Apple, visore AR/VR si avvicina: è stato mostrato al consiglio di amministrazione

20 Maggio 2022 19

Nonostante le difficoltà incontrate nello sviluppo, il progetto di Apple finalizzato a lanciare il suo primo visore di realtà mista procede e sembra aver raggiunto un buon livello di maturità. Lo suggerisce il recente rapporto di Mark Gurman pubblicato su Bloomberg: la settimana scorsa il visore è stato protagonista di una presentazione a porte chiuse a cui hanno preso parte i membri del consiglio di amministrazione del colosso di Cupertino. Apple inoltre sta accelerando sul fronte dello sviluppo di RealityOS (o rOS), il sistema operativo del visore.

La fonte ricorda che il CdA di Apple si riunisce quattro volte all'anno e che vi prendono parte otto amministratori indipendenti e il CEO Tim Cook. È il primo gruppo, dopo quello degli impiegati di Apple, a vedere in anteprima i futuri prodotti. Poi Gurman aggiunge: una versione del visore è stata mostrata agli amministratori durante l'ultimo incontro.

La presentazione al CdA insieme al fatto che Apple stia facendo progressi significativi anche con rOS porta a ritenere plausibile il debutto del visore nei prossimi mesi. La presentazione potrebbe avere luogo entro fine anno, ma il vero e proprio lancio commerciale potrebbe slittare al 2023. Un'opportunità per svelare per la prima volta il visore è rappresentata dall'imminente WWDC (6-10 giugno).

Gurman torna a ribadire che il visore di realtà mista di Apple non è un progetto di secondo piano, si tratta di fatto di una nuova categoria di prodotto che amplia il catalogo della casa di Cupertino, la prima nuova categoria di prodotto dopo quella creata da Apple Watch nel 2015. Apple di solito ha un approccio molto conservativo quando si tratta di compiere tali mosse, quindi se è arrivata a ridosso della presentazione del visore ritiene che il prodotto abbia caratteristiche adeguate per farsi strada nel mercato. Il progetto è partito nel 2015 e lo portano avanti circa 2.000 dipendenti Apple.

VIDEO


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nuanda

Nessuno può essere peggio di una cuffia bluetooth che supporta solo codec acc e che per sentire musica in loseless devi spendere altre 40 euro di cavo… soprattutto a 620 di listino… cuffia per polli, anche se sei amante Apple…

CAIO MARIOZ

Beh Bose è decisamente peggio di AirPods

Dario Perotti

Anche perchè i clienti Apple guardano al 10% l'utilità e al 90% l'estetica.
Lo dice il mercato.

Dario Perotti

Però devi anche tener conto che la stupidità sta aumentando molto velocemente.
Potrebbero anche venderle.

Dario Perotti

Bel design.

A 3000€ ci stanno gli Hololens 2 di Microsoft, già diffusi da oltre 3 anni.

(E il nostro Panos sicuramente starà pensando a una nuova versione)

Figurarsi se i professionisti stanno a guardare ad Apple, dilettante nel campo professionale.

Nuanda

No, Oculus Quest 2 ha venduto più di dieci milioni fi esemplari, se lo proponi al giusto prezzo esci dalla nicchia…

Nuanda

la gente che spende quelle cifre non le spende per Apple, spende per marche che stanno nel settore da decenni e che propongono prodotti di pari valore se non maggiore a costi anche minori... Sony, come appunto dici le Bose... appunto parlo di prodotti arroganti, son prodotti fatti da una azienda con poca esperienza in quello specifico settore e che pretendono di vendere solo per il logo, per me le Airpods Max sono l'esempio più lampante, e questo visore se realmente venduto a 3000 euro sarà la stessa storia... a volte va bene e a volte va male, ma in linea di massima è una politica che alla lunga per me non ha il suo ritorno, manco se ti chiami Apple.

CAIO MARIOZ

Secondo me questo prodotto è già di nicchia, quindi il prezzo non è così determinante come su iPhone o AirPods

CAIO MARIOZ

La gente comune difficilmente spende così tanto per delle cuffie, infatti il modello più diffuso che ho visto negli aeroporti e negli aerei è Bose QC35 nelle varie versioni, che tra l’altro possiedo da molti anni

Nuanda

Giusto li perché qui manco a 399 la gente le compra, ma giustamente direi, non è che tutti hanno l’anello al naso

CAIO MARIOZ

Ne ho viste a Miami di AirPods Max

ADM90

Secondo me annuncio a giugno con reality OS 1.0 beta e lancio a marzo 2023

Nuanda

se usciranno realmente a 3000 euro come dicono sarà il solito prodotto arrogante tirato fuori da Apple e fine a se stesso, faranno la fine delle Airpods Max che manco i fanboy Apple hanno il coraggio di consigliare...

NaXter24R

Certo, il prezzo in primis, ma se fossero almeno state belle credo che avrebbero venduto qualcosa in più

asd555

Mah, il design è soggettivo ma per quanto costano si vira verse delle ottime Sony, AKG, Sennheiser, Beyerdynamic e così via...

HanselTTP

"sparare un prezzo alto e proporre poco più della concorrenza", praticamente la politica apple .

NaXter24R

Quelle sono pure estremamente brutte eh

asd555

Apple deve stare attenta sul prezzo, sparare un prezzo alto e proporre poco più della concorrenza (e certe volte anche meno) farà fare a 'sto visore la fine delle AirPods Max.
Leggasi: non se le fila nessuno.

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere