate app e sviluppatori per questo dispositivo, perchè appunto è stato un successo commerciale....non c'è da aspettare proprio nulla visto che viviamo nel presente e non nel futuro... hai scritto semplicemente una bella scemenza, ogni tanto si può ammettere di avere torto non muore mica nessuno....
Basta aspettare e vedere. Io ho pazienza.
esattamente hai scritto una scemenza.
Esattamente.
si ma in Vr il cavo toglie un buon 50% dell'esperienza, almeno su determinate tipologie di giochi...poi su simulatori di guida o cose simili è del tutto ininfluente...
15 mln di dispositivi venduti nicchia?! Ok....
Ho un portatile con una 3050TI e un Ryzen 9 5900HS, ci stavo facendo un pensierino giusto per Assetto Corsa e in generale qualche titolo, dici che basta o è troppo poco?
Te la sogni di notte Apple. Ne parli anche nel sonno immagino.
Esclusivo PlayStation, lo hanno già confermato purtroppo, però non è detto che alla fine cambino idea.
Fosse quello il problema con FB.
Non male, pensavo decisamente meno…
Ma infatti , avendo il Quest 2 , non capisco per quale motivo il PsVr 2 non possa essere wireless.
Se si potrà usare anche su PC un pensierino ce lo faccio, perché tecnicamente è superiore, non ho mai provato un visore e capisco il discorso cavo, ma personalmente sono uno che usa il wireless per le periferiche solo se costretto.
Il Quest 2 è uno dei pochi gadget elettronici che ancora mi strappa un effetto "wow".
Non vedo l'ora che esca il "Project Cambria", che dovrebbe essere un bel salto di qualità.
E forse è un bene
Illusioni. Fatto così non uscirà mai dalla nicchia.
Io l'ho provato in wifi una giornata ed ho notato che purtroppo risente molto degli altri dispositivi connessi alla stessa rete che lavorano. Ci sarebbe da dedicare una 5ghz solo per la connessione tra quest e pc. Cosa che ho provato collegando provvisoriamente un secondo modem. In quel caso ho riscontrato la stessa esperienza del cavo
Non lo possiedo, l'ho provato per bene a casa di amici e sì, eravamo col Wi-Fi... Ma, come dico sempre sotto, cavo forever!
Ne gioverà pochissimo, certo le sue vendite le farà, ma in linea con il predecessore o poco meglio. Se arriverà a 10 milioni di unità entro fine gen sarà già tanto, perché ormai è chiaro a tutti che la vr DEVE essere senza cavo, altrimenti è scomoda e potenzialmente pericolosa per tutto quello che è attaccato alle estremità del cavo, immaggina sfondare la ps5 a terra perché per sbaglio inciampi nel cavo..
Io il quest 2 lo uso principalmente con i simulatori di guida e sinceramente non trovo tutto questo input lag che dici. Col le guerre che ci facciamo, dovrei lnculàré praticamente tutti gli avversari. Invece riesco sempre a fare la staccata esattamente come l'ho pensata (senza toccare l'avversario)
Poi magari lo usi in wifi e allora del lag ci può stare. Io sempre col cavo
Col ps vr 2 secondo me il mercato né gioverà ulteriormente, sembra un bel prodotto, anche se è un peccato funzioni solo col cavo.
Come ho detto sotto ho notato parecchio input lag.
Dovrebbero alzare un po' il bitrate. Sui simulatori di guida si nota l'asfalto sgranato
Ma che stai dicendo?
si basta che te ne inventi 1 :P
il suo vantaggio oltre al prezzo molto vantaggioso rispetto alla concorrenza è quello di poterlo usare da solo senza cavi e telecamere da posizionare e all occorrenza ( tramite cavo usb 3) usarlo come visore PC VR con giochi dalla grafica migliorata ma non solo . ( in verita si puo usare per la pc vr anche senza cavo tramite wifi a 5Ghz meglio se wifi gen 6 ) all inizio bisogna abituarsi un po al senso di nausea in certi giochi ma col tempo passa.
Se giochi a degli FPS assolutamente sì, se devi solo riprodurre, chessò, un tour virtuale (in realtà quello lo abbiamo caricato direttamente nel visore, ma facciamo finta a titolo di esempio) o giocare ad un RPG, anche se hai un input lag di una manciata di millisecondi non succede nulla (fermo restando che il Quest 2 supporta il WiFi 6, che da questo punto di vista è incredibilmente buono)
Vero, ma c'è il rovescio della medaglia: o gli schermi hanno un po' di input lag o è dovuto al Wi-Fi... Per me, cavo, sempre e comunque.
Tecnicamente non è mio ma ce l'ho (lo uso per lavoro, quindi 0€), e posso dirti che è molto ma molto meglio di quanto mi aspettassi nonostante costi pochissimo
Finora ho provato solo Oculus Rift, Vive e PS VR, vero che questo è più nuovo, ma gli schermi sono un altro mondo. Forse mancherebbe giusto un pelo più di FOV, ma per il resto sono una bomba (niente screen door, input lag inesistente, colori perfetti, niente scie)
Steam Index dò per scontato che sia migliore dato che costa il triplo... Però il fatto che non si possa usare standalone o WiFi è una gravissima mancanza secondo me
beh, spesso rivendo le cose, non mi tengo tutto contemporaneamente....
Per caso ce l'hai? No perché qualcosa mi dice che ti offendi giusto perché qualcuno parla male di una cosa che hai comprato, lol.
L'ho provato e non mi ha detto niente di niente, punto a Steam Index (che ho provato anche).
Non l'hai mai nemmeno provato a quanto pare...
Meh, sì.
Gli schermi non sono 'sto granché.
anche wireless con una buona connessione wifi
In realtà basta un cavetto [di qualità] e lo puoi tranquillamente utilizzare per giochi e programmi per PC
Pace, tanto è quello aziendale
diciamo che ne provo pure troppi effettivamente...