Xiaomi Mi Band 7 è ufficiale: nuovo chip e display con AOD più grande e luminoso

25 Maggio 2022 186

Insieme ai Redmi Note 11T Pro, Xiaomi ha ufficializzato in Cina anche l'attesissima Mi Band 7 che arriva sul mercato domestico accompagnata da due nuovi auricolari true wireless di Redmi, Buds 4 e Buds 4 Pro. Xiaomi conduce alla generazione successiva la sua famosissima smart band con cui diversi anni fa creò un segmento di fatto fino ad allora inedito.

Le novità non sono numerosissime ma come si era intuito pochi giorni fa sono importanti. Su tutte spicca un display più ampio del 25% rispetto al passato - 1,62 invece che 1,56 pollici - che porta con sé il debutto dell'always on e un boost da 50 nit sulla luminosità di picco che aiuterà a vedere meglio le informazioni sotto la luce diretta del sole - 500 piuttosto che 450 nit. Tre novità di peso per un componente che, dimensioni a parte, assottiglia sempre di più il confine tra smartwatch e smartband al "prezzo" di qualche millimetro in più in larghezza e circa un grammo sulla bilancia.


Poi c'è un chip aggiornato, in virtù del quale l'azienda promette un'esperienza d'uso più fluida e piacevole: dobbiamo crederle almeno fin quando non potremo fare amicizia con la nuova smart band, perché come per la generazione precedente nemmeno sul chip di Xiaomi Mi Band 7 sono disponibili delle specifiche tecniche. Purtroppo rimane la declinazione in due varianti, una delle quali con chip NFC: ci auguriamo che come avvenuto lo scorso anno arrivino entrambe in Europa.


Proprio sulla commercializzazione internazionale non possiamo dirvi nulla, ma ormai è un classico: arriveranno in seguito, ed è impossibile avere dubbi sul fatto che almeno una delle due sarà commercializzata dalle nostre parti. Mi Band è l'assoluto riferimento del segmento - giorni fa Xiaomi ha detto di averne vendute oltre 140 milioni dal day one - , e rinunciare alle vendite garantite dal grande mercato comunitario, che ha sempre accolto la band con calore, sarebbe una mezza follia.

Di seguito il prospetto tecnico completo di Mi Band 7 e in basso quelli di Redmi Buds 4 Pro e Buds 4 "standard": ci aspettiamo che anch'essi presto o tardi arrivino in Europa. In ultimo, i prezzi.

XIAOMI MI BAND 7 - SPECIFICHE TECNICHE
  • display: AMOLED da 1,62 pollici, 192 x 490 pixel (326 ppi), area di visualizzazione su del 25% rispetto a Band 6, luminosità massima 500 nit, protezione in vetro temprato 2.5D
    • always on
    • oltre 100 nuovi quadranti
  • chip: aggiornato rispetto a Mi Band 6, ma specifiche non disponibili
  • monitora:
    • attività vitali: frequenza cardiaca, saturazione ossigeno (SpO2, vibra se inferiore al 90%), VO2 max, sonno
    • attività sportive: fino a 120, quattro di livello professionale, rilevazione automatica dell'allenamento, indicazione del carico di allenamento, del tempo di recupero e della zona di esercizio (aerobica, anaerobica)
  • impermeabilità: fino a 5 atmosfere (50 metri)
  • connettività: Bluetooth 5.2, NFC (versione dedicata)
  • compatibilità: Android 6+, iOS 10+
  • batteria: 180 mAh
    • tempo di ricarica: circa 2 ore
    • autonomia dichiarata: fino a 15 giorni con utilizzo tipico, fino a 9 con utilizzo "pesante"
  • cinturino: in TPU anti batterico
    • colorazioni: nera, bianca, azzurra, verde, rosa, arancio, camo, fluo
  • dimensioni: 46,5 x 20,7 x 12,25 mm, circa 14 grammi di peso

REDMI BUDS 4 PRO - SPECIFICHE
  • driver: due, coassiali; uno da 10 mm in lega di alluminio e magnesio, un altro da 6 mm rivestito in titanio
  • impedenza: 24 Ω
  • microfoni: 3 per auricolare con algoritmo di riduzione rumore in chiamata
  • cancellazione rumore con AI, riduzione dichiarata di 43 decibel
  • modalità: riduzione rumore, trasparenza, enfatizzazione vocale per le conversazioni
  • resistenza certificata IP54, solo auricolari
  • controlli: touch

  • connettività: Bluetooth 5.3 con BLE, USB-C per ricarica
  • audio: 360° Surround Sound
  • latenza: 59 ms in game mode con smartphone del gruppo Xiaomi
  • autonomia in riproduzione musicale (cancellazione rumore spenta):
    • solo auricolari: fino a 9 ore
    • con custodia di ricarica: fino a 36 ore
  • peso auricolare: 5 grammi
  • colorazioni: Polar Night e Mirror Lake White

REDMI BUDS 4 - SPECIFICHE
  • driver: da 10 mm
  • microfoni: 2 per auricolare con algoritmo di riduzione rumore in chiamata
  • cancellazione rumore con AI, riduzione dichiarata di 35 decibel
  • modalità: riduzione rumore, trasparenza
  • resistenza certificata IP54, solo auricolari
  • controlli: touch
  • connettività: Bluetooth 5.2 con BLE, USB-C per ricarica
  • autonomia in riproduzione musicale (cancellazione rumore spenta):
    • solo auricolari: fino a 6 ore
    • con custodia di ricarica: fino a 30 ore
  • dimensioni:
    • auricolare: 18,4 x 21,9 x 24,6 mm
    • case: 48,6 x 64,9 x 26,2 mm
  • peso:
    • auricolare singolo: 4,5 grammi
    • comprensivo di case: 49 grammi
  • colorazioni: Light Blue e White

I PREZZI CINESI
  • Xiaomi Mi Band 7: 239 yuan, 34 euro al tasso di cambio attuale
  • Xiaomi Mi Band 7 NFC: 299 yuan, 42 euro
  • Redmi Buds 4 Pro: 399 yuan, 56 euro
  • Redmi Buds 4: 229 yuan, 32 euro

186

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Deepak Murthy

Fino a massimo massimo 29 euro ci stava, ma a 50/60 euro non vale la pena. Presi il 6 a circa 25 euro

mariano giusti

Ma a cosa serve nfc se non ha Google pay?
Si può pagare in altro modo?

Jean 13 pro

Esatto, lo spedisco alla Xiaomi gli dico cosa possono farsene.

Rapidashmarino

l'importante è che non è ritornata a mare

Max 137

In che senso? Che modelli hai comparato? Puoi mostrarci le tabelle coi dati numerici di tutti i parametri? Per quanto tempo hai testato i dispositivi? In che condizioni?
Hai fatto tutto questo o spari solo czzzte tanto per? Giusto per capire

FabriFi

Ho avuto quasi tutte le mi band ovvero la prima, la 2 e adesso la 4 da 3 anni buoni. Oltre al fatto che il vetro ormai è tutto graffiato la batteria dura ancora 15 giorni e se non fosse che si è rovinato ( i cinturini li compro a pacchi perché durano un paio di mesi al massimo) non lo cambierei, ma comunque lo cambierò con un altra mi and. Lo ho al polso 24h e anche se l'app fa pietà e non si integra con niente tranne che con google fit non credo che ci sia niente di meglio a questi prezi. Certo all'inizio costano 50 euro ma facilmente si trovano a 30 euro. Le prime le avrò pagate una ventina.

GinoK

Invece la Mi Band funziona con Zepp Life su iOS.

Jean 13 pro

Si, sono riuscito a caricarla, ma lo schermo rimaneva Fievole come illuminazione e poi nel arco di 10 minuti la batteria e scesa del 60%, morale della favola e tornata in cassetto.

Rapidashmarino

fortunato, a me la mi band 4 è capitato che non la caricavo per un bel po ed è morta

Rapidashmarino

va bene dai, ha funzionato

Davide

Ma nel 2022 ancora una smartband senza GPS? Huawei la faceva già tre/quattro anni fa, una delle migliori smartband la Huawei Band 4 Pro.

Kamgusta

presi la 1s, la 3, la 4, la 6... e ora sono passato a un garmin. non c'è paragone. giocattoli... che alla fine tutti sommati ti costano quanto uno strumento serio.

Paolo Giulio

L'ho vista a volte in offerta su Amazon anche intorno ai 35/40 euro... se poi hai qualche coupon (che so: il ritiro fisico che regalava, mi pare, uno sconto di 5 o 10 eur), la paghi anche meno...
PER ME è molto comodo l'NFC e, unito alla gestione notifiche di cui parlo sopra, per me è un prodotto assai azzeccato.

ghost

Che invidia

Maury "Kinder"

Per quello non le compro....tutti gli smartwatch in generale...

nonècosì

con cosa la hai comparata?

Massimo

Io ho preso a suo tempo la mi band 4 a 20€ in offerta all'esselunga. Quando faranno l'offerta tra una confezione di pasta e di fagioli salta dentro nel carrelo anche il mi band 7.

Fabrizio Spinelli

beh, è un altro paio di maniche allora :)

marcoar

Da quanto ho provato io si, sono più affidabili.

Paolo Giulio

Con la 6 NFC, circuito Mastercard, sì...

Alex

2/3gg

Maury "Kinder"

Io ho sempre avuto problemi con le notifiche dei messaggi con la 4 ma poco mi importa..sicuramente è comodo ma in uno schermino così e dato che ho bisogno sempre degli occhiali vale quasi zero per me. Ho sempre guardato agli smartwatch ma vedendo durate di nemmeno una settimana e con costi ben diversi per me ne deve valere veramente la candela. Per ora tengo la 4 finchè dura poi vedrò...sarebbe interessante vedere uno smartwatch con schermo e-ink a colori per sopperire alla scarsa durata di altri schermi...

Maury "Kinder"

Durata con il Galaxy watch 3?

GerryNap

Anche io presi la mi band 4 quando uscì con il solo obiettivo di non dover tirare fuori lo smartphone dalla tasca per ogni singola notifica e devo dire che questo compito gli si addice alla grande. Mi permette di vedere al volo chi chiama, chi scrive e che ore sono senza dover ogni volta prendere lo smartphone. Adesso ho la 6 e con lo schermo decisamente più grande la lettura delle notifichen è nettamente migliorata.
Per il resto tengo tutto disattivato perché la precisione è dei sensori non è il massimo quindi sarebbe solo un inutile spreco di batteria, così facendo con la 4 arrivavo a 40 giorni con una carica e adesso con la 6 supero di poco le due settimane, sempre ottimo per me perché come te non ho voglia di mettermi ogni due giorni a caricare anche uno smartwatch.

Jean 13 pro
Jean 13 pro

Dopo due anni che non lo caricavo si sta ricaricando, cavolo ha sette vite, non muoiono mai questi aggeggi, quasi quasi lo uso sulla caviglia.

Jean 13 pro
Joel

Non gradisce iPhone, si trova bene con Android perché è stato il suo primo sistema, le ho comprato S20 FE S865 con cui si trova meraviglia

Rapidashmarino

ah sei andato nelle fogne a riprenderlo?
meno male dai

nonècosì

di offerte momentanee che dimezzano il prezzo ce ne sono spesso

Copyr

idem, provata la 6 e resa dopo 10 giorni, tolto il display appena piu grande è identica alla 5, il lettore di ossigeno è imbarazzante, le emoji non le legge come la 5, unica cosa buona può essere l'nfc ma 60€ x averlo sono troppi, piuttosto spendo 150€ ma mi prendo qualcosa di piu serio

Copyr

si può fare dalla 5

Copyr

30€ dove? mi band 6 nfc oggi 54€ su amazon, fosse davvero 30 avrebbe senso ma 55-60€ dopo 1 ano dall'uscita no, e il 7 costerà uguale se non qualcosa di piu

Copyr

io le ho avute quasi tutte, ed è vero, ormai a questi prezzi non hanno senso, ne avevano quando le pagavi 35€ di listino e 20-25 in offerta, oggi se ti va bene le trovi a 40 in offerta, è vero hanno piu funzioni, hanno l'nfc, ma erano comode quando registravano il sonno,i passi, vedevi l'ora e leggevi le notifiche x 25€, adesso fai le stesse cose, hai in piu nfc ma costa piu del doppio, e le notifiche dopo aver speso molto le leggi comunque male, senza emoji e su uno schemino che si vede anche si e no da tanto è piccolo, a questo punto mi prendo uno smartwatch, schermo tondo/quadrato, piu grande, e che legge le emoji, lo pago 100-150€ ma è un altro pianeta

Copyr

esattamente, poi una mi band con questa forma e dimensioni con tutte quelle cose in piu? la batteria dura 3h altro che 15giorni

Copyr

se parte da 60€ difficilmente lo trovi a 25-30€ che sarebbe il prezzo adeguato a un mi band

Copyr

versione nfc costa 42€ in cina, qui ne costerà 60€ se non anche di piu, direi che non vale piu spendere x il miband, meglio spendere di piu ma avere smartwatch piu belli

Funambolo93

Le risposte rapide ci sono solo per le chiamate, al momento...

Funambolo93

C'è proprio l'icona 'Fotocamera' tra i Widgete o fra le app. La devi impostare tramite applicazione.

berserksgangr

Certo, purtroppo però rimarranno 4 chiacchere al bar.
Xiaomi non ascolta nemmeno i feedback degli utenti segnalati tramite il canale apposito.

marcoar

Salvo offerte momentanee, il prezzo della 6 è calato di poco. Ha un prezzo di 35€. Anche col calo di prezzo è un dispositivo che non ha minimamente senso. Huawei band 6, per dirne uno, mediamente sta sui 40€ con affidabilità e precisione decisamente migliori oltre ad avere una piattaforma di supporto fatta discretamente meglio.
Imho oltre i 20/25 con le mi-band non si dovrebbe andare

Nuanda

si ma è sempre per i dispositivi Amazfit, non centra niente la Mi Band che è Xiaomi e dovrebbe funzionare con Xiaomi Wear come app...

nonècosì

chi ha mai acquistato una mi band a prezzo pieno?

marcoar

Immagino un prezzo di 55/65€ e non avrà alcun senso acquistare una roba del genere a quel prezzo.
Dispositivi carucci e funzionali, ma fino a che si rimane entro la soglia di prezzo avuta dalla mi band 3. Oltre quella soglia ci si spinge su prodotti che sono un minimo più affidabili

marcoar

Si ma da una decina di giorni (almeno) hanno rinominato l'applicazione. Ormai si chiama zepp life sia su ios che su android sostituendo, immagino in un processo di unificazione.

marcoar

Non uso teams, ma uso outlook come client mail su iphone. Ho sempre visto le notifiche delle e-mail.

muchoman

grazie mille

Giordy89

Grazie per la risposta :)
Te l'ho chiesto perchè sono passato da un Amazfit bip al galaxy watch 2 e stavo prendendo in considerazione i dispositivi huawei soprattutto per il discorso batteria. Col samsung arrivo a 2 giorni e mezzo ma abituato ai 30 giorni del bip capisci che non sono abituato a ricaricare lo smarthwatch ogni 2 giorni, soprattutto perchè lo uso durante la notte per il monitoraggio del sonno e la sveglia

Andhaka

Prima cosa che ho sempre fatto su questi cosi è eliminare le notifiche... a parte quelle relative a sport o salute.

Cheers

Shalashaska

Io indosso solo meccanici svizzeri o giapponesi eppure mi interessa la Band, proprio perché non ha la forma di un orologio classico e non mi sento un cretino a portarla sul polso destro.

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023