
05 Luglio 2022
Astell&Kern (A&K) ha annunciato gli auricolari true wireless AK UW100, l'ultima aggiunta alla gamma di prodotti che comprende anche proposte di fascia molto alta (con filo) come gli in-ear monitor AK Zero1. L'aspetto esteriore è modellato su una forma pentagonale che si espande poi verso l'esterno formando una sorta di punta di piramide.
Gli auricolari pesano 7 grammi ciascuno e sono provvisti di una superficie sensibile al tocco per controllare tutte le funzioni. All'interno di ciascun elemento troviamo un trasduttore ad armatura bilanciata realizzato da Knowles. La conversione digitale-analogico è affidata ad un DAC AKM AK4332ECB a 32-bit di Asahi Kasei.
La connettività senza fili viene invece gestita da un chipset Qualcomm QCC5141, capace di supportare il Bluetooth 5.2 con i profili HFP, A2DP e AVRCP e i codec SBC, AAC e aptX Adaptive. La massima qualità supportata è 420 kbps a 24-bit. Si possono abbinare vari dispositivi grazie al Multi-Pairing e fino a due prodotti simultaneamente con il Multi-Point. La scheda tecnica riporta una pressione sonora massima di 94 dB (1 m @ 1 kHz).
Gli UW100 sono progettati per garantire un isolamento passivo dai rumori esterni. Non ci sono pertanto tecnologie attive che vanno a cancellare determinate frequenze. Sono comunque presenti due microfoni per ciascun auricolare, utili sia per le chiamate sia per attivare l'Ambient Mode. Per le chiamate A&K ha integrato il Voice Communication Package (VCP) sviluppato da Alango e basato sulle tecnologie Acoustic Echo-Canceller e Noise-Suppressor, capaci di eliminare l'eco e di ridurre il rumore di fondo.
L'Ambient Mode si attiva con un tocco sull'auricolare sinistro e permette di non isolarsi dal mondo circostante; con un doppio tocco si scorre tra le quattro modalità presenti, in modo da far passare la quantità desiderata di suoni. In alternativa si può ricorrere all'applicazione per iOS e Android; qui sono contenute varie impostazioni come la gestione dei comandi a tocco, l'equalizzatore e gli aggiornamenti del firmware.
L'autonomia raggiunge le 6 ore di funzionamento a cui vanno aggiunte altre 18 ore tramite la custodia fornita in dotazione. Per la ricarica si può usare la porta USB-C o un caricatore wireless. La ricarica rapida richiede 10 minuti per garantire un'ora di ascolto. Nella confezione sono inclusi 5 taglie differenti per i gommini. Il prezzo di listino è fissato indicativamente a a 260 euro. Ricordiamo che i prodotti Astell&Kern sono distribuiti in Italia da Audiogamma.
Commenti
Tutto molto bello, peccato non si parli più di cuffiette wired però. E non parliamo delle non in-ear. Praticamente sono rimaste solo le earpods che con android hanno problemi con i tasti volume.
Chhe tristezza.
mah, anche a vedere le analisi strumentali, spendere più delle buds pro non ha senso
soprattutto perché parliamo di true wireless sicuramente prodotte da terzi
volendo esagerare akg n400, di più non ha senso
Evidentemente chi glieli fa, avrà fatto un buon prezzo
Infatti, pensavo almeno il doppio.
260 euro? neanche tanto per A&K