
09 Marzo 2023
Oltre all'annuncio delle versioni internazionali dei nuovi Xiaomi 12, Xiaomi 12X e Xiaomi 12 Pro, l'azienda cinese ha lanciato oggi anche dei nuovi wearable dell'ecosistema Smart life tra cui una coppia di smartwatch di fascia alta, Xiaomi Watch S1 e Watch S1 Active, e le nuove Buds 3T Pro e Buds 3 con sistema di cancellazione dei rumori ambientali.
Xiaomi Watch S1 ha un display protetto da un vetro zaffiro, una cassa in acciaio inossidabile rifinito a mano e un cinturino in pelle, più classico ed elegante, oltre a uno in gomma antiallergica, più resistente. Questo smartwatch è particolarmente indicato per gli appassionati di fitness ed è resistente all’acqua.
Sia Xiaomi Watch S1 che Watch S1 Active hanno un display AMOLED da 1.43” con UI personalizzabile e oltre 200 quadranti tra cui scegliere. Non mancano connettività Bluetooth per chiamate in vivavoce, NFC per i pagamenti contactless, assistente vocale Alexa di Amazon e un’autonomia estesa fino a 12 giorni.
Entrambi supportano 117 modalità di esercizi e 19 modalità pro con rilevamento automatico di alcuni allenamenti di routine tra cui tapis roulant e camminata. Inoltre, Xiaomi Watch S1 e S1 Active rimangono sempre connessi tramite GPS dual-band, garantiscono il monitoraggio continuo dello stato fisico, frequenza cardiaca, qualità del sonno, livelli di stress, la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) e altro.
Xiaomi Watch S1, nei colori Black e Silver, e Xiaomi Watch S1 Active in Space Black, Ocean Blue e Moon White saranno disponibili presso le principali catene di elettronica di consumo, Xiaomi Store Italia, mi.com e Amazon rispettivamente al prezzo di 249,99 euro e 199,99 euro.
Xiaomi Buds 3T Pro e le Xiaomi Buds 3 offrono tre modalità di cancellazione del rumore: quella attiva, in grado di raggiungere un noise cancelling di 40dB, quella adattiva (presente soltanto su Xiaomi Buds 3T Pro), che permette agli auricolari di cambiare modalità automaticamente in base al livello di rumore ambientale, e la trasparenza che lascia entrare i suoni esterni, permettendo all'utente di continuare a sentire l’ambiente circostante.
Xiaomi Buds 3T Pro
Per rendere l’ascolto più immersivo, le Xiaomi Buds 3T Pro sono anche dotate della funzionalità audio Dimensional che consente di creare un paesaggio sonoro a 360 gradi simile a quello di un concerto dal vivo, e supportano anche l’applicazione Track, che consente di bilanciare le sonorità in base ai movimenti della testa.
Infine, per un’esperienza più confortevole, Xiaomi Buds 3T Pro e Xiaomi Buds 3 hanno una connettività dual-device e una durata della batteria estremamente lunga: una singola carica può alimentare il dispositivo fino a 6 ore di riproduzione, o 24 ore con la custodia, mentre la ricarica wireless consente agli utenti di proseguire facilmente le proprie attività.
Xiaomi Buds 3
Xiaomi Buds 3T Pro e Xiaomi Buds 3 arrivano in doppia colorazione Carbon Black e Gloss White e saranno disponibili da domani 16 marzo su mi.com, Amazon e presso Xiaomi Store Italia, rispettivamente al prezzo di 169,99 euro e 129,99 euro. Per le prime 48 ore su mi.com le prime saranno acquistabili con il 20% di sconto al prezzo speciale di 135,99 euro fino ad esaurimento scorte.
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
Già in offerta
ancora non riescono a fare smartwatch che rispondono alle norifiche ? nel 2022 ? pebble ci riusciva quasi 8 anni fa, con 7 giorni di autonomia, vergogna.
Peccato per la nessuna mancanza di interazione in risposta alle notifiche, altrimenti se la giocavano alla pari con gli Huawei Watch GT 3 di Huawei!!!....visto che comunque il salto dal Mi Watch c'è stato, speriamo in un aggiornamento come ha fatto Huawei, ma ho i miei dubbi che accada ciò.
Ho specificato come sportwatch, dove già un Forerunner 245 prende a calci qualunque Xiaomi come qualità e precisione dei dati. E lo si trova sui 200 euro, quindi meno dell'S1. ;)
E mi sa che è persino leggermente meglio anche come smartwatch visto che, se ricordo bene, si può persino rispondere alle notifiche con qualche messaggio preconfezionato a differenza degli Xiaomi (ma qui mi riferisco al Mi Watch di adesso).
Nemmeno da comparare le app companion. La Xiaomi Wear è indegna.
Cheers
Parlo di prezzo di listino,ovvio che anche questi 2 caleranno di molto nei prossimi mesi
Non puoi comparare il mi Watch con questi 2 qua sono completamente su un altro livello, è come comparare un mi Watch lite con un Apple Watch, semplicemente non ha senso
Ovviamente io parlo per top di gamma di entrambe le aziende,poi se vuoi compararlo con un venu sq questa gamma di smartwatch Xiaomi non ha nulla da invidiare,anzi qualità prezzo decisamente maggiore, soprattutto quando il loro prezzo inevitabilmente calerà, l'unica che oggettivamente devono sistemare è l'applicazione, ma per quello non ci vuole molto
ma pure a 1000 li trovi che valgono....ma che centra il prezzo?!? Ma se uno fa escursioni ad esempio sai quanto gli frega di un wearOs che dopo un ora di gps è scarico? Magari è più interessato a spendere anche un millante per un Garmin Instinct con ricarica solare e software apposito per l'escursionismo... altro esempio per chi corre ad un livello leggermente maggiore dell'amatoriale, tutta la vita un Forerunner con metriche apposite per la corsa, maq che ci fai con wearOs in ambito sportivo? Giusto il brodo dai.... devi sempre contestualizzare quali sono le cose che realmente interessano, i wearOs son buoni notificatori ma per tanti altri scopi ci son dispositivi decisamente migliori...
ma pure a 1000 li trovi che valgono....ma che centra il prezzo?!? Ma se uno fa escursioni ad esempio sai quanto gli frega di un wearOs che dopo un ora di gps è scarico? Magari è più interessato a spendere anche un millante per un Garmin Instinct con ricarica solare e software apposito per l'escurzionismo... altro esempio per chi corre ad un livello leggermente maggiore dell'amatoriale, tutta la vita un Forerunner con metriche apposite per la corsa, maq che ci fai con wearOs in ambito sportivo? Giusto il brodo dai.... devi sempre contestualizzare quali sono le cose che realmente interessano, i wearOs son buoni notificatori ma per tanti altri scopi ci son dispositivi decisamente migliori...
I render sono sempre belli..poi
Si appunto, però non a 250 euro. Stessa cosa il huawei watch gt3.
Ovviamente
Delle cuffie già mi immaginavo il design. So unexpected
e lo trovi spesso in offerta a 160
Che sistema montano questi smartwatch XiaoMi? Immagino roba proprietaria, non WearOS.
O sei una donna o hai le braccine dei criceti, 46 mm è una dimensione assolutamente nella media, ci sono cronografi più grandi.
ma quando mai.... regà non le scrivete ste b0iate per cortesia se non conoscete l'argomento....
ci sono sportwatch che costano pure 1000 euro senza wearOs... non per questo non sono validi, anzi weraOs li azzopperebbe non poco...
ma ancora.... ma perchè scrivi se sai poco o niente sull'argomento? Garmin Venu Sq costa 159 euro, prima di arrivare ad un Garmin da 800 euro ce ne sono di livelli intermedi...
ma quando mai...ho avuto il Mi watch ed era poco più di un giocattolo...sosftware pieno di bug e la nuova app Mi Wear più scarna di quella precedente.... Galaxy Watch a 450?!? E' un prezzo speciale che han fatto solo per te?
Il senso ce l'ha, a chi non interessano app / notifiche avanzate e vuole una batteria che abbia una durata sensata. Mai considerato wear proprio per quello, queste "sportband rotonde" hanno il loro senso per tanta gente.
Certo il prezzo è folle, considerando che il vecchio MiWatch si trovava quasi da subito a 99€
Ma il Galaxy Watch 4 44mm costa 209€ su Amazon
Nessuno o pochissimi vanno a spendere più di 800 euro per uno smartwatch tipo Garmin quando ci sono prodotti con qualità prezzo decisamente maggiore come quelli di Xiaomi ,ma non solo
Spazzatura non direi proprio, anzi negli ultimi 2 anni la qualità dei prodotti è notevolmente aumentata, ormai i wearable di Samsung non hanno più senso con il loro prezzo oltre i 450 Euro
Un must con la bella stagione alle porte: se stacchi il cinturino puoi giocarci a frisbee.
Non ha senso, a parte il gps integrato, puoi fare le stesse identiche cose con la mi band 6 nfc spendendo 1/5. Con 250 euro mi aspetto che un orologio possa fare potenzialmente tutto, e solo wear os ti permette di ottenere di più. Sacrificare le potenzialità di wear os per l'autonomia avrebbe senso solo se gli altri riuscissero a fare le stesse cose, ma invece sono molto limitati.
unica cosa che mi interessa di xiaomi e' la mi band,il resto e' solo spazzatura
Ma in Cina non si parlava della possibilità di installare app? se così non fosse, il prezzo sarebbe veramente folle!
E' un'ottima cosa che non lo abbia.
Xiaomi è uscita di testa.
Se uno vuole un vero tracking sportivo con poco di più ha gli ottimi Garmin e se vuole un vero smartwatch con software decente... non prende Xiaomi. A questo punto temo per il prezzo della prossima Mi Band.
Cheers
Immagina spendere 250 euro per un orologio senza wear os.