
14 Giugno 2022
No, durante l'evento di martedì 24 maggio non saranno ufficiali solo Redmi Note 11T, 11T Pro e 11T Pro+. Ci sarà tempo per scoprire anche la nuova generazione di uno tra i prodotti più apprezzati di sempre all'interno dell'ecosistema Xiaomi, cioè Mi Band 7.
La notizia, ufficiale, arriva tramite l'account Weibo utilizzato per le comunicazioni relative ai prodotti smart.
L'attuale braccialetto per il wellness risale al marzo dello scorso anno, e per Xiaomi è arrivato il momento di passare alla generazione successiva con un prodotto che avrà uno schermo - sempre AMOLED - più ampio del 25% rispetto all'attuale, e presumibilmente - Xiaomi non lo conferma ma i rumor ne hanno già parlato - grazie all'aumento del volume interno Xiaomi riuscirà a sistemare all'interno di Mi Band 7 una batteria dalle dimensioni maggiori.
La notizia del lancio imminente è stata commentata anche dal Senior Vice President del Gruppo, Zeng Xuezhong. Che la linea Mi Band abbia un ruolo sempre più cruciale all'interno dell'offerta è evidente dalle sue parole: ad oggi di braccialetti smart a marchio Xiaomi ne sono stati venduti ben 140 milioni, e un ulteriore impulso alla crescita potrebbe arrivare dal nuovo modello in arrivo.
Mi Band 7 [...] ha prestazioni più elevate, supporta un numero maggiore di attività sportive, incrementerà la qualità dell'esperienza utente attraverso un'interfaccia più fluida. [...] Posso dire che Mi Band 7 è la Mi Band più potente di sempre.
Insomma, Xiaomi Mi Band 7 sarà "più" sotto diversi aspetti rispetto al prodotto attuale. Di seguito un riepilogo su quel che sappiamo di Mi Band 7 a pochissimi giorni dal lancio, tra anticipazioni ufficiali e ipotesi formulate in precedenza dai rumor.
Queste le specifiche che possiamo considerare ufficiali perché anticipate da Xiaomi, di seguito le ipotesi più recenti avanzate dai rumor:
Ad ulteriore conferma dell'imminente debutto del nuovo indossabile di Xiaomi arrivano le prime immagini della confezione di vendita che mette in bella mostra alcune delle specifiche precedentemente citate, più altre di cui non si era ancora parlato (es. l'impermeabilizzazione 5 ATM e il Bluetooth 5.2).
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Xiaomi ed i sensori di luminosità/prossimità non vanno d'accordo per niente su smartphone, figuriamoci sulla band economica.
Cmq un sensore ti occuperebbe parte dello schermo già piccolo e consumerebbe davvero tanto. Se alla mi band togli il plus dell'autonomia, non ha più senso di esistere.
haha
No no. La svista è stata colpa di antani. E nemmeno troppo tanto....Assolutamente!!!
Significa che ti permette di avere un interazione migliore grazie all'implementazione della tecnologia avanzata sfruttando il silicio, che come ben saprai, è un materiale raro e di difficile reperimento per la qualunque. Senza dimenticare antani e tutte le loro scorribande
che significa GPS integrato ?
Sbagli anche te, non vale così tanto, quella NFC massimo 39 stata su amazon, quella normale quasi un anno per vederla un paio di volte a 31. Alternative invece ce ne sono eccome.
Assolutamente no, fidati che l'ho cercata e monitorata fino ad ora, prezzo migliore 39€...
hanno fatto questo
uso la mi band 6 NFC per i pagamenti e che dire top....se questa fosse uguale e aggiungessero l'AOD avrebbe raggiunto la perfezione
Più o meno si equivalgono. Se si vogliono dei sensori più precisi, bisogna acquistare uno smartwatch dal costo decisamente superiore.
Veramente sapevo il contrario... ;)
No, è molto semplice: con l'app si scarica l'interfaccia desiderata e poi la si carica sulla mi band.
Non è ancora vendibile visto che sarà presentata oggi 24/05...
Per "snellezza" probabilmente sì... comunque Huawei /Honor band 6 sono a pari livello direi (in attesa che arrivi da noi Huawei band 7 tra qualche settimana, anche se è un affinamento della 6....
Penso che se fai la comparazione tra la 6 e Redmi Watch 2, di cui il Poco Watch e la versione global, ti fai già un'idea delle differenze tra due tipologie un pochino diverse tra loro....comunque vediamo se di MB 7 ci sarà anche la fantomatica versione Pro col gps e batteria di 250 mAh
Si ma dopo 4/5 mesi le trovi tranquillamente a quei prezzi, la mi band 6 NFC fu lanciata a 50 euro ed ora è a 25/30
Ha senso anche a 35€, prezzo a cui le troverai sempre tranne il day one. Solo i polli comprano a 50€ al lancio o senza saper cercare un po' .
Di economico più completo, devi salire almeno a 99€, parliamo del triplo.
Mha mica tanto, ormai la propongono a prezzo molto alto, alternative ce ne sono, io sto aspettando questa sperando in una promo preordine!
Scarica l'App MiBand4
ma mettetelo un sensore di luminosità automatico !
Io ho la 4 ed il rilevamento del sonno (inizio e fine), frequenza cardiaca, sono molto precisi.
A non esserlo è tutto il comparto di rilevazione dell'attivita fisica e sbaglia davvero di molto
Lo so, ho la 4 ma tra indicativi ed imprecisi c'è una bella differenza.
Cmq ormai sembra assodato che il GPS non ci sia, quindi ciccia
Io da un dispositivo come questi vorrei dei sensori precisi. Qual'e' il migliore?
Il display si spegne dopo tot secondi, ma di per sé la band in toto rimane sempre accesa finché non si scarica la batteria. Non è possibile spegnerla.
Qualcuno sa dirmi i PRO e Contro tra Xiaomi MI Band 7 e POCO Watch?
Ma va, rimangono accese 5 secondi per poi spegnersi da sole
Eh mi sa di si
Perché considero il display superfluo, e sull' altro polso ho ancora il mio fedele aqualand al quale non rinuncio.
È inconcepibile che per chi è ancora legato all' orologio tradizionale non ci sia una smartband senza display attualmente
è tipo da anni che i rumor promettono il GPS sulla miband...
Certo che la MI band rimane imbattibile nella sua fascia di prezzo, la regina delle band
aridaje google pay è impossibile da avere su una mi band o una band qualsiasi, per girare ha bisogno dei servizi google e su una band appunto non ci possono essere anche perchè la batteria durerebbe 5 ore; il prezzo non c'entra ninete
Cercavo anch’io di guardare quella foto ma con i riflessi e tutto non si capisce molto… ma tra l’altro non poteva comprarsela e far vedere anche le foto dal vivo?
Sono assolutamente consapevole di ciò e ho dato il mio feedback su un prodotto che ho usato abbondantemente.
Per quanto riguarda Google Fit, credo si debba giusto integrare una condivisione di dati via Bluetooth, dopo che la mi band ha raccolto e unito i dati dei suoi sensori.
Sbaglio o con la vecchia Mi Fit si poteva fare l'import, ma con Xiaomi Wear/Mi Fitness la funzione è assente?
GPay? C'è bisogno sicuramente di accordi,ma non avrei problemi se il prezzo al lancio lievitasse di 20€ sulla versione europea.
Ma, come detto, attendo info sui prossimi Wear OS per capire se è effettivamente ciò che cerco;
di certo non mi importa più di tanto scrivere messaggi dallo smartwatch, piuttosto preferirei avere assistant a portata di polso.
render pubblicitari, aspetta immagini reali
forse non hai capito che su una smartband non può girare google wear perchè ti ci vuole un certo hardware che non troverai di certo su una band da 25 euro. A quel prezzo puoi solo ottenere soluzioni proprietarie, la miband 6 ha l'nfc per i pagamenti ma è limitata alle carte che girano su gircuito nexi ad esempio. Se i limiti sono accettabili può essere una soluzione, se non lo sono allora devi spendere almeno 150 euro per un android wear
Sono andato a vedere anche io e confermo.
Ma da quanto ne sapevo il cambio della 'faccia' è un pò laborioso.
XiaoMI è stata acquistata da Apple.
Non venirmi a dire che non lo sapevi!
/s
https://uploads.disquscdn.c... da questa immagine, che io penso ormai una immagine reale e definitiva, i bordi sopra e sotto sembrano uguali. Anche la larghezza sembra più ampia della precedente.
Non è così assurdo dato che esiste una versione con tanto di Alexa e NFC.
Le mie lamentele sono rivolte in parte a sistemi incompleti e molto confusionari e frammentati (per non parlare tra i continui cambi di nome tra Mi Fit che diventa Zepp Life e Xiaomi Wear che diventa Mi Fitness).
le persone vogliono spendere poco e avere tutto
È un display con cornici asimmetriche o sono troppo ottimista?: https://uploads.disquscdn.c...
Ho la smartband della huawei e sinceramente mi trovo benissimo. Display grande e con tutti le watchface che vuoi, batteria che supera ampiamente i 15 giorni e sensori battito cardiaco, dello stress e della spo2 che funziona perfettamente. Ma soprattutto una app molto ben fatta con analisi di tutti i monitoraggi veramente fantastica.
cringe....paragoni una smartband da 20 euro con smartwatch da 200 euro e più? Tutti i servizi google da te nominati non saranno mai compatibili perchè wear os non è adatto per smartband
Ho avuto una Mi Band 6 e sinceramente mi sono stancato e l'ho venduta.
Finchè non vedo una facile integrazione con Google Fit, Pay e magari qualcosina di Assistant per me rimane un oggetto fine a se stesso che stanca facilmente e finisce per stare nel cassetto. Vedremo cosa ne uscirà di questo Pixel Watch o altri competitor con la nuova versione di Wear OS...
Io sono rimasto alla 1s senza display. Davo per scontato che quelle con display si potessero spegnere. Anche queste rimangono sempre accese?
Gps integrato la vedo dura... non credo proprio
Per un attimo avevo sperato in un pulsante on/off