Pixel Buds Pro ufficiali: auricolari TWS top gamma in preordine da luglio | Prezzo

11 Maggio 2022 22

Le indiscrezioni di questi ultimi giorni si sono rivelate corrette: nel corso del Google I/O 2022 l'azienda di Mountain View ha annunciato ufficialmente Pixel Buds Pro, auricolari di fascia alta dotati di cancellazione attiva del rumore e autonomia fino a 11 ore (7 con ANC attivo) che saranno disponibili in preordine su alcuni mercati a partire dal prossimo luglio a 219 euro.

Il punto forte di questo dispositivo true wireless è la qualità del suono, come è giusto attendersi da una soluzione Pro. Google afferma che l'ANC è stato realizzato con un chip audio a 6-core che sfrutta algoritmi proprietari per ottimizzare l'audio. Silent Seal impedisce ai rumori esterni di infiltrarsi tra l'orecchio e l'auricolare - "le orecchie di ciascuno di noi sono uniche" - massimizzando il rumore da cancellare. Dei sensori integrati, poi, misurano costantemente la pressione all'interno del condotto uditivo per far sì che gli auricolari possano essere indossati comodamente anche per lungo tempo.



AUDIO SPAZIALE IN ARRIVO

Altra importante novità è la compatibilità con l'audio spaziale: la funzione richiede uno smartphone Pixel compatibile e arriverà con un aggiornamento entro la fine del 2022. Subito a disposizione sono invece l'assistente Google, la traduzione istantanea in 40 lingue, le funzioni Volume EQ per ottimizzare alti, medi e bassi quando si modifica il volume, così come la connettività Multipoint, che permette agli auricolari Pixel Buds Pro di passare da un dispositivo collegato all'altro (limitatamente agli ultimi due, tra cui portatili, tablet, TV, smartphone Android e iOS). La ricarica avviene in modalità wireless.

Pixel Buds Pro integrano anche la funzione Trasparenza e sono certificate IPX4 per la resistenza all'acqua, mentre la custodia ha certificazione IPX2. Gli auricolari saranno disponibili nelle colorazioni Coral, Lemongrass, Fog e Charcoal.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Mattia Pierelli

Io ho le Sony wf1000xm4 e, nonostante siano grosse e senza alette, stanno comodissime

Alexander

Le alette anche mobili ci stanno, qui non sono proprio presenti e sfido chiunque a dire che saran comode. Airpods non fanno testo perché hanno uno stelo che le rendono quasi perfettamente stabili, ma non quanto quelle con le alette, fisse o non

Andee Kcapp

Vedremo Vinciann su You Tube cosa ne dirà alla fine delle sue dettagliatissime recensioni.

WauMau

spero questa nuova tecnologia non rechi mal di testa con la cancellazione attiva..da provare

77fabio

Io ho le airpods pro alle quali ho aggiunto delle alette in silicone acquistate a pochi euro sull'amazzone e non cadono ne durante la corsa ne durante le peggiori sessioni di MTB. Vedi se c'è qualcosa di simile per degli auricolari che hai già. Altrimenti prenditi qualsiasi auricolare dotato di archetto (archetto aurale o archetto "da nuca") li trovi ovunque... Alla brutta, gli auricolari CON filo e archetto sony da 15 euro, suonano bene e non escono nemmeno quando provi a toglierli ;).

77fabio

Vuoi la rimozione del rumore oppure no?

77fabio

Dipende, ci sono auricolari che nell'uso quotidiano stanno nelle orecchie anche senza alette (airpods pro) o che comunque permettono facilmente l'aggiunta di alette incluse in confezione (amazon echo buds 2) che rendono gli auricolari stabili anche durante l'attività fisica. Bisognerà provarli, io l'aletta "fissa" la trovo fastidiosa quando ad esempio si viaggia stando seduti, preferisco qualcosa di rimovibile all'occorrenza.

Rettore Università di Disqus

io consiglio sempre le classiche, è vero che la qualità d'ascolto è superiore con le in ear, ma il confort che garantiscono le classiche è insuperabile e poi le tieni su, metti in pausa la musica e senti tutto ciò che ti accade intorno.
Ho usato per anni le in ear, onestamente non tornerei mai indietro ora che ho provato le airpods classiche.

Fabian Mas

Mi trovo bene con i jabra, sempre versione active perchè ho una sudorazione abbondante e devono 'tenere'. son IP57 come certificazione.

Stefano Bortoletto

Sembra che finalmente Google stia facendo sul serio lato hardware presentando una line up di prodotti completa, era ora

Nuanda

se la qualità delle chiamate non è prioritaria va bene una qualsiasi, l'importante che abbia l'aletta perchè la rende più stabile.

Nuanda

la domanda da porti è le vuoi in ear o non in ear? Da li dipende la tua scelta... la qualità è la medesima è solo li la differenza.

Alexander

Senza alette... Scaffalissimo

XPower7125

a quando un refresh delle buds a?

mireste

Ma un paio di auricolari per fare sport? Magari che se ne può usare anche solo uno... la qualità delle chiamate non è una priorità. Grazie

Bertone

2 pro xD

storenews

AirPods 3 o pro?

Mattia Pierelli

Io le X4 le uso per andare a camminare con il cane, che solitamente tende a tirare, e sono sempre rimaste fisse. Le cuffie di Google sono più leggere e comode da indossare, ma come qualità audio secondo me non c'è paragone

Io ho le WF-1000XM3, il modello precedente. Qualità buona, ma non puoi fare sport. Con queste di Google si.

Tiwi

vedremo come saranno

Mattia Pierelli

Belli sono belli, però da quando ho le Sony WF1000XM4 ho paura a provare qualcosa di diverso (a livello di audio)

Darkat

Continuo a trovare l'audio spaziale, supportato dalle mie cuffie tra l'altro, la cosa più inutile introdotta in ambito audio nell'ultimo decennio.
Ma questi auricolari sembrano belli.

Games

The Game Awards 2023: tutti i vincitori, i trailer e gli annunci

HDMotori.it

MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video

Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero