Apple AirTag e stalking, occhio ai falsi allarmi: c'è un bug

09 Maggio 2022 30

Quando nell'aprile 2021 Apple ha lanciato gli AirTags, alla curiosità per i tracker fin da subito si sono affiancate preoccupazioni legate alla privacy. Perplessità che, come dimostrano le denunce per stalking legate proprio all'accessorio della mela morsicata, sono legittime: addirittura su eBay si possono trovare AirTags modificati con lo speaker disattivato.


Non a caso con iOS 15.4 è stato aggiunto un disclaimer che ammonisce l'utente circa le conseguenze di un uso improprio del dispositivo, e a Cupertino hanno di recente confermato di essere al lavoro su una serie di aggiornamenti volti proprio a contrastare questi scenari.

AIRTAG FANTASMA

E a rendere la situazione più caotica ora è emerso un altro elemento evidenziato dal Wall Street Journal. A quanto pare sono arrivate molteplici segnalazioni di "AirTag fantasma". Quando iOS riconosce un AirTag sconosciuto nelle vicinanze, infatti, invia una notifica all'utente, avvertendolo del possibile pericolo, fornendogli una mappa relativa agli spostamenti simultanei e dandogli la possibilità di far suonare l'allarme interno al tracker, in modo da poterlo individuare e rimuovere.

Tuttavia, alcuni utenti hanno registrato avvisi - spesso ricevuti nel cuore della notte - dalla natura dubbia. Falsi allarmi, insomma, che lasciano intendere la presenza di un fastidioso bug. Per riconoscere se la notifica ricevuta corrisponde ad un pericolo reale o ad un AirTag fantasma, l'indizio arriva dalla mappa degli spostamenti, che in questi casi anomali mostra uno schema simile e difficilmente credibile: numerose linee rette che si irradiano a partire dalla posizione dell'utente.

I tracciati sono implausibili perché un AirTag in movimento lungo quelle linee dovrebbe volare o smaterializzarsi per attraversare senza sbavature palazzi ed ostacoli urbani. Tuttavia, l'utente potrebbe non riconoscere immediatamente questa anomalia, e entrare comprensibilmente in uno stato d'ansia.

LA RISPOSTA DI APPLE

Un portavoce di Apple interrogato in proposito dal Wall Street Journal ha ipotizzato che questi falsi allarmi potrebbero derivare da un iPhone tratto in inganno temporaneamente dai segnali Wi-Fi ricevuti dall'area. Una potenziale soluzione, in questo caso, potrebbe essere recarsi in Impostazioni>Privacy>Servizi di localizzazione, e qui attivare e disattivare l'interruttore mentre il Wi-Fi dello smartphone è abilitato.

Inoltre, il portavoce di Cupertino ha anche osservato come nelle aree più densamente popolate gli AirTag degli altri potrebbero innescare inavvertitamente avvisi indesiderati.

Al momento, comunque, non è chiara quale sia la ragione e la portata del problema: in attesa che Apple si esprime ufficialmente, e rilasci magari un aggiornamento correttivo per cancellare questo malfunzionamento, qualora riceviate avvisi relativi ad un AirTag sconosciuto nelle vicinanze non sottovalutateli, ma date un'occhiata attenta alla mappa degli spostamenti per capire se presenta le anomalie riconducibili al bug, e dunque se si tratta di un falso allarme.

VIDEO


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dario Perotti

Intendo i coltelli seri.
Io ho quello di Rambo 2 con la bussola incorporata.
Quelli intendo.

salvatore esposito
Black Leopard

Non puoi "andare in giro" con un coltello in mano.

Ma sei liberissimo di comprarne uno e portarlo dove ti serve. Anche in campeggio.

Black Leopard

I coltelli sono prima di tutto strumenti, non armi.

O vorresti proibire l'acquisto di qualsiasi coltello, anche da cucina, perché "potrebbe" essere usato male?

salvatore esposito
massimo mondelli

Il migliore bug di sempre

salvatore esposito
Sagitt

Ti inventi le cose? Io ho sempre avuto e difeso tile, solo che è un progetto fallimentare. Apple almeno lo ha reso funzionante. Ma io continuo ad avere svariati tile oltre un pio di airtag, anche perché di keysmart airtag ancora non se ne vedono.

salvatore esposito
Sagitt

Io ho tile da una vita, probabilmente da prima che tu lo conoscessi, peccato sia un progetto fallimentare

salvatore esposito

non eri quello che Apple ha inventato tile?

Sagitt

Ma se esiste tile che funziona simile da una vita… suvvia

Sagitt

Serve anche l’hw

Ho notato che se si attiva una certa opzione sul telefonino, l'SMS con l'OTP viene automaticamente inserito nel browser per l'accesso ai siti con doppia autenticazione.
Cioè non hai neppure il tempo per leggere l'SMS che già è inserito nel campo.

A 'sto punto quando sono fuori di casa se uno accede al Mac può automaticamente loggarsi ovunque.

salvatore esposito

infatti se vai in giro con un coltello in mano, molto probabilmente un poliziotto ti farà provare dei meravigliosi braccialetti.

salvatore esposito

sei tu che ti fai stalkerare male.

a parte gli scherzi, sono dispositivi che vanno ritirati dal mercato. se fosse stata qualsiasi altra azienda, sarebbe già stato imposto il ritiro perché pericolosi.
poi ancora hanno il coraggio di fare marketing sulla privacy... indecente

Dario Perotti

Penso la stessa cosa sulle armi.

JakoDel

a quando la sostituzione di coltelli con carne gia tagliata? chi li usa per fini illegali vengono puniti e fine, perché dobbiamo rinunciare a cose utili come questa perché meno del 10% lo usa per scopi illeciti?

RubenDias79

Quanta carta sprecata...

RubenDias79

Infatti li tener conto.

RubenDias79

Massimo Decimo Meridio :D

Dario Perotti

E tu di questo ne devi tenere conto quando li progetti e li metti in vendita.

Dark!tetto

Penso che Apple può fare benissimo a meno di google in questo caso, bene o male un dispositivo ios lo aggancia ovunque. Google da parte sua avrebbe solo da guadagnarci, ma dubito che riuscirebbe ad imporre ai vari prouttori uno standard

R4nd0mH3r0

se soltanto eppol e gugol si impegnassero per una piattaforma unica di sti cosi ci guadagneremo tutti vista la diffusione di entrambe i sistemi operativi

daniele

appena preso il secondo samsung smarttag

asd555

In realtà è un prodotto interessante, con una tecnologia interessante e un bel potenziale.
Come al solito però, l'utenza tossica ne fa un uso errato e sconsigliato.

Dario Perotti

Come minimo LOL

Dario Perotti

Quanto silicio sprecato...

Komparema
yepp

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere