
08 Aprile 2022
Samsung è al lavoro per rinnovare la sua offera di indossabili con Galaxy Watch5: a fornire indiscrezioni al riguardo è una fonte coreana rivelatasi in altre occasioni attendibile, il sito ETNews. Il primo dettaglio del nuovo smartwatch Galaxy riguarda i sensori integrati: Samsung potrebbe introdurre per la prima volta nella dotazione di serie dei suoi Galaxy da polso la componentistica per il rilevamento della temperatura corporea.
Il nuovo sensore completerebbe in modo ottimale una dotazione di serie che si già arricchita generazione dopo generazione consentendo agli utenti Galaxy Watch di monitorare molteplici parametri vitali: dalla pressione sanguigna al battito cardiaco (con elettrocardiogramma) senza trascurare il livello di ossigeno nel sangue.
Ci sono concorrenti che già offrono un'analoga funzione per rilevare la temperatura corporea - es. Garmin - ma non è da escludere che il ritardo nell'integrazione di tale funzionalità sia stato determinato dalle difficoltà tecniche connesse. Ci sono infatti parametri che possono incidere sull'accurato rilevamento della temperatura con uno strumento da polso, per esempio la temperatura ambiente o l'esercizio fisico. La fonte sottolinea però che ora Samsung è riuscita a sviluppare una tecnologia affidabile a tal punto da essere integrata nel prossimo Galaxy Watch e forse - il progetto è al vaglio - anche negli auricolari Galaxy Buds.
L'altro dettaglio fornito dalla fonte su Galaxy Watch5 riguarda la data di lancio, ma non è certamente un'informazione sconvolgente perché abbastanza prevedibile: il debutto sarebbe fissato ad agosto. Samsung ha rinnovato la gamma Galaxy Watch ad agosto 2021 con Watch4 e Watch4 Classic, quindi è plausibile il lancio della successiva generazione rispettando il ciclo di aggiornamento canonicamente impostato sui 12 mesi.
Nessun dettaglio su come sarà composta la gamma e sulle altre caratteristiche tecniche, al momento, mentre dal mondo dei rumor non sono ancora affiorate immagini. Nel frattempo Samsung è impegnata per migliorare le funzionalità dei modelli già in commercio mediante nuovi aggiornamenti software - ved. l'ultimo dei Watch4 che ha migliorato l'autonomia.
Commenti
non ho verificato perche non mi è mai interessato.
Ciao. Hai verificato se sul gt3 è possibile associare una fascia cardio? Grazie
Visto che si parla di modelli più costosi, Huawei Watch 3 Pro è quello che si sta avvicinando sempre più vai modelli diciamo più smart come questi, mantenendo un'autonomia buona
No, non deduco. Auspico un tempo di "vita" chf possa almeno essere di 48 ore per una maneggevolezza d'uso più rilassata e non legata al caricatore.
Anche perché, se monitorano il sonno ma di notte lo devo caricare, cosa monitorano il sonno a fare?
Proponiglielo! Forse gestire una sola app che si adatta al display sarebbe meno dispendioso dal loro punto di vista.
...i calcoli che fa un telefono... io ho un Galaxy Note 20 Ultra (4500mAh) abbinato ad un Galaxy Watch 4 da 44mm (361mAh).
...e il watch lo preferirei meno spesso, più fino.
Fare i calcoli con 4500mAh e con 361mAh...
Da cosa deduci che dovrebbe durare almeno 48/72 ore?!
Be effettivamente il ragionamento che poni sembra avere un senso... E' anche vero però che i calcoli che fa un telefono, non li fa un orologio. Dovrebbe quindi durare di più rispetto ad uno smartphone. Almeno almeno 48/72 ore...
Si abbastanza bene nonostante il display sia tondo, fortunatamente poi c'è il tasto back del galaxy watch che facilita non poco le operazioni, se il team di telegram riuscisse a fare anche solo una mini interfaccia di chat e home screen. Impatta anche poco nei consumi.
Per fare gli audio devi andare ad angolo schermo quindi devi essere abbastanza preciso però riconosce lo swipe per lasciare la registrazione attiva senza tener premuto.
Insomma è veramente valida!
No no proprio quello su smartphone, certo il layout non è dei migliori ma va da d10 :D
La versione smartphone sul Watch di Telegram? Ma davvero? Non è che intendi il vecchio APK di Telegram?
Cioè questo:
https://www.apkmirror.com/apk/telegram-fz-llc/telegram-android-wear/telegram-android-wear-1-2-2-release/
Telegram drenava però solo quando aperta, quindi per mandare un messaggio (ora che l'assistente Google neppure funziona, *****!) era comodissima.
Considera che ho tutto attivo (tranne l'always on display) in genere faccio 1 giorno e mezzo (forse anche 2 pieni ma tanto lo metto in carica ogni pomeriggio quando faccio la doccia). La mia giornata tipo comunque comprende anche 1 ora di camminata/corsa con rilevamento automatico attività sempre attivo e spesso vado a fare volontariato quindi maps sul cell con annesse notifiche indicazioni sinronizzate sullo smartwatch. Se lo prendi non ti spaventare dell'autonomia la prima settimana (facevo 1 giorno) perché poi migliora.
Come sei messo a durata della batteria con i sensori attivi?
Guarda, ho avuto gt2 e, seppure sia ottimo non è assolutamente la stessa cosa. Per dire, tralasciando tutta la ui laggosa dovuta al processore ma mancano cose basilari come la sincronizzazione delle sveglie, mancano totalmente le app, i quadranti sono 5 in croce e ancora peggio 2 o 3 presenti sull'always on. Le notifiche poi basilari, nessuna foto visibile quindi alla fine ti ritrovi a usare il cell per capire cosa uno ha mandato. Questi sono solo alcuni dei difetti di huawei ma potrei continuare per ore .
Ormai ho quasi da 1 anno il 4 44mm e devo dire che veramente ottimo. WatchOS fluidissimo rispetto a tizen e l'autonomia è rimasta praticamente invariata rispetto al mio active2 da 44mm. Se posso trovare dei difetti sono il cinturino (che a me irrita la pelle quindi l'ho cambiato con uno in velcro comodissimo) e la rilevazione del sonno che praticamente finchè non accendi lo smartphone la mattina non ti rileva la veglia. Per il resto ottimo, fluidissimo, sensori precisi (quello pressorio cosi cosi con valori anche discordanti di 10mmhg), gps ottimo insomma io sono stra contento. Ah, altro punto negativo è la ricarica veramente lenta ma si spera si traduca in una scarica più lenta della carica della batteria in futuro.
Colore nero, preso a 200 euro 1 anno fa. https://uploads.disquscdn.c...
notifiche
vivavoce
battito cardiaco
sonno
spo2
allenamenti vari
questa calcolatrice mi da le stesse cose che mi dava il samsung
Ci credo! Ha la potenza di una calcolatrice...
Sono molto soddisfatto del mio gw4 e devo dire che per certi versi è superiore addirittura al mio garmin 945, soprattutto come ossimetro (pessimo quello garmin) e sensore cardio. Peccato solo che sul watch 4 non si possa associare una fascia cardio.
Diciamo che ti da quello che te ritieni sufficiente per te, ma il watch 4 da altre cose in più che magari a te non servino ed ad altri si…
sisi ma a me non interessa
il gt3 mi da quello che mi dava il samsung
un giorno forse capirete che son cose diverse...il gtr3 ha la potenza computazionale di una calcolatrice tascabile...gli smartwatch veri hanno altre potenze... non arriveranno mai a quelle autonomie....
esatto, ancora oggi (ha quasi 3 anni), fa ancora 4 giorni... 2 giorni sono davvero imbarazzanti...tutto attivo tranne aod
Io riesco a fare tre giorni pieni, così come riportato nel messaggio a cui hai risposto.
È un compromesso assolutamente accettabile.
Apple Watch sotto a questo? Anche no, non scherziamo….
Ti aspettavi male, l’app di whatsapp non c’è manco per Apple Watch…
quando mi garantira almeno una settimana di batteria ne riparliamo
ora dopo anni di samsung watch sto benissimo col huawei gt3
Se intendi apple watch... È la medesima
Android wear ha i suoi vantaggi. Rispetto al watch active 2 che avevo prima ha perso 1giorno di autonomia, ma ho la possibilità di far leggere in un nanosecondo il green pass, individuare canzoni all'istante con shazam, Google maps, stocard, i risultati sportivi. E quest è sono solo le mie esigenze. Alla fine mi va bene così, in futuro, se ci saranno miglioramenti lato batteria, tanto meglio. Ho tuttavia i miei dubbi, dato che pure Apple, maestra di ottimizzazione ed efficienza in relazione alle capienze, fa uguale...
A 2gg pieni arriva, per fare oltre 3gg devi utilizzarlo con tutto spento e zero notifiche... Uno swatch, praticamente
Pannello fotovoltaico sotto il pannello, no comment.
Studia gli smartwatch che lo implementano e capirai da solo che su questo tipo di prodotto non è assolutamente una strada percorribile.
Veramente molto bello e di pregio, l'unione tra l'alluminio lucido del frame e e quello satinato delle parti che inglobano tasti e agganci per cinturino è veramente tanta roba
Forse forse... il tuo nick... qualcosa capisco...!!! :P
Whatsapp e telegram non le ha nessun OS per smartphone. Telegram c'era per Android ma è stata cassata. Va detto che era fatta male e drenava batteria che era una bellezza...
A me dà tanta noia perché va bene mi piace Apple, ma I loro prodotti non sempre sono quelli giusti per la situazione.
Se I produttori sfornassero tablet e orologi come sfornano smartphone io andrei in paradiso.
Il tuo discorso è giusto, da consumatore, mi fa ridere la tua disperata ricerca del colpevole.
Quelli che ci perdete siete voi eh, mica Apple. Guarda come il tuo smartwatch non ha manco Google Assistant, nel 2022.
Uuhh ppovera.
Ha sicuramente dei limiti ed ho rilevato anche dei bug su health ma ad oggi è anni luce su tutta la concorrenza Apple compresa al confronto è tre gradini sotto.
Unico vero neonata benedetta batteria, per me devono trovare una soluzione integrando un pannello fotovoltaico sotto a tutto il display o sopra in modo da aumentare la durata della batteria, 2 gg sono oggettivamente poco.
Eccellente.
siccome sono indeciso anch'io se acquistarlo o no, a livello di qualità costruttiva come ti sembra? materiali?
Se Apple non fosse stata lasciata da sola a portare avanti tutto il settore, oggi in circolazione ci sarebbero 2 miliardi di smartwatch (col solito 20% Apple 80% Android) e Whatsapp ci sarebbe, insieme a qualche altro milione di app.
Ma non è una critica diretta a Samsung, lo so che non sviluppano mica loro le app terze. E' il mio primo smartwatch, prima avevo una semplice Mi Band, ed essendo anche un top gamma ed essendo basato su Wear OS semplicemente mi aspettavo di più (nel senso di più app).
Forse mi aspetto troppo da uno smartwatch.
Più è smart più consuma.
Hai presente gli smartphone?!
A te quanto dura un ciclo di batteria su di uno smartphone?
Sarà funzione nuova e rivoluzionaria solo quando la implementerà Apple sul suo. È così per tutte le tecnologie.
Scrivi a Whatsapp e chiedi se ti sviluppa un'app per WearOS di Google, non capisco cosa c'entri il watch top di gamma android.
Whatsapp non c'è neppure nel watch top di gamma iOS.
Uso molto di più Whatsapp che Telegram, di cui ricevo già le notifiche dei vari canali con l'app Informer e tanto mi basta.
purtroppo il problema di questi prodotti è che si guarda troppo al lato sport
comunque con adb puoi installare la versione telegram per smartphone sul galaxy watch, funziona benissimo
Mi hanno appena regalato un Galaxy Watch 4 e onestamente mi aspettavo un
po' di più da quello che dovrebbe essere il top gamma android...carino
per carità, ma mi aspettavo più app per avere Wear OS. Se sono così
poche così, figuriamoci cosa doveva essere con Tizen...soprattutto mi ha
sorpreso la mancanza di Whatsapp (e Telegram), arrivano le notifiche di
Whatsapp sì e volendo puoi anche rispondere, ma avendo un microfono e
un altoparlante mi aspettavo una vera app che permettesse di ascoltare i
vocali e anche rispondere con un altro vocale. Voto 7-