realityOS alla WWDC? I segnali che fanno pensare che il visore AR/VR sia in arrivo

29 Maggio 2022 79

L'imminente WWDC in programma dal 6 al 10 giugno prossimi potrebbe davvero essere l'occasione giusta per il debutto di realityOS, il sistema operativo di Apple per i visori AR/VR di cui tanto si parla in questi ultimi tempi. Gli indizi vengono forniti in modo piuttosto palese da un paio di marchi depositati dall'azienda di Cupertino a dicembre dello scorso anno. La notizia non sta tanto nell'esistenza della documentazione - già nota in quanto consultabile online da diversi mesi - quanto nella loro "data di registrazione" per il mercato mondiale: 8 giugno 2022.

A far riemergere questi importanti dettagli è Parker Ortolani, esperto di settore con un passato in BuzzFeed e 9to5Mac, che su Twitter sottolinea come non possa essere solo un caso la coincidenza del giorno indicato dalla documentazione con il periodo in cui si terrà la Worldwide Developers Conference:

Non può essere una coincidenza che il marchio realityOS di proprietà di un'azienda apparentemente inesistente e specifico per "hardware per computer indossabile" venga depositato in tutto il mondo l'8 giugno 2022.

REALITYO SYSTEMS LLC

L'azienda "apparentemente inesistente" è Realityo Systems LLC, che potrebbe tranquillamente essere una società creata appositamente da Apple per depositare il marchio l'8 dicembre scorso, guarda caso "due mesi prima appena che realityOS iniziasse a comparire all'interno del codice sorgente di Apple". L'indirizzo di questa società misteriosa, tra l'altro, coincide con quello dell'altrettanto misteriosa società che Apple aveva indicato in passato per le versioni di macOS identificate da alcune località della California. E ancora:

La deadline dell'8 giugno è stata fissata due giorni dopo il keynote della WWDC. Solitamente Apple deposita marchi per i prodotti annunciati alla WWDC uno o due giorni dopo il keynote.

E a rinforzare l'ipotesi c'è un terzo documento, questa volta depositato presso l'USPTO e sempre con data 8 dicembre 2021, che prevede una registrazione internazionale il 9 giugno 2022. Dunque in linea con quanto detto sinora.

Il visore AR/VR è stato mostrato di recente al consiglio di amministrazione di Apple, ulteriore segno evidente di un'imminente debutto, e ultimamente i rumor si sono decisamente intensificati. Qui trovate tutti i dettagli:

Prepariamoci dunque ad un lancio imminente: attenzione al prezzo, però, perché si parla di 3.000 dollari circa.

VIDEO


79

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Joel

A livello mondiale Apple ha margini di guadagno del 20%, quando fanno 50 miliardi in fatturato hanno utili di 10. Discorso chiuso

comatrix

Appunto, ripeto non è solo USA, meno male che ho io le idee confuse

Joel

Ma cosa c’entra i dati che diramano nelle trimestrali sono mondiali mica si riferiscono solo al mercato statunitense, hai le idee più confuse del previst

Joel

Ma cosa c’entra i dati che diramano nelle trimestrali sono mondiali mica si riferiscono solo al mercato statunitense, hai le idee più confuse del previsto

comatrix

Al, contrario, I Nokia costavano pure 1.000€, ma non è che se cambia l'azienda cambia il, concetto.
Anzi gli smartphone costavano pure meno dei Nokia e facevano mille cose in più, persino in maniera più facile.
Poi nel 2015 le cose cambiarono, grazie a chi?
Non cominciare con la, solita manfrina per favore, persino Joel l'ha capita, che è uno sfegatato Apple

DesignUtopia

Quindi i Nokia del 2004 costano 800€, gli iPhone del 2020 costano 800€ ma magicamente "quando arriva Apple i prezzi aumentano".

Ok.

comatrix

Apple non è solamente negli USA, capisci a me.
Anzi gli USA sono la minima parte rispetto al mondo

Joel

Stai dicendo che in ogni trimestrale, per quattro volte all’anno, diramano dati falsi commettendo reato che negli USA vale la reclusione con ergastolo? Se avessero più del 20%, non avrebbero quegli utili. Sarebbero ben più elevati!

comatrix

Non voglio fare il contabile, anche perché non ho i conti sotto mano, ma a mio parere è molto di più del 20%, altrimenti non si spiega

Joel

Apple vende prodotti unici, con caratteristiche che non esistono su alcun prodotto della concorrenza e questo le permette di avere prezzi alti, anche se comunque non lontani da quelli della concorrenza. Come ti dicevo guadagna tanto perché vende tanto ma i margini non sono grossi, 20% circa. Se li dimezzassero al 10% il prezzo di iPhone calerebbe di pochissimo, non cambierebbe granché per l’acquirente

comatrix

Certo che ci sono stati, è si era arrivati con gli smartphone che costavano pure di meno e facevano mille cose in più ed in maniera più semplice.
Poi grazie ad Apple, questo è cambiato e parecchio.
Sai cosa sembra? Il classico atteggiamento aziendale, prima ti attiro con prezzi bassi, anche non dico rimettendoci ma guadagnare poco, poi quando mi sono fatto la, clientela, riprendo tutto ciò con gli interessi.
Ma boh credete che io sia contro Apple? Davvero pensate ciò?
Io, sono contro questi atteggiamenti aziendali.
Sino al 2015 io le stimavo le aziende nel settore mobile, poiché erano azienda - > utenza, da quell'anno invece la città cosa è cambiata, è diventato prettamente aziendale.
Il fatto è che lo sapete benissimo, nonostante ciò continuate.
Ma vi pagano per caso? Oppure lavorate per loro?
È giusto che un'azienda guadagni, non sono ONLUS, ma sai di cosa sto parlando.

P. S. E se voi pensate he le maggiori critiche le ho fatte alla Apple, state sbagliando di grosso, perché le ho fatte a Google in primis, a confronto ho accarezzato la Apple

Joel

Apple guadagna tantissimo perché piazza più di 200 milioni di top di gamma in un solo anno, numeri irraggiungibili per la concorrenza. ma non è che abbia margini di profitto dell’80%, l’utile in ogni trimestrale è intorno al 20%. Spendono 10 e guadagnano due

Joel

Ci sono sempre stati telefoni più costosi di iPhone prima dell’avvento di iPhone, questo intendevo

comatrix

Certamente è non ne cambia l'aspetto se cambia la marca.
Ma se si parla di smartphone, beh è la Apple che ha iniziato tutto ciò, qui le bufale le state raccontando voi, perché gli smartphone non arrivavano a tale cifra.

comatrix

Guarda che anche Apple FINALMENTE si sta, adeguando, ma non significa che se ha qualche modello "low cost" che me cambia l'aspetto.
Ed il bello è che sapete di che cosa si tratta ma fate finta di niente.
Rispondi ad una domanda:

- come mai la Apple fa oltre l'80% dei guadagni nel settore mobile?

Cos'è flu altri sono tutti inetti?

Joel

Quindi iPhone 13, che costa 779 euro effettivi, dovrebbe costare 259 euro, meno di Galaxy A52s? Ahahahahahah ma che dici

Joel

Quindi iPhone 13, che costa 779 euro effettivi, dovrebbe costare 259 euro, meno di Galaxy A52s? Ahahahahahah ma che dici?

comatrix

Samsung, Microsoft, Lenovo e via dicendo

comatrix

No intendo dire che, in rapporto agli altri, costa 3 volte tanto.
Non che abbiano prodotti di scarsa qualità, ma sai benissimo che non valgono il prezzo che costano.
Perché rivanghiamo sempre le stesse cose nonostante ne siate consapevoli?

comatrix

Ma, per caso hai meno di 12 anni per fare certi discorsi?
Io non me ne sono scappato per nulla, mica esiste solo il Blog, c'è anche una vita (o forse tu vivi qua dentro?).
E la cosa mica cambia se cambia azienda, infatti all'epoca era, la stessa cosa, sia per Nokia che per Motorola, sovrapprezzati in maniera assurda.
La tecnologia va avanti e, in generale, i costi si abbassano, l'unico settore ove aumenta è il mobile

Maury "Kinder"

https://uploads.disquscdn.c...

MatitaNera

È che non si può zoomare.

Dario Perotti

Non l'ho mai visto.
Solo sentito parlare :D

Dario Perotti

Mi consigli un iPhone nuovo per poveri?

Roberto
Dario Perotti

Se non ci fosse stata Apple col suo maledetto iPhone... avrei ancora il mio Brondi Chi Parla da 30 euro.

Dario Perotti

Esatto.
Le fa con il caxxo :)

Dario Perotti

Tranquillo. Porto gli occhiali pure io.

Dario Perotti

CDC è la ditta che le photoshoppa?
Mai sentita.

Dario Perotti

A me pare un ottimo lavoro.

MatitaNera

Perché li vedi con gli occhi dell'amore

MatitaNera

Non me n'ero accorto

Cristine Dkeo

chi è il genio che ha photoshoppato quell'immagine ?

DesignUtopia

Ah, e tornando al discorso principale visto che te ne sei scappato con la coda tra le gambe io ricordo che comprai un Nokia N93 ad 820 euro, che con l'inflazione sono molto di più dei soldi spesi per qualsiasi iPhone Pro.

A dimostrazione che quel che dici è vero solo nella tua testa.

Joel

In che senso tre volte tanto? Intendi dire che iPhone 13 al posto di 939 euro dovrebbe costare 319? Non ci paghi manco il costo dei componenti ahahah

Joel

C’erano telefoni da oltre 1000 euro prima di iPhone X. Non diffondere notizie false.

Joel

C’erano telefoni da oltre 1000 euro prima di iPhone X. Non diffondere bufale.

Roberto
ADM90

Curioso di vedere questo prodotto e le sue potenzialità. Apple non fa mai le cose con il cu I0

Simplyme

Voci parlano di 3k di costo.

DesignUtopia

Per te chi è che lavora bene. a quel livello?

DesignUtopia

No, ancora una volta ti sbagli. Su Android Western Digital ha solo 3 app.

- Connect Drive per le chiavette wireless (app necessaria).
- Memory Zone che è un'app di gestione della memoria interna di cui sinceramente non se ne sentiva la mancanza.
- iXpand Charger per trasferire file mentre il telefono è in carica.

Nessuna app specifica ad una chiavetta. Ah, e due di quelle app non vengono aggiornate da più di 6 mesi.

comatrix

Guarda che l'applicazione esiste anche su altre piattaforme, il doppio della velocità non significa triplo come il prezzo, plastica o metallo non fanno la differenza in questo caso.
Ergo no, nonostante ciò non vale il triplo del prezzo (al limite forse il doppio è neanche, ma che credi che non sia fatto appositamente?).
E meno male che è emblematico

DesignUtopia
Che avrà mai quella memoria di così speciale rispetto alle altre, MISTERO!!!

Te lo dico io, è facile e puoi arrivarci anche te.

- Velocità di circa 250Mb/s VS i 130Mb/s della Dual.
- Costruzione in alluminio VS plastica.
- Design specifico a modello di telefono vs chiavetta generica.
- App dedicata iXpand Sync esclusiva ad iOS.

Questo tuo commento è emblematico. I prodotti Apple non valgono i soldi che costano solo per un occhio superficiale. Appena scavi ti accorgi che la realtà non esattamente così...

comatrix

Nessuno dice che non lavora bene, ma è sfruttamento questo.
Hai visto il commento con l'immagine più sopra?
Ti pare normale? Ecco il perché.
E ci sono tante altre aziende che lavorano bene, mica esiste solo Apple, eppure no fanno gli stesi guadagni:

- ma gli altri sono tutti inetti? (E DUE!!!)

Ma perchè non ammettete che ciò è riferito a qualcosa che è puro marketing di massa?

DesignUtopia

Ma perché, secondo te il brand è un dono divino e non una cosa che si sono costruito negli anni lavorando bene? Nel 2000 il brand Apple era inesistente, qua in Italia erano l'azienda degli iPod e dei computer strani. I ragazzini sognavano i Sony Vaio. Poi guarda come sono cambiate le cose lavorando con criterio...

comatrix

Vuoi un esempio tangibile reale, visto che dico che son realista? Eccotelo

https://uploads.disquscdn.c...

Che avrà mai quella memoria di così speciale rispetto alle altre, MISTERO!!! (ed ecco svelato il percép guadagna di più)

P.S Se denoti, stessa marca stesso spazio di archiviazione, anzi sul prodotto Apple non c'è manco scritto le performance (memtre sull'altro perlomeno cìè una menzione: 130MB/s poi bisognerà vedere se i scrittura o lettura, ma vabbé), proprio come il concetto qui spiegato, cioè che agli altri utenti di altre piattaforme bisogna spiegarlo, mentre a chi acquista prodotti Apple va bene così perchè è Apple (e no, non va bene invece).
Non so quante volte ve lo si debba far notare e nonostante ciò continuate imperterriti

comatrix

Appunto ergo è il brand, e quando accade ciò che le cose non vanno bene.
Ora faccio l'esmepio qui sul Visore:

- acquisti un Index e lo paghi 1.000€, con tutto annesso
- acquisti un Apple VR (o come si chiamerà) e lo paghi 3.000€, cioè 2.000€ in più di uno dei migliori Visori consumer attualmente in commercio (tranne per quelli aziendali)

Morale della favola:

- tipico utente: però è Apple ed allora li merita

No, non è così che funziona, ma per il cliente tipico si

DesignUtopia

Avere conoscenza del prodotto è positivo ma non è necessario per usufruirne e goderne.

La gente non sa manco cos'è iOS, ma nonostante questo lo sceglie.

comatrix

Non vende 20 volte tanto gli altri, casomai vende tanto nel settore top dove il guadagno è maggiore e che si riflette a ciò che ho detto prima però.
Guarda che i prodotti Apple sono buoni, ma non valgono il prezzo che costano (nonostante supporto ed assistenza ottimi) e la loro politica è alquanto discutibile (anzi parecchio).
Apple vende principalmente per il brand, non per i prodotti, perché l'80% non sa manco che sistema operativo monta il prodotto che acquistano (e sono generoso con l'80%).
Per favore smettiamola con i soliti discorsi, non ne possiamo fare altri più costruttivi andando avanti invece di rivangare sempre le stesse cose con voi fedeli?
Che poi sono cose sapute e risapute, trite e ritrite

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere