Garmin Forerunner 255 e 955 ufficiali: tante versioni per tutti i gusti | Prezzi Italia

01 Giugno 2022 76

Cosa c'è di meglio per celebrare il Global Running Day di una bella corsa un nuovo smartwatch dedicato a chi ama praticare sport e a correre in particolare? Due smartwatch, ovviamente. É questa l'offerta di Garmin presentata oggi, giorno speciale per i runner che potranno festeggiare l'evento in compagnia di Forerunner 255 e 955, soluzioni avanzate con GPS integrato multi banda, widget per la corsa e tante funzioni dedicate.

FORERUNNER 255

Partiamo dall'offerta di fascia media, erede del modello 245 annunciato da Garmin tre anni fa (assieme al 945, di cui 955 prende il posto). Garmin Forerunner 255 è disponibile in versione 255S da 41mm, 255 da 46mm e nelle rispettive varianti Music che, a parità di dimensioni, permettono di caricare fino a 500 brani musicali nella memoria interna.

Lo smartwatch include un nuovo widget dedicato alla corsa e consente di misurare le variazioni del battito cardiaco mentre si dorme. C'è il GPS multi banda integrato, ed è possibile accedere alle previsioni meteo e ad una serie di informazioni sulla propria attività sportiva, incluso un report mattutino. I triatleti potranno poi passare da uno sport all'altro semplicemente premendo un tasto.

  • versioni:
    • Forerunner 255: 46mm, 49g
    • Forerunner 255S: 41mm, 32g
    • Forerunner 255 Music con spazio per 500 brani musicali
    • Forerunner 255S Music con spazio per 500 brani musicali
  • materiali:
    • lente: Corning Gorilla Glass 3
    • ghiera: fibra di polimero rinforzato
    • cinturino: silicone (22mm per 255, 18mm per 255S)
  • cassa:
    • 46mm
      • schermo 1,3" 260x260 anti-riflesso, MIP transflettivo
      • peso: 49g
    • 41mm
      • schermo 1,1" 218x218 anti-riflesso, MIP transflettivo
      • peso: 39g
  • resistenza: 5ATM
  • compatibilità: iOS, Android
  • autonomia:
    • 46mm: 30 ore con GPS, 14 giorni in modalità smartwatch
    • 41mm: 26 ore con GPS, 12 giorni in modalità smartwatch
  • connettività: Bluetooth
  • caratteristiche: widget corsa, HRV (variazione pulsazioni durante il sonno), misurazione battito cardiaco, SpO2 (Body Battery), rilevamento cadute, Garmin Coach, Garmin Connect
  • GPS multi-banda
  • NFC per Garmin Pay

FORERUNNER 955

Il top gamma sostituisce Forerunner 945 ed è disponibile nel formato da 47mm (52g) con display touch a colori always-on. Sono altresì presenti quattro tasti fisici per accedere rapidamente alle principali funzioni. C'è anche una variante Solar con lente Power Glass, capace di durare fino a 20 giorni con una sola ricarica.

Lo smartwatch è davvero completo: GPS multi-banda, resistenza 5ATM, HRV, widget corsa, report mattutino, PacePro, ClimbPro e memoria interna sufficiente per conservare fino a 2.000 brani musicali.

  • versioni:
    • Forerunner 955: 47mm, 52g
    • Forerunner 955 Solar: 47mm, 53g
  • materiali:
    • lente: Corning Gorilla Glass DX
    • ghiera: polimero rinforzato in fibra
    • cinturino: silicone, 22mm
  • cassa: 47mm, 1,3" 260x260 anti-riflesso, MIP transflettivo
  • resistenza: 5ATM
  • autonomia:
    • Forerunner 955: fino a 15 giorni (smartwatch), fino a 42 ore solo GPS
    • Forerunner 955 Solar: fino a 20 giorni con ricarica solare, fino a 49 ore solo GPS con ricarica solare
  • connettività: Bluetooth, WiFi
  • musica: fino a 2.000 brani
  • compatibilità: iOS, Android
  • caratteristiche: widget corsa, HRV (variazione pulsazioni durante il sonno), misurazione battito cardiaco, SpO2 (Body Battery), rilevamento cadute, Garmin Coach, Garmin Connect

PREZZI
  • Forerunner 255: 349,99 euro | Tidal Blue, Slate Gray
  • Forerunner 255S: 349,99 euro | Powder Grey, Lilght Pink
  • Forerunner 255 Music: 399,99 euro | Whitestone, Black
  • Forerunner 255S Music: 399,99 euro | Whitestone, Black
  • Forerunner 955: 549,99 euro | Whitestone, Black
  • Forerunner 955 Solar: 649,99 euro | Whitestone, Black

76

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark Entries

Il 255 supporta praticamente tutto compreso triathlon e nuoto in acque libere

Emanuele Ferrara
Pietro

Secondo voi vale la.pena passare dal 945 al 255? Le mappe presenti sul 945 le ho usate solo un paio di volte..

mashiro84

Sono lo stesso orologio, tecnicamente, ma il 955 di solito è meno ingombrante, più leggero e "sportivo".
Penso sia primariamente un fatto estetico a differenziarli.

Io esteticamente preferisco la serie Forerunner ma credo sia molto personale.

Alex

Mi sembri un troll

MatitaNera

È il contrario di soggettivo

Alex

Curati

Alex

Se il 955 supporta tutto che senso ha rispetto a un Fenix? Non li capisco

Alex

Questi si?

Alex

Come fa a essere oggettiva?

MatitaNera

Poi andare senza cellulare. Che mossa.

MatitaNera

Le esigenze sono le stesse. Stai solo cercando di giustificare un gadget inutile.

Elris

Faccio trail (anche stasera!) e corriamo tutti con sportwatch e niente cellulare. Suppongo che su Locus o Kamoot si possano scaricare le mappe, ma mi sono sempre affidato a quelle del Garmin o, nella pianificazione dei percorsi, di Strava.
Comunque immagino che svolgiamo attività diverse con esigenze diverse. Pazienza.

MatitaNera

Fai trail e devo insegnarti a scaricare le mappe offline?

Elris

invernale e notturno capitano spesso. In merito al 'solitaria', quando ti perdi, in effetti, sei solo. (nell'ultimo anno mi sono perso quattro volte!)

Elris

Nella valletta sperduta sulle Alpi? Devi avere il satellitare, altrimenti puoi anche avere il telefono, ma i ripetitori non ci sono.

Matteo Calori

Questi, come i vari Polar, Suunto ed i Coros sono brand che fanno prodotti più specifici per lo sport con target verso professionisti o amatori che comunque fanno sport con certa costanza, poi ad esempio Garmin ha varie serie ed alcune come la Venu strizza l'occhio di più anche alla parte smart, anche se non sono così"smart" come un Galaxy Watch....considerando che poi esistono tanti modelli che sono dei compromessi che hanno qualche funzione meno smart ma consentono autonomie di almeno una settimana o più (un galaxy Watch o altri con wearOs ad esempio fanno al max 2 gg mediamente), ad esempio Huawei GT 3, amazfit GTR 3 /3 Pro-gts 3, etc...

Matteo Calori

Magari non immediatamente, ma i Garmin ed altri orologi sportivi gli trovi anche in negozi come Decathlon o similari, oltre che anche nelle grandi catene....parlando di negozi fisici

Marco Prex

Certo che si può fare!

Matteo Di Giulio

Oltre ai materiali e quindi al peso cosa ha in meno rispetto alla serie Fenix 7 sapphire solar?

Fede64

un trail invernale notturno? in solitaria? quanti ne capitano?

Io sono uno sportivo e uso Garmin da sempre, ma alla fine è solo un gioco, si fa tutto anche senza.

PilotaFulmine

qualcuno sa come funzionano le mappe? posso stabilire anticipatamente un percorso e poi mentre corro lui segna il percorso che devo fare? farei l'upgrade anche solo per questo

Alessio Falavena

Sono sempre state iper ottimistiche, non so perché. Pare siano migliorate con questi modelli, ma anche nella mia esperienza, con qualche test sui 5 o 10 k dicendoti vai al massimo puoi stimare bene le velocità in mezza o in maratona, eppure anche il mio Garmin sogna cose che io non potrei fare ... Però ad oggi in allenamento tranquillo a 4 4 45, mi mette oggi sulla 21km che potrei fare 1.24, quando anni fa al massimo ero a 1.33 e correvo più veloce... chissà perché..

MatitaNera

E non hai il telefono eh? Ma che discorsi...

MatitaNera

Faccio anche trail, appunto.

camo

ma infatti il rischio che il 245 sia preferibile c'è. Ad oggi io prenderei quello, forse aveva senso stare nella stessa fascia di prezzo. Tra l'altro c'è anche il 55 a 150 euro circa che, se la priorità è l'uso sportivo, vale quasi il 245.

camo

530 intendi l'edge, suppongo. Se uno esclude l'altro prendi l'edge, meglio avere un contachilometri che un orologio. Io ho un edge 130 e un fr245, uso il secondo come sensore cardio per il primo. Ma sarò all'antica ma non andrei mai senza contachilometri sul manubrio e soprattutto è un prodotto garmin nato per la bici a differenza di un FR che va bene anche per la bici ma è pensato per la corsa.

NULL

Io ho 245 Music e non posso che parlarne bene. Veramente un buon prodotto.

mashiro84

Sì, ce l'ho e funziona perfettamente.
Ma quando sia in spiaggia che in piscina mettermi la fascia mi fa sentire un pirla :D.

Mi basta un indicatore di sforzo perché si aggiornino gli "indicatori di sforzo" di Strava.

piail

i samsung sono giocattoli per bimbi scemi...questi sono orologi

piail

per i ciclisti meglio questo o garmin 530?

Elris

Per fare un esempio: se fai trail, la componente cartografica ***è*** essenziale. Se ti perdi di notte in un trail invernale capire come rientrare nel percorso è fondamentale.

Elris

il sensore al polso è inaffidabile in ogni caso. Puoi provare la Garmin hrm tri che è ottima sia per il nuoto che per la corsa.

MatitaNera

E' oggettivo eh, non sto parlando di opinioni.

marco

non ha le mappe

Alberto Albe Caporella

L'ho avuto anche io, i piani saliti mancano perché non ha l'altimetro barometrico

Alessio Falavena

Si, con le versioni music. Quindi devi prendere 255 music (se vuoi spendere meno e avere un ottimo oggetto, c'è anche il 245 music (oggi costa 239 per dire su amazon)

mashiro84

Io ho il 645 e lo cambierò perché il sensore di frequenza cardiaca al polso in acqua e il nuoto in acque libere per me sono importanti (e tutte le metriche le uso già).

mashiro84

"ancora abbastanza sbagliate, ma vabbè"

Ho fatto una maratona in 3:11 (e preparato per 3 mesi un tempo tra 3:!0 e 3:15) e il mio Garmin era convinto potessi fare 2:49. Ancora mi chiedo come possa sbagliare di così tanto (visto tutto il resto è clamorosamente preciso e ragionevolmente affidabile).

mashiro84

Il 955 supporta tutti gli sport.
Il 255 potrebbe avere limitazioni specifiche (ad esempio sul mio 645 manca il nuoto in acque libere).

Nathan

Grazie tutto chiaro, in questo caso con il 255 posso controllare anche Spotify e rispondere alle chiamate in cuffia?

Nathan

Grazie proverò ad informarmi meglio sulla scelta

Pistacchio
Marco Prex

Sarà il 755 presumo

Alessio Falavena

Allora, questi sono sportwatch. Quindi hanno un senso solo se, ovviamente a meno che ti piaccia esteticamente e via, ti interessa lo sport.
Per dire: io corro, ho da anni un 235. Vuol dire che durante la corsa hai una serie di dati, dopo tutta la traccia misurata, puoi prepararti allenamenti e farli, hai programmi per raggiungere 10km, 21km, 42km, ti valuta sonno, riposo, predizioni (ancora abbastanza sbagliate, ma vabbè) sulle gare e tempi previsti, insomma c'è tanto per analisi e allenamenti.
E' diverso da un oggetto touch che ti notifica o ti guida su maps, qui non è nemmeno touch, è qualcosa che usi quando vuoi allenarti e fare sport, poi nel tempo hanno integrato delle notifiche di base, ma è un'altra cosa.
Magari dai un occhio a qualche video recensione dei forerunner per capire le funzioni e se ti interessa :-)

Giuliano Bordoni

Hanno tutto....poi magari ti levano il conteggio dei piani come sul mio 245 :(

Alex

Se per te non è essenziale non significa che per gli altri sia la stessa cosa

Alex

Eh si, con 350€ prendi altro di Garmin

Alex

Ma che c'entra Apple in questo articolo? Sei malato che la infili ovunque

Alex

Si ma con 350 prendi un instinct, che tolto il display, è più completo

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023