
31 Maggio 2022
Nelle scorse ore l'autorità cinese incaricata di monitorare il mercato ha ravvisato una promozione ingannevole su Mi Band 5. Xiaomi ha spinto la smart band dicendo che fosse in grado di tracciare il sonno 24 ore su 24, sottintendendo dunque che potesse effettuare un monitoraggio continuo. Ma di continuo, nell'analisi del sonno, c'è poco a parere dell'autorità: Mi Band 5 infatti tiene traccia dei sonnellini diurni a condizione che superino i 20 minuti, e del riposo notturno se si protrae per più di un'ora.
Di conseguenza la dicitura è stata giudicata ingannevole, potendo esserci continuità solo a determinate condizioni. Curiosamente però la sanzione comminata a Xiaomi sembra più una carezza che un ammonimento utile ad evitare che una scorrettezza di questo tipo possa essere reiterata: la multa ammonta infatti a 80.000 yuan che al cambio attuale equivalgono a poco più di 11 mila euro, spicci per un'azienda che nel 2020 ha fatturato 291 miliardi di yuan quindi 40 miliardi di euro.
Abbiamo verificato sul portale italiano dell'azienda scoprendo che pure dalle nostre parti Mi Band 5 viene promossa in maniera tecnicamente scorretta, utilizzando cioè lo stesso slogan che in Cina ha originato la sanzione: "Monitoraggio del sonno 24 ore su 24", si legge. Chissà se alle nostre Autorità vada bene così.
Per fortuna comunque lo stesso "errore" non viene riproposto nelle pagine di Xiaomi Mi Band 6 e 6 NFC (qui le nostre conclusioni dopo averle provate), dove sull'accessorio più recente per il benessere e la salute non c'è alcuna menzione a numeri che possano suggerire una continuità della misurazione che, di fatto, c'è solo per il marketing. Siamo certi che Xiaomi rimedierà presto alla svista anche dalle nostre parti.
Commenti
Vabbè ma che stron*ata è?
Quelle condizioni non sono condizioni del tipo "registriamo ma solo i Martedì di luna piena quando Giove è allineato a Saturno", banalmente sono controlli per stabilire se una persona sta davvero dormendo. Direi più che legittimo.
Vabbè che finchè la multa è di 11K, costa meno pagarla che metterci gli avvocati
premetto che generalmente sono a favore delle multazze alle big ma questa mi pare una vera ca***ta.
Avranno imparato dall agcom nostrana
+1
non è che ha sterminato una scuola con le bome.. che vuoi che gli fanno
Ma infatti a me pare una stron*ata, non è che se ti sdrai e chiudi gli occhi 2 minuti sul divano vuol dire che stai dormendo, per essere definito sonno ha bisogno di alcuni criteri.
Solo a me 'sta multa mi sembra ridicola nell'assunto iniziale dell'autorità competente?
Il concetto delle 24 ore su 24 non è certo relativo ad un possibile utente che dorme tutto il giorno, ma, nei casi evidenziati ove "scatta" il rilevamento (nap di 20 minuti o sonno "profondo" oltre i 60), la band "registra"... e lo fa lungo tutte le 24 ore di un dì (se uno fa i turni notturni, dorme di giorno... ma per la band è uguale se il sonno, come visto, dura oltre i 60 minuti)...
Boh, a me, me pare una ****ata (cit.)
sappiamo tutti che i cinesi non dormono più di 20 minuti... altrimenti il mondo si ferma