Google, nuovi dettagli sulla ricarica degli auricolari Pixel Buds

18 Maggio 2022 0

L’appuntamento con l’evento Google I/O a Mountain View la scorsa settimana ha riservato tra le molte novità, anche la presentazione dei nuovi Pixel Buds Pro, di cui tuttavia non sono stati forniti tutti i dati tecnici. Ad esempio non è nota la capacità delle batterie sia degli auricolari stessi sia della custodia con sistema di ricarica wireless QI, anche se a poche ore di distanza qualche informazione in più è stata fornita da società esterne.

RICARICA INDUTTIVA A 2,5W E 31 ORE DI ASCOLTO

In fase di presentazione Google si è limitata a far sapere che sommando la capacità della batteria degli auricolari a quella della custodia/caricatore, i Pixel Buds arrivano a promettere fino a 31 ore di ascolto. Mancano ancora i dettagli sulla capacità degli accumulatori, ma nel frattempo il Wireless Power Consortium, l’organo che certifica le prestazioni dei sistemi di ricarica senza fili, ha certificato la custodia per una ricarica con potenza massima di 2,5 W, non il massimo potenziale del protocollo QI che per gli iPhone di ultima generazione arriva a 7,5 W ma interessante per dispositivi così piccoli.

I 2,5 W, del resto, sono la stessa potenza di ricarica che già offriva la generazione 2 di un paio di anni fa, e più o meno nella media di questa categoria di prodotti che vede alcuni device della concorrenza rimanere al di sotto dei 2 W mentre altri possono arrivare fino a 5 W.

Ora non resta che attendere il 28 luglio, giorno del lancio ufficiale dei nuovi Pixel Buds che prima dovranno però passare al vaglio di altri organi certificatori come il Bluetooth Special Interest Group e delle autorità nazionali per la regolamentazione dei nuovi prodotti digitali dei vari Paesi in cui saranno venduti.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023