
Android 23 Gen
Google Pixel Watch è sempre più reale: le fonti di Android Police dicono che il primo smartwatch di Google, le cui indiscrezioni si rincorrono fin dai tempi del marchio Nexus, è comparso nel database di un operatore cellulare statunitense. Non sappiamo quale, ma la fonte dice che il nome in codice è "Rohan", già emerso in passato, e condivide anche alcune specifiche tecniche, ovvero:
La fonte spiega inoltre che l'operatore non ha mai venduto uno smartwatch senza connettività cellulare, quindi è molto probabile che anche il Pixel Watch avrà almeno una variante con modem, se sarà 4G o 5G è ancora da stabilire. Vale la pena osservare che 32 GB di storage sono una rarità nel mondo Wear OS: il Pixel Watch si pone quindi allo stesso livello degli Apple Watch da questo punto di vista.
Contestualmente, la stessa fonte dice che il database dell'operatore elenca un altro futuro dispositivo Google: il nome in codice è "Bluejay", e stando alle informazioni emerse finora corrisponde al Pixel 6a, smartphone molto atteso perché dovrebbe proiettare il SoC proprietario Tensor e il nuovo design language visti nei flagship nella fascia media. Anche qui abbiamo solo informazioni su colori e archiviazione:
L'inserimento di entrambi i prodotti nel database è un indizio piuttosto solido che verranno lanciati o quantomeno presentati insieme. In passato si vociferava un arrivo almeno del Pixel 6a verso maggio, con ogni probabilità in occasione del Google I/O 2022. Insomma, siamo ormai quasi agli sgoccioli.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Molti hanno nfc?!? Una ha questa possibilità … una è molti??? Alexa in generale fa pena du questi dispositivi, funxiona un giorno si e tre no…gli smartwatch Huawei più completi? Ma quando mai, l’unico più completo è il Watch 3 che la batteria dura appunto tre giorni e perché è uno smartwatch con un processore tale e non una band camuffata da orologio come gli altri… te lo ripeto ho moltissima esperienza in questo ambito, dire che sono la stessa cosa è una fesseria a mio avviso…
Apparte le notifiche che non si possono rispondere, il resto delle cose alcune alternative le hanno, molti hanno NFC per pagamento, comunque puoi gestire la musica anche da una semplice band, ha anche Alexa come assistente vocale.
Quindi se vogliamo parlare solo di BAND, potremmo dire che ha 80-85% delle funzioni, dura minimo 10 gg e costa 40-50 euro contro un costo di almeno 200 euro .
Poi stanno gli smartwatch di Huawei ancora più completi che durano di Piu come batteria , ma li il costo è simile
Assistenti vocali con cui gestire appuntamenti e calendari, app bancarie, musica e podcast anche in streaming , app di terze parti per gestire la parte sportiva,, pagamenti contattless (c’è solo una band che li ha), app per la navigazione al polso, app per gestire la posta, sulle notifiche poi non c’è proprio storia… le band spesso non supportano manco le emoji e troncano i testi dopo tre righe…. Di smartwatch ne ho avute una decina e altrettante band,…dire che sono praticamente la stessa cosa equivale a quello che si compra il Pondino e dice in giro che è la stessa cosa di una Ferrari…
Dimmele.
Ho avuto 4 smartwatch e 2 band, e l unica differenza era il rispondere alle notifiche.
Anche no direi, questo è quello che dicono chi ha la band per denigrare gli smartwatch ma non è decisamente così… quella è una delle differenze ma non certo l’unica…
Tra una miriade di padelle e telecomandi finalmente qualcosa di adeguatamente bilanciato!
Io invece sono dell’opinione che al giorno d’oggi con l’ottimizzazione che si è raggiunta il compromesso migliore sia 6 pollici.
il gt2 fa semplicemente Pena, ecco perché
a me la funzione sveglia posso quasi dire che mi abbia cambiato la vita!!! :)
Promette bene sto 6A, speriamo non facciano le loro solite minkiate
Penso dipenda molto dal sistema operativo e dalla necessità di far girare le varie app in background.
Io uso con soddisfazione un Huawei GT2 che ricarico ogni 10 giorni circa, pur usando molto il GPS per running e ciclisimo ed un Garmin Fenix 6s che uso solo per lo sport.
Un orologio con un'autonomia di 1 giorno lo trovo totalmente inutile.
Io già mi rompo le pa_lle col mio orologio classico non smart quando devo cambiargli la pila ogni 2 anni...
mi sembra un buon compromesso.
devo dire che lo pensavo anche io, in realtà con apple watch 7 che carica molto velocemente lo metto in carica quando faccio il caffè appena sveglio e il tempo di fare colazione e il resto e lo rimetto al polso fino alla mattina dopo
domanda seria: il mio huawei watch fit con funzioni base di default (orologio, contapassi , monitoraggio del sonno avanzato e monitoraggio cardiaco costante) ha autonomia di circa 10gg (un anno di vita, all' inizio erano circa 14). Perche' altri dispositivi, tra cui Apple ma anche Google hanno autonomia di 1-1.5 giorni? Hanno il GPS attivo 7/24??
Non credo perche' poco ottimizzati..qualcuno mi sa dire?
Mi sto facendo tentare dal samsung watch 4, ma l'autonomia è davvero imbarazzante. Mi rompo a caricare la smartband ogni 5 giorni...
grazie!
complimenti per la tua capacità di comprensione del testo, più stupefacente dell'autonomia di questo orologio.
6.2 pollici, peccato.
Io ho un ticwatch pro 3, ma per dormire lascio solo la mi band che pesa un terzo.
io uso una semplice mi band.
che te ne fai di un orologio che ogni giorno devi mettere in carica altrimenti non funziona? che sbatta, quale direzione abbiamo (avete) preso!
6a sara' lo smartphone piu interessante
vediamolo sto 6a!
sempre che arrivi anche qui così evitiamo qualche sbattimento!
questione di gusti e abitudini...
io un tempo ci dormivo "addirittura" con un orologio tradizionale senza problemi...
l'attuale "smart" è ben più leggero e comodo di quello di allora! :)
Dipende dall'orologio, ma è cmq anche solo questione di abitudine, visto che per anni ho dormito anche un Garmin Fenix, non certo un orologio piccolino.
Io non mi metto a letto senza prima indossare l'orologio, perchè se mi sveglio di notte voglio vedere l'ora senza far contorsioni per raggiungere il telefono e soprattutto perchè la sveglia con la vibrazione al polso è per me irrinunciabile.
Per ora con una smartband. Mi ci sono abituato presto, ora non la sento più. Ma se compri un apparato con il monitoraggio del sonno, del respiro e del battito cardiaco, tenerlo sul comodino non ha molto senso. L'ora la guardo al pc o sul telefono
autonomia di una giornata l'orologio :D
Come fate a dormire con un orologio al polso... è fastidiosissimo.
fosse la volta buona che arriva assistant su wear os 3 (magari anche sul 2.x)
google vergognosa.
Chiuso la pagina quando ho letto autonomia di una giornata.
Non si può mettere in ricarica ogni santa sera anche un orologio. Finisce poi che la notte non lo rimetto (e addio monitoraggio sonno) o che spesso e volentieri lo lascio in ricarica ed esco senza.
Finchè non dureranno almeno 1 settimana non prenderò in considerazione alcun orologio. La mia smartband dura 15-16 giorni minimo e si ricarica in mezz'ora.
estremamente curioso ed interessato al Pixel Watch...