Huawei Watch GT 3 Pro è ufficiale in Cina, a distanza di diversi mesi dal lancio del GT 3 "base". Ci sono diverse funzionalità avanzate, tra cui l'elettrocardiogramma (ECG) e alcune specifiche per chi pratica le immersioni. Come per il modello di precedente generazione, sono previste varianti in ceramica e in titanio, con dimensioni della cassa differenti; e ci sarà anche un'edizione speciale Porsche Design. Infine, il colosso ha presentato anche la nuova generazione della sua smartband economica, chiamata semplicemente Huawei Band 7.
HUAWEI WATCH GT 3 PRO E PORSCHE DESIGN
- Ceramica
- Dimensioni della cassa: 43 mm
- Display rotondo AMOLED da 1,32"
- Autonomia dichiarata di 7 giorni
- Acciaio
- Dimensioni della cassa: 46 mm
- Display rotondo AMOLED da 1,43"
- Autonomia dichiarata di 14 giorni (8 con un uso particolarmente intenso)
- Rivestimento display in zaffiro
- Cinturini in pelle o in ceramica
- Sensori/tracking:
- ECG
- Termometro
- Saturazione ossigeno nel sangue
- Sonno
- Stress
- Chip NFC sfruttabile anche come sostituto delle chiavi dell'auto
- Certificato per immersioni fino a 30 m e con diverse funzioni software per l'allenamento
- 100 modalità di tracking sportivo, di cui 18 di livello professionale
- Golf watch: oltre 300 campi da golf precaricati
- Sistema operativo: Harmony OS
Il modello Porsche Design è sostanzialmente una variante di quello da 46 mm: la cassa ha un colore speciale e diversi dettagli con il logo della società. Come caratteristiche, le novità principali sono una ricarica del 30% più veloce e un sistema di chiusura più raffinato per il cinturino. I prezzi e le tempistiche (naturalmente per la Cina) sono come segue:
- Watch GT 3 Pro 43 mm (ceramica): Preordini dal 4 maggio, vendite dal 5 maggio. 2.988 renminbi per per il modello con cinturino in pelle, 4.688 per quello con cinturino in ceramica (pari a rispettivamente 429€ e 673€)
- Watch GT 3 Pro 46 mm (acciaio): Preordini da oggi, vendite dal 5 maggio. 2.488 renminbi per per il modello con cinturino in gomma, 2.688 per quello con cinturino in pelle (pari a rispettivamente 357€ e 429€)
- Watch GT 3 Porsche Design: Vendite dal 5 maggio. 4.688 reminbi (pari a 673€)
HUAWEI BAND 7
È la naturale evoluzione del modello di precedente generazione - e più in generale segue la direzione presa dal mercato degli indossabili smart economici. Ha un display rettangolare bello ampio, con diagonale di 1,47", uno spessore contenuto in 9,99 mm e un peso di appena 16g. Non mancano sensore cardio e di saturazione dell'ossigeno, né la resistenza all'immersione fino a 5 ATM. L'NFC è previsto solo come optional, e costa qualcosina di più.
Il riassunto delle specifiche è come segue:
- Display rettangolare AMOLED da 1,47", risoluzione di 368 x 194 pixel, modalità Always-On
- Sensori/tracking
- Cardio
- Saturazione ossigeno nel sangue
- Sonno e apnea notturna
- Spessore: 9,99mm
- Peso: 16g
- Colori: Nero, Rosso, Verde, Rosa
- Batteria: autonomia dichiarata di 14 g (senza Always-On attivo)
- 96 modalità di tracking sportivo
- Resistenza alle immersioni: 5 ATM
- NFC: opzionale
Huawei Band 7 costa appena 270 renminbi, che al cambio corrispondono a circa 38€; la variante NFC costa 40 renminbi in più, quindi si sale all'equivalente di circa 44€.
Commenti
Sicuramente c'erano molte info sulla corsa, ma io non corro, uso i rollerblade per lunghi percorsi.. E quindi mi serviva la metrica specifica che l'orologio ha, ma che non da nessuna delle info più approfondite.
Diciamo che per quello che volevo fare io mi pareva bello, ma incompleto. Per altri potrebbe essere diverso ovviamente.
Cheers
Ti rammento che tutto i Samsung Tizen dall'epoca del vetusto S3 avevano la risposta ai messaggi con vocale/tastiera/preimpostati. Senza scomodare Wear OS.
Sono d'accordo, il GPS sulla band alzerebbe il prezzo notevolmente e sinceramente anche questo rimane un prodotto di fascia economica per chi vuole "qualcosa" senza spendere :D
Esteticamente belli e anche più comodi perché molto più leggeri di altri smartwatch sul polso
A dire il vero loro le hanno, GT 3 preimpostate e gli Watch 3 più complete, semmai sono gli altri (ovviamente non di parla di modelli con wearOs) che non le hanno o si sono adeguati solo adesso come amazfit sulla gen 3 con le preimpostate qualche giorno fa
Ma avrebbe alzato troppo il prezzo....per il GPS (ed anche memoria interna) c'è la sorella maggiore Watch Fit (praticamente forse l'indossabile col miglior rapporto prezzo specifiche col prezzo raggiunto adesso, nella fascia entro i 100€), dimensioni leggermente più grandi, ma dal vero devo dire che risultano comunque contenute
Sì, avresti ragione, se si considera anche la pressione della colonna d'aria sulla superficie del mare, sono poco più di 40 metri.
Ma gli orologi (compresi Samsung, Apple e Huawei) dichiarano le atmosfere di tenuta all'acqua secondo lo specifico standard ISO 22810:2010, che non tiene conto dell'atmosfera... atmosferica, per cui 5 atmosfere equivalgono a 51 metri circa di profondità in acqua dolce, e circa 50 in acqua marina (...ed ancor meno se ti immergi nel Mar Morto!).
Beh, qui si tratterebbe solo di intervenire quando vi sono anomalie sull'elettrocardiogramma o sulla glicemia...
Non è che possa diagnosticarti una neoplasia cerebrale!
Avrei osato di più sulla band mettendoci un GPS a
Mi interessava il watch D :/
40 :)
Più che altro lo porti al limite. Il banale Cressi che ho resiste 13ATM e ovviamente a più di 40m o poco più non vado. Per dire sono stato a y40 (42.5m) e sarebbe probabilmente saltato. Anche mio Active2 sopporta 5ATM, ma non mi sogno di portarlo sotto, soprattutto in posti dove, per chissà quale esigenza, c'è il rischio di passare i 40m
Infatti il problema è che poi la gente si fisserebbe su risultati che non sanno interpretare/capire e andrebbero a chiedere controlli ed esami laddove non necessari.
Uso e abuso sono divisi da una linea molto sottile nell'uso di questi gadget visto il marketing assurdo (e spesso fuorviante) che li circonda.
Cheers
come puoi vederci un risparmio per la sanità pubblica se a 3 persone su 10 il dispositivo consiglia di fare dei controlli più approfonditi (perché lo smartwatch non ti da un referto, su quasto siamo d'accordo?!). Come se ora tutti andassero a fare una risonanza magnetica totalbody, sarebbe l'apocalisse negli ospedali.
Ah, sì.. c'era la promo un paio di settimane fa. Tra sconti, voucher e tutto lo si prendeva a 173 euro (versione nera 47mm) con in olaggio le buds 4i (ecco, quelle mi è dispiaciuto rimandarle indietro, ma...)
Ci sono comunque ancora sconti in questi giorni e più o meno lo trovi sempre sui 170 euro, ma senza le cuffiette omaggio.
Se uno vuole un buon tracker con ottimo schermo e funzioni smart adeguate è un buon affare. Io cercavo qualcosa più lato sport e quindi mi rivolegerò altrove.. pagando purtroppo molto di più.
Cheers
Acquisto da sito ufficiale intendi?
Ho provato per una settimana il GT3. Molto bello da vedere, schermo ottimo e funzioni smart tutto sommato decenti (per quanto poco mi interessassero).
Ma loto sport è un po' carente come supporto software. Ottimi sensori, ma alla fin fine hai gli stessi dati che avresti con la band e il grosso degli "sport" caricati sono solo un nome e la misurazione del battito, senza metriche dedicate.
Rimandato indietro e Huawei mi ha chiamato almeno 7 volte per capire il perchè, darmi omaggi (voucher e pare arriverà anche un gift) e cercare di farmi cambiare la recensione sul loro store prima di approvarla (cascano male e quindi so già che non sarà approvata perchè troppo bassa). :D
Cheers
in Italia circa cinque milioni di persone sono a rischio eventi cardiovascolari, che causano circa (a memoria) 200.000 decessi e 800.000 ricoveri annui.
Molti di questi sono riconducibili a persone giovani che, proprio in quanto sane e senza campanelli di allarme, non si sottopongono a periodici controlli, salvo poi finire vittime di ictus, infarti e altra roba spiacevole.
Il risparmio per la sanità pubblica, se si avesse la possibilità di intervenire per tempo con un dispositivo che evidenziasse subito le prime anomalie, sarebbe di MILIARDI di euro, quanto basta per fornire ad ogni abitante, gratuitamente, un dispositivo di quel tipo.
Del resto ci sono solo due strade, a fronte di una popolazione che ha una aspettativa di vita sempre più alta, con conseguente carico economico esponenziale sul sistema sanitario: o si riduce la qualità dell'assistenza sanitaria gratuita, o si riducono quanto possibile gli accessi alla medesima di tutte quelle situazioni critiche (le più lunghe e costose da gestire), attraverso la prevenzione.
Io altre possibilità non ne vedo...
popolazione mi sembra esagerato, forse per coloro che hanno problemi di salute.
Ora che i dispositivi huawei possono rispondere alle notifiche sono diventati un’ottima alternativa nel panorama smartwatch
ECG è tanta roba, se è affidabile da solo vale il prezzo dell'orologio.
Una volta che con le prossime generazioni avranno aggiunto la misurazione della glicemia, questi smartwatch diverranno prodotti fondamentali per la popolazione.
Puoi usare l'NFC per aprire lo scafandro...
sono 50 metri, se non vai di trimix basta e avanza eh... diciamo che se vai per goderti un po' di fondali e reef in sicurezza, difficilmente scendi oltre i 30-35 metri, se non usi miscele.
stavo per dire la stessa cosa. ho la band 6 ed è uguale. bellissimo il verde militare, ma chiamarla con il 7 pare una mossa(ccia) commerciale e basta.
Beh dai, ha le risposte rapide preimpostate.
Il Watch 3, che costa meno, le ha complete.
La band 7 l'hanno fatta giusto per aggiungere 2 nuovi colori?
Non capisco l'utilità della nuova band, praticamente è uguale alla precedente
Beh dai, versione iper tamarra bianca esclusa non è malvagio...
Non ho capito che funzioni per immersioni ha, e soprattutto non vai tanto distante con 5ATM
Molto carini, ma finchè non supporteranno le risposte alle notifiche come i principali concorrenti, per me rimarranno sullo scaffale.