
20 Maggio 2022
Yamaha ha presentato due nuove paia di auricolari true wireless stereo, o TWS: si chiamano TW-ES5A e TW-E7B. Si differenziano per design, per target e naturalmente per prezzo. Di seguito tutti i dettagli chiave:
Gli auricolari sono disponibili in cinque colori, tra cui un bel blu intenso chiaramente ispirato alla divisione Yamaha Racing che partecipa, tra le altre cose, ai campionati MotoGP, Superbike, Motocross e tanto altro. Hanno design in-ear e un archetto per l'orecchio pensato per stabilizzare al massimo gli auricolari anche durante una intensa sessione sportiva. A questo proposito, vale la pena osservare che gli auricolari sono certificati IPX7 contro acqua e sudore. Al solito, gli auricolari aderiscono alla filosofia True Sound, che punta a produrre degli auricolari quanto più possibile "trasparenti" in modo da fornire all'ascoltatore un suono molto simile a quello inteso in origine dall'artista.
Gli auricolari includono una modalità ambientale che lascia passare i rumori circostanti, una modalità gaming a bassa latenza e la speciale modalità Listening Care che ottimizza/equalizza il suono quando si ascolta a volumi bassi. L'autonomia è di 9 ore con una singola carica, più altre 25 ore incluse nel case. Il prezzo ufficiale è di 169€; non sappiamo con certezza quando saranno disponibili.
Questi sono gli auricolari da scegliere se si punta alla miglior qualità sonora possibile. Anche qui è presente la tecnologia True Sound, sostenuta da driver da 10 mm; si perde la certificazione IPX7 (c'è comunque la IPX5) ma si guadagna la cancellazione attiva del rumore. C'è anche un microfono rivolto verso l'interno che cattura il suono per come si propaga nel canale uditivo, tenendo quindi conto della sua forma e di come sono indossati gli auricolari; in base a questi dati è in grado di modificare il suono per garantire sempre la miglior esperienza di ascolto possibile.
Anche qui è presente la tecnologia Listening Care, ma in una forma più avanzata rispetto all'altro modello; la Qualcomm CVC (Clear Voice Capture) per le chiamate vocali, invece, è la medesima, così come la modalità Ambient Sound, quella gaming e il supporto ai principali assistenti vocali. L'autonomia è di 6 ore per carica (non è specificato ma immaginiamo che l'ANC sia attivo), a cui se ne aggiungono 16 nella custodia. Il prezzo è di 249€; anche qui non abbiamo informazioni sulla data di disponibilità. Le colorazioni in totale sono quattro, come potete vedere dalle immagini.
Contestualmente l'ufficio stampa Yamaha ha confermato l'arrivo degli auricolari TW-E5B, che aveva presentato già a marzo. Effettivamente sono disponibili su Amazon già da un po', comunque per completezza ve li segnaliamo. Come previsto, il prezzo è intorno ai 150€ - 149, per essere precisi.
Commenti
Esattamente! Ho delle cuffiette hires cablate da ufficio e le uso da almeno 5 anni, ho solo cambiato i gommini e con la giusta cura e igiene sono praticamente immortali. Tws ne ho prese e buttate 2 intanto, in meno di un anno. Il più delle volte poi è perché la batteria muore in una delle due (tremendo), per cui devi cacciare via tutto oppure tenerti solo un lato
D'accordo. Tra l'altro, se l'uso è per lo più "stazionario", il cavo non si batte in quanto a praticità e longevità: le attacchi e funzionano. Quelle a batteria devi sempre ricordarti di caricarle e una volta che la batteria è arrivata a fine vita, prendi le cuffie e le butti.
Migliori auricolari sportivi True Wireless con un budget di 100 euro secondo voi ? Mi piacciono le powerbeats pro ma a 250 Euro Anche no
se hai bisogno di auricolari compatti non c'è storia. Non mi porto le sundara in giro quando faccio avanti e dietro per lavoro e uso solo una 24h o al massimo uno zainetto con dentro il cambio.. in quel caso le piccole TWS surclassano anche le Focal da 5k euro.. semplicemente perché sono le uniche che ti puoi portare dietro.
Sono dei controller, ingradite le immaggini.
W la Vanali su SportMediaset.
Ho avuto una scimmia pazzesca per i TWS per qualche mese, poi per fortuna è andata calando e ora per quanto mi piaccia leggere di modelli nuovi e tenermi informato, non mi viene mai da dire "ok questi li prendo". Sono prodotti assolutamente sovrapprezzati il più delle volte per quello che effettivamente possono portarti come esperienza di ascolto. Non voglio assolutamente confrontarle, ma il vero acquisto che ti svolta l'ascolto negli spostamenti e su mezzi/aerei sono le solite soluzioni over ear con anc proposte da Bose/Sony. Spendi tanto ma hai davvero tantissimo.
belli gli orecchini! :)
Ingrandite così sembrano quei controller moderni per console.