Xiaomi ha presentato oggi a Parigi Book S 12,4", Smart Band 7, Electric Scooter 4 Pro e la serie TV A2, quattro prodotti che appartengono a categorie diverse ma che rientrano nella filosofia AIoT che il brand ha lanciato tre anni fa. Non tutti sono però inediti - ma lo sono per il mercato europeo: la smartband è infatti stata annunciata inizialmente in Cina poco meno di un mese fa, ed ora debutta finalmente nel Vecchio Continente, Italia inclusa.
XIAOMI SMART BAND 7
Il dispositivo indossabile di Xiaomi va a sostituire la fortunata Mi Band 6, arrivata in Europa a marzo 2021 e che abbiamo avuto occasione di provare nella nostra recensione. Dotata di display AMOLED da 1,62", ha un'area visibile il 25% più grande rispetto alla generazione precedente. Mette a disposizione tanti strumenti per il monitoraggio dell'attività sportiva con più di 110 sport, cui si aggiungono le funzioni Carico allenamento, Durata del recupero e Intensità allenamento. É altresì presente la misurazione della quantità massima di ossigeno da raggiungere durante le sessioni sportive (VO2 max).
- display: 1,62" AMOLED, 326ppi, 500nit, always on
- dimensioni: 46,5x20,7x12,25mm
- peso: 13,5g
- 110+ sport
- Carico allenamento, Durata del recupero, Intensità allenamento
- VO2 max
- monitoraggio sonno
- SpO2
- frequenza cardiaca (sensore PPG)
- resistenza: 5ATM
- batteria da 180mAh con autonomia fino a 14 giorni in standby
- 100+ quadranti
- cinturini intercambiabili in TPU (acquistabili separatamente): Black, Orange, Olive, Pink, Ivory, Blue + colori esclusivi Neon green, Neon orange, Khaki green, Khaki blue
- connettività: Bluetooth 5.2 LE
- compatibilità: iOS 10+, Android 6+
XIAOMI BOOK S 12,4''



É il primo portatile 2-in-1 di Xiaomi, dotato di display touch LCD da 12,4" 2560x1600, luminosità 500nit e gamma colori sRGB al 100%. Sotto la scocca c'è il processore Snapdragon 8cx Gen 2 di Qualcomm, affiancato da 8GB di RAM e 256GB di memoria di archiviazione. Non mancano nemmeno due fotocamere, una frontale da 5MP e una posteriore da 13MP, e la batteria da 4.920mAh con autonomia fino a 13,4 ore. Sono disponibili come accessori Xiaomi Smart Pen e Xiaomi Keyboard.
- display: LCD 12,4" 2560x1600, 16:10, 244ppi, refresh rate 60Hz, 500nit, DCI-P3 100%, Corning Gorilla Glass
- processore: Qualcomm Snapdragon 8cx Gen 2 (CPU Qualcomm Kryo 495 octa-core 2,84GHz, GPU Qualcomm Adreno 680), processo produttivo 7nm
- memoria: 8/256GB
- OS: Windows 11
- audio: speaker 2W + 2W, 2x microfoni
- fotocamere: 13MP posteriore + 5MP frontale
- connettività: WiFi 5 dual band, Bluetooth 5.1, USB-C, jack da 3,5mm
- batteria: 4.920mAh, ricarica 65W
- dimensioni: 294x197x8,95mm
- peso: 720g
- compatibilità con Xiaomi Book S 12,4" Keyboard e Xiaomi Smart Pen
XIAOMI TV SERIE A2
Sono quattro i formati disponibili della Serie A2: 32", 43", 50" e 55". Quest'ultimo, in particolare, è un Android TV con struttura unibody in metallo sorretta da un unico supporto, è privo di cornici ed ha un display 4K UHD con Dolby Vision e campo visivo da 178°. É anche possibile interagire con Google Assistant (integrato) e tramite il telecomando Bluetooth è possibile gestire tutti i dispositivi AIoT collegati.


- scocca
- 55": unibody 1225,8x279,9x778,3mm per 11,23kg
- 50": unibody 1111,2x279,9x708,9mm per 9,4kg
- 43": unibody 957,2x244,4x609,8mm per 6,97kg
- 32" HD: unibody 715,7x190,4x471mm per 3,94kg
- colore: Black
- display:
- 55" 4K UHD 3840x2160, DCI-P3 90%, refresh 60Hz, angolo visione 178° (orizzontale e verticale), Dolby Vision, HDR10
- 50" 4K UHD 3840x2160, DCI-P3 90%, refresh 60Hz, angolo visione 178° (orizzontale e verticale), Dolby Vision, HDR10
- 43" 4K UHD 3840x2160, DCI-P3 90%, refresh 60Hz, angolo visione 178° (orizzontale e verticale), Dolby Vision, HDR10
- 32" HD 1366x768, refresh 60Hz, angolo visione 178° (orizzontale e verticale)
- audio: 2x12W, Dolby Audio, DTS-HD (solo 43" FHD: Dolby Audio, DTS-X e DTS Virtual:X)
- processore: Cortex-A55 quad-core, GPU Mali G52 MP2
- memoria: 2/16GB (1,5GB/8GB per il 32")
- OS: Android TV 10 (Android TV 11 su 32" HD), Google Assistant, Google Play, Chromecast, Miracast
- connettività: WiFi dual band, Bluetooth 5.0, DVB-T2/C, DVB-S2, Composite In (AV), audio out ottico digitale
- porte: 3x HDMI, 2x USB 2.0, 1x Ethernet, 1x CI slot, 1x jack 3,5mm
XIAOMI ELECTRIC SCOOTER 4 PRO
Arriva anche il monopattino elettrico più potente di Xiaomi, con motore di 700W e velocità massima di 25km/h. Ha una batteria da 12.400mAh con autonomia fino a 45km. É in alluminio aerospaziale con pneumatici tubeless autosigillanti da 10" con Xiaomi DuraGel contro le forature. Ha anche una porta di ricarica magnetica e il sistema frenante anteriore eABS e posteriore a doppio disco.
- dimensioni: 1198x484x1240mm (piegato: 1198x484x514mm)
- peso: 17,5kg
- carico massimo: 120kg
- batteria: 700W max, capacità 446Wh (12.400mAh), caricatore magnetico
- velocità max: 25km/h, pendenza 20%, autonomia 45km
- pneumatici Tubeless autosigillanti da 10", freni anteriori eABS, posteriori a doppio disco
- UL IoT Security Level 3
- connettività: Bluetooth, Mi/Xiaomi Home
PREZZI E DISPONIBILITÀ
- Xiaomi Smart Band 7: dal 22 giugno su mi.com, Amazon e Xiaomi Store Italia a 59,99 euro. Per le prime 48 ore su mi.com e Amazon a 49,99 euro
- Xiaomi Book S 12,4": dal 30 giugno su mi.com, Amazon e Xiaomi Store Italia a 699,99 euro. Per le prime 48 ore su mi.com a 699,99 euro con Keyboard e caricatore Xiaomi 65W GaN Charger (Type-A + Type-C) inclusi.
- Keyboard: 149,99 euro
- Cover: 29,99 euro
- Smart Pen: 99,99 euro
- Xiaomi TV A2: dal 28 giugno su mi.com, Amazon e Xiaomi Store Italia. Per le prime 48 ore su mi.com 43", 50" e 55" incluso anche Xiaomi Soundbar 3.1ch (valore 279 euro)
- 32": 249,9 euro
- 43": 449,9 euro
- 50": 499,9 euro
- 55": 549,9 euro
- Xiaomi Electric Scooter 4 Pro: ancora da definire prezzo e disponibilità
Commenti
Ho un Samsung S10, dici che andrà bene? Comunque adesso faccio qualche ricerca
io infatti ho una mi band4 che terrò fin quando non scoppia o la perdo
Qualcuno sa se verrà commercializzato la versione nfc della band 7? E quando?
Basta comprare quelle delle generazioni precedenti, che costano circa 20 euro.
buono a sapersi
si ok ma non è che il prezzo è 20€, oltretutto non ho certo il tempo di seguire mille live o cose simili sperano che vada in offerta
Ieri sono andato a vedere il 10 5G, pronto ad acquistarlo a 170€ , ma sono rimasto molto perplesso di fronte alla luminosità, alla "brillantezza" del display. Troppo bassa anche per un telefono da 170€. E non era un problema di quello esposto perchè ne ho visti due
Per questo è sempre consigliabile scendere nei commenti, se non ci pensano gli autori ci pensiamo noi a sottolineare le iniquità dei venditori egoisti e la tirannia dei produttori malvagi.
Grazie
...oltre che dei sensori un pò meno giocattolo...
Io credo che i sensori di Huawei siano infinitamente migliori di quelli di Xiaomi.
In realtà su Windows 11 on arm dovrebbero aver aggiunto l'emulazione delle app a 64-bit oltre che le app x86 a 32 bit
Idem
Infatti per miracolo me ne sono accorto che mancava l'nfc e non ho inserito l'ordine. Belle queste"recensioni" che elencano la scheda tecnica senza un contenuto originale che possa fornire un vero valore aggiunto al lettore.
Vi lamentate che costa troppo ed è troppo grande: ma vi siete almeno resi conto dell'unica cosa che c'è da lamentarsi? La batteria! Siamo arrivati a 14 giorni in stand by il che si traduce 9-10 giorni scarsi di utilizzo reale. Ma per favore. Il glorioso mese delle prime versioni ormai è un miraggio. Ho la 4 da quando è uscita e dura ancora due settimane di utilizzo con tutto attivo
quindi consigli il fit?
passo
Non ho fretta ti dirò
Non devo di certo fare io i conti nelle tasche degli altri, ma per risparmiare 25€, aspettare 6 mesi, non mi sembra una scelta "smart"
Prezzo basso ma davano anche pochissimo le prime. Il fatto di avere un display più grande e a colori è stata una richiesta della community. Se vuoi la batteria ti devi comprare il Bip, ma devi anche accettare di avere un orologio grande
Nel settimane scorse in 3 live del giovedì alle 18 sul sito Xiaomi la 6 NFC è sta messa in promo temporanea a 19,99€ (più 5€ spese spedizione se presa solo quella)
Poco m3 Pro 5g (alias il 10 5G) è in promo sui 130 sul sito poco se non erro
Nelle settimane scorse durante la consueta Live delle ore 18 di Xiaomi, la 6 NFC è stata oggetto delle promo temporane collegate a queste live ed è stata messa a 19,99 (+5€ di spedizione se prendevi solo quella non raggiungendo la cifra minima per la spedizione gratuita)
Sui 95€ si trova Honor GS Pro
Se vuoi rimanere sui 50 considera Huawei Watch Fit (GPS e memoria interna)
Come successo con la 6, la verisione NFC probabilmente arriva più avanti....sul prezzo c'era da immaginarselo, a parte i miglioramenti rispetto alla precedente è proprio tutto il mercato tech che ha aumentato il prezzo e non in maniera proporzionale alle specifiche tecniche proposte
Software che gira in emulazione con prestazioni disastrose
Il Fit ad esempio ha il GPS e un po' di memoria interna disposizione ad esempio....
6 mesi? Di più? Di meno? Non ho fretta
Brutta storia per chi compra sto book
Si certamente. Per capire nella pratica guarda la recensione del Samsung con lo snapdragon 8cx di prima generazione. Questo usa la seconda generazione di SOC che è un po' più veloce ma il resto non cambia e i limiti sono quelli. Dovrebbe esserci anche un surface direttamente di Microsoft magari, che usa sempre lo snapdragon 8cx
non è poco avere un display piu grande, un design piu da orologio, un nfc magari migliore che supporta piu banche
Sicuro?
Che ha l'hardware di uno smartphone in realtà o più precisamente di in tablet. Non è un computer. Di conseguenza non ci installi nulla che non sia già solo store Microsoft. Praticante solo applicazioni, non programmi
699 eu per lo Xiaomi Book S mi sembrano "tantini" (al netto della tastiera e penna inclusi per 2 giorni, ma poi a prezzo pieno per un totale di 980) ... immagino che, con quel processore, farà millemila ore di lavoro attivo, ma resta cmq un prodotto assai di nicchia... in quell'ottica, ok, chi ha bisogno di quel prodotto POTREBBE ritenere la spesa accettabile... ma mi sa che saranno pochini pochini (PERSONALMENTE, poi, odio i "book"... o un laptop o niente accrocchi "componibili")
Il punto di forza delle vecchie miband era proprio questo: prezzo basso, leggerissime tanto da non sentirle al polso e batteria da 20 giorni.
Se devono avere funzioni smart, diventare più grosse e pesanti e con meno batteria tanto vale comprare direttamente uno smartwatch.
La mia band4 me la terrò finchè dura (o la perdo XD). Non la sento proprio al polso, mi dimentico di doverla caricare tanto che dura, mi da le notifiche e l'orario. Non mi serve altro.
Io ho la 4 e non sento assolutamente la necessità di cambiarla.
Io credo che se hai già intenzione di prenderla, non ha senso aspettare 6 mesi o un anno per comprarla a 30€. Alla fine non parliamo di 100€ di differenza. Come non parliamo nemmeno di telefoni che dal day one a due mesi il prezzo cambia anche di 2-300€ (la fascia alta)
va bhe la compro anche io volevo resistere
Mah per 10/20€ di differenza non mi cambia la vita
Domanda
La mi band 7 è migliore di molto rispetto
HUAWEI Band 6 Smart Band??
Vi posso chiedere un confronto tra la mi band 7 e huawei watch fit 1? Cosa ha uno rispetto all'altro. 50€ è il mio budget per un gadget da battaglia. Grazie
Io son passato da MiBand 5 a Amazfit GTR 2E, comprato a 75€.
Alla fine è una miband in formato orologio, quindi non ci sono tutte le funzioni smart come chiamate, risposte ai messaggi, pagamenti, ecc. Preso in maniera consapevole perchè tutte quelle cose non mi interessavano.
I vantaggi però sono:
1)display più grande, quindi più informazioni a schermo
1 bis)possibilità di sfruttarlo meglio, ci sono tonnellate di watchfaces più interessanti e complete rispetto a quelle della band
2)maggiore visibilità sotto al sole (questo lo leggo sempre, la mi band sotto il sole diretto per quanto fosse buona si faticava)
3)vestibilità migliore. Essendo sottile non mi dà fastidio nelle operazioni quotidiane e nemmeno durante la notte. La band la soffrivo di notte in determinate posizioni.
4)gps integrato. Quando corro posso lasciare il telefono a casa
Come contro direi l'app. Non va bene "zepp life" ma serve "zepp". Tra l'altro sono identiche come interfaccia. Se vado a ragionamento, dopo che xiaomi ha rinominato la sua app "zepp life", credo che si stiano muovendo per avere un'app unica con i suoi sub-brand come appunto Amazfit.
che limitazioni ha per utente comune? (chiedo da ignorante e umilmente)
Più che altro se la dovessi cambiare preferirei prendere l'ultimo modello
Bene o male il mio uso è uguale al tuo. Mi piacerebbe acquistare uno smartwatch e mi piace tanto il Watch 4 di Samsung ma costa troppo per l'autonomia che ha. Non ci penso proprio a ricaricare un orologio ogni due giorni
appunto non è alto ?
La 6 è a 30€ in offerta all'esselunga
Un pensierino alla mi band 6 30€ all'esselunga prima lo farei. Non ha sti grandi cambiamenti. Se invece 50€ sono pochi allora sicuro vai di 7.
Tutti a lamentarsi che la band costa troppo. È ovvio che le miband non costano più 19 euro ma quelle erano poco più di un contapassi con microdisplay da portarsi in giro come un braccialetto. Questa ormai ha le stesse funzionalità di un orologio, perfino always on, notifiche smart e con una applicazione che non ha niente da invidiare a fitbit. Non so cosa si voglia di più sinceramente…