
09 Maggio 2023
Suunto 9 Peak Full Titanium Black è il nuovo smartwatch che il produttore finlandese propone sul mercato - Italia inclusa - introducendo caratteristiche ultra premium al modello originale lanciato lo scorso anno. Le differenze, in questo caso, stanno nei materiali, a partire dalla cassa in titanio e dal bracciale in titanio rivestito in carbonio che, quando si svolge attività fisica, può essere tranquillamente sostituito con uno in silicone incluso in confezione.
Lo smartwatch mette a disposizione più di 200 app dedicate all'allenamento e, in generale, all'attività all'aria aperta. É anche possibile accedere al coaching, alle mappe di calore 3D, alla navigazione turn-by-turn, gestire la musica, creare video 3D da condividere, ricevere allerte meteo e, ovviamente, tracciare il proprio stato di salute attraverso il battito cardiaco, la saturazione dell'ossigeno nel sangue, la qualità del sonno e il tempo di recupero.
L'azienda tiene in particolar modo a sottolineare la natura sostenibile dell'intera gamma Suunto 9 Peak: Full Titanium Black, così come gli altri membri della serie, sono realizzati in Finlandia utilizzando il 100% di energia rinnovabile e a zero emissioni.
Suunto 9 Peak Full Titanium Black viene proposto sul sito ufficiale (link in FONTE) e presso rivenditori autorizzati al prezzo di 979 euro. Se la finitura Full Titanium non dovesse fare per voi, c'è sempre l'opzione Suunto 9 Peak originale.
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Commenti
Sempre molto molto belli (per i miei gusti i più belli che il mercato sportwatch attualmente offre) e ben fatti i Suunto, peccato solo che non riescano proprio a buttarci dentro le mappe cartografiche.. Per me che lo smartwatch lo utilizzo principalmente per fare escursionismo e alpinismo, una mancanza su cui è impossibile passare su. Su molte lacune, in primis la durata e l'app campanini, ha fatto passi in avanti notevoli in questi anni, ma sulle mappe proprio nun' jaa fa, come dicono a Roma.. Per ora resto col mio buon Fenix 5X Plus, che è ancora abbastanza fresco d'acquisto e comunque fa il suo pur non avendo gli ultimi ritrovati della tecnologia visti soprattutto sul Fenix 7. Spero un domani che avrò necessità di cambiarlo, che finalmente Suunto si sarà decisa ad introdurre le mappe offline, non fosse altro per non aver di nuovo scelta obbligata in fase di acquisto..
È come un auto. Se vuoi tanto e che ti dia tanto ...sgancia schei!!! (Euro,)..
In estrema sintesi Garmin è una multinazionale, Suunto una piccola azienda e questo determina la differenza; i Garmin sono più completi e ricchi di funzioni mentire i Suunto sono più curati* ma con meno funzioni
* Limitatamente ai top fatti in Finlandia
Io, spinto dalla voglia di avere un dispositivo davvero smart, realizzato da un brand volto allo sport, ho tentato di sostituire il mio fenix 7 con suunto 7... Il sunto lo utilizzo solo come smartwatch, niente a che vedere con garmin.
Spiace ammetterlo perché sarebbe bello avere un prodotto europeo di livello e mi sono sempre interessato ai Suunto. Ogni volta però che ho messo a paragone le caratteristiche ho ravvisato una differenza macroscopica. Se vuoi far sport seriamente, c'è solo Garmin.
Sicuramente interessante, ma ormai, allo stesso prezzo di listino, si può prendere il Fenix 6s, che è di un altro livello!
Come sono i Suunto rispetto ai Garmin?
La finitura in carbonio è come il fritto: rende tutto migliore.
Considerando che c'è la già ottima versione normale a metà prezzo, direi che non ci si possa lamentare di quell'aspetto. Chi non può vivere senza quelle caratteristiche in più, deve solo che sborsare. Ottimo prodotto!