
Android 11 Mag
I possessori di Galaxy Watch 4 e 4 Classic ora saranno un po' più contenti del loro dispositivo indossabile. Tra le tantissime novità annunciate - o pre-annunciate - da Google ieri c'è anche Google Assistant in arrivo sugli smartwatch Samsung di ultima generazione. Una notizia attesa, che va a riempire un vuoto che tanti non si aspettavano fosse presente all'interno del software degli orologi del colosso coreano, tenuto conto che sono gli unici ad essere dotati di sistema operativo Wear OS 3, sviluppato a quattro mani da Samsung e dalla stessa Google.
Ieri il debutto dell'assistente vocale sui Galaxy Watch 4 era stato dato per "prossimo", senza tuttavia dare indicazioni su quanto effettivamente vicino fosse il rilascio. Ora abbiamo qualche informazione in più grazie a un post dell'azienda di Mountain View pubblicato sul blog ufficiale. Perché effettivamente la fusione tra Tizen e il vecchio Wear OS aveva lasciato indietro proprio l'assistente Google: ebbene, il suo debutto sui Galaxy Watch 4 è previsto per questa estate.
Questa estate sono felice di condividere che gli utenti di Galaxy Watch 4 saranno in grado di scaricare Google Assistant sul loro dispositivo, con interazioni vocali più rapide e naturali, consentendo risposte rapide e assistenza quando si è in movimento - Patrick Chomet, EVP e Head Customer Experience Office presso Mobile eXperience Business, Samsung Electronics.
Presto, poi, saranno in arrivo altre novità:
Commenti
Si è una buona idea che ho adottato anche io nel periodo che ho voluto monitorare il sonno.
Speriamo!
Google assistant in dettatura è una bomba, quasi predittivo. Mai provato?
Da possessore di Iphone e Android, personalmente trovo Google Assistant nettamente superiore a Siri, quindi se Assistant è un fallimento Siri cosa è?
In realtà Tasker + AutoVoice può aprire il cancello di casa se il dispositivo attuatore si può abbinare ad Alexa.
In teoria i messaggi di Whatsapp li puoi inviare da zero utilizzando l'assistente Google (e pure di Telegram quando funzionava); questo anche su Wear OS 2.0 prima che Google rompesse tutto.
Speriamo che questa sia l'occasione per farlo ritornare.
Sì sì, con calma mi raccomando.
Sarebbe gradito un aggiornamento con cui associare una fascia cardio al gw4..
No Siri ieri ho dettato 24 pagine di relazione tecnica su pages
Diciamo che sono stato volutamente largo. Io ricarico più o meno 40 minuti tutte le sere prima di andare a letto per avere il monitoraggio del sonno
Bella notizia, ho sostituito Active 2 a favore di
SW4, il passaggio da sistemare proprietario a wear OS è davvero importante, non direi dettagli, la stessa sensoristica lato hardware è assolutamente migliorata! La personalizzazione e la user experience su wear OS è davvero molto più user friendly
ma per cosa? con IFTTT ci controllo la domotica (bticino e broadlink). tasker non mi apre il cancello di casa. forse con broadlink c'è un plug in a pagamento, ma per bticino sicuramente no (anche se a breve toglierà il supporto anche a ifttt)
Le pressione c'è e funziona discretamente bene. Il software chiede di essere tarato con la macchinetta ogni tot ma poi da risultati attendibili.
Appunto
per mia esperienza, una mezzoretta ogni giorno e mezzo è sufficiente
da mo
Ora che aggiungeranno Google Assistant l'unico difetto che resta è la durata della batteria, se non ti pesa ricaricarlo 1 oretta ogni giorno è perfetto.
Io ho preso il watch 4 44 lte e te lo Co soglio. Lo utilizzo con tim one number e ho lo stesso numero anche sul watch.
Tasker è presente su Tizen per esempio, quindi IFTTT va a farsi benedire
Cioè è Wear OS e non c'è manco Google Assistant.
Abbiamo raggiunto nuove vette del ridicolo
Arriva assistant l ennesimo fallimento di gogol
Io ce l'ho e mi ci trovo alla grande, ti dovrai regolare bene con l'autonomia sopratutto se prendi le versioni da 44mm o 40mm.
Alla fine l'esigenza è quella. A fine sessione una breve carica è sicuramente consigliata per proseguire la giornata quando torna in bluetooth.
WearOS 3 è stato dato in esclusiva a Samsung per un anno. Aspetta anno prossimo o fine di questo.
Vorrei togliermi la curiosità di usare uno smartwatch. Ho un Samsung come telefono, ma più che altro vorrei una roba che mi permetta di lasciare a casa il telefono se vado a correre. Pensavo alla versione LTE, soprattutto ora che i prezzi sono bassi. Sono validi come prodotti o é meglio lasciar perdere?
Ci sono entrambe le funzioni, ma sulla precisione non saprei esprimermi.
Per la misurazione della pressione l'orologio va prima tarato con misurazioni reali per prendersi dei "riferimenti", ma non ho mai provato.
piuttosto sistemassero lo schifo della mappa ferma con google maps....
In che contesti usi ifttt?
C'è la possibilità di utilizzarle anche con smartphone non samsung installando delle app modificate sia su watch che telefono
Siamo sicuri sicuri? Non sarà una funzione troppo avanzata?
Ci sono sul watch 4, ma funzionano solo se è collegato ad uno smartphone samsung, non mi chiedere perchè.
Non avendo uno smartphone samsung non ho mai provato queste 2 funzioni.
Finalmente, ma finché nn vedo non credo
Wow dopo ben un anno dal lancio!
se non ricordo male negli ultimi modelli di watch avrebbero dovuto esserci l'ossigenazione e la pressione sanguigna. Per chi lo sa: ci sono in tutti i modelli (italiani e no), con le dovute proporzioni rispetto agli apparecchi appositi hanno una seppur minima precisione o sono proprio inutili?
Bixby ha alcune funzioni che sono compatibili solo coi telefoni samsung (come mandare un sms o aggiungere un evento in calendario). Inoltre assistant è compatibile con ifttt.
Interesserà a pochi probabilmente, ma ne sentivo la mancanza