
06 Ottobre 2021
Polar Pacer è ufficiale: si tratta di una nuova gamma di fitness watch specifici per i corridori articolata in due modelli, Pacer e Pacer Pro. Come è facile immaginare, il primo è diretto ai neofiti della disciplina, mentre il secondo è per i più esperti. A livello hardware sono molto simili tra loro, ma non sono semplici rebrand di piattaforme già esistenti in precedenza. Rispetto agli attuali smartwatch Polar (anche il recente Grit X Pro) hanno processori più veloci e più RAM (5 MB: chiaro indicatore che siamo ben distanti dal mondo smartwatch su cui si trovano prodotti come Apple Watch, Galaxy Watch e Wear OS).
I display MIP sono da 1,2", rotondi e con risoluzione di 240 x 240 pixel; non sono touch, ma hanno tecnologia AOD. Sono equipaggiati con Bluetooth 5.1 e hanno una batteria da 265 mAh che garantisce un'autonomia fino a 35 ore in modalità allenamento, fino a 100 ore in modalità allenamento con risparmio energetico, e fino a ben 1.032 ore in modalità orologio standard. Rispetto al Pacer standard, la differenza principale della scheda tecnica del Pro è la presenza di un barometro che permette di monitorare il livello prestazionale dell'atleta in modo che si alleni sempre alla corretta intensità.
Entrambi i Pacer sono equipaggiati con GPS e navigazione a turni, e includono la tecnologia di monitoraggio del battito cardiaco Precision Prime. Moltissime le somiglianze anche a livello costruttivo; il Pacer Pro è leggermente più pesante (41 grammi contro 40), e ha maggior compatibilità con i cinturini di terze parti (ogni cinturino da 20 mm va bene, mentre sul Pacer standard servono quelli con le molle a sgancio rapido, sempre da 20 mm).
Le differenze sono un po' più marcate lato software: per esempio il Pacer include un test di valutazione iniziale in cui all'utente basta camminare in piano per 15 minuti, mentre su Pacer Pro è presente un test più avanzato di corsa vera e propria. Naturalmente ci sono poi tutte le funzionalità garantite dal barometro, come dicevamo poco più sopra.
I due orologi sono naturalmente posizionati in fasce diverse del mercato: Pacer costa 199€, e quindi è un investimento meno rischioso per chi vuole iniziare a cimentarsi nella corsa, mentre Pacer Pro costa 299€. Tuttavia, quest'ultimo è disponibile praticamente da subito, mentre per Pacer bisognerà aspettare il mese prossimo (arriveranno anche nuovi braccialetti e colori per entrambi i modelli). Infine, le colorazioni:
Al momento le disponibilità è prevista solo sul sito ufficiale di Polar ma immaginiamo che nei prossimi giorni gli orologi (o i preordini, per lo meno) arriveranno anche presso i principali rivenditori online e non.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Concordo.. ho avuto il polar Vantage V per 10 mesi ma non mi ha mai colpito più di tanto.. passato al forerunner 945 tutto un altro mondo.. soprattutto l app garmin connect è avanti anni luce a polar beat e flow
come mai?
Visto il prezzo, pensavo montassero il top dei componenti.
durata della batteria ? metriche più corrette ? allenamenti personalizzati ? premetto che non conosco bene il mondo polar, ma credo sia abbastanza analogo a quello Garmin e penso che un corridore anche amatoriale non prenda in considerazione un Samsung o Apple
Ma qual è il reale vantaggio di quasti orologi per i corridori a differenza di un Samsung watch 4 o un Apple watch 7?
https://uploads.disquscdn.c...
Non so questi modelli quali innovazioni portano (e francamente non mi interessa neppure più), ma che ciofeca suprema è il Polar Vantage M?
Le foto del display sono ingannevoli come neppure le pubblicità degli smartwatch cinesi pezzotti, le cornici sono due metri, la IU sembra provenire direttamente dagli anni 90 e le possibilità di personalizzazione sembrano quelle degli orologi LCD che regalavano con i fustini di detersivo.
Terrificante.
Ipotetici concorrenti del Forerunner, che però non riescono a scalfirlo
Leggendo anche il paragrafo dopo direi che l'hanno scambiato per qualcosa di diverso, forse il cardio...
In che modo il barometro permette all'atleta di allenarsi alla stessa intensità??? Sapete a cosa serve il barometro? Semmai avrebbe avuto bisogno di un power meter nativo... Il barometro, salvo misurare l'altitudine in modo più corretto rispetto al gps, non è che faccia molto altro.