
08 Novembre 2022
Garmin rinnova ancora la sua offerta di sportwatch: dopo la nuova linea Fenix 7 lanciata a gennaio, e il D2 Air X10 annunciato ieri, è venuto il momento di scoprire la nuova gamma Instinct 2 che ripropone e migliora i tratti distintivi dei precedenti modelli. Si tratta di dispositivi molto robusti, dal design sportivo e declinati in molteplici varianti differenziate per funzioni, dimensioni e finiture. Al momento il sito ufficiale di Garmin Italia riporta numerose varianti riconducibili alle edizioni Standard, Camo, Tactical e Surf, alle quali si aggiunge la variante Dezl, non ancora disponibile nel mercato italiano.
Prima novità riguarda la durata della batteria che tocca nuovi record: si parte dalle 4 settimane di autonomia in modalità smartwatch (es. modello Standard non Solar) a quella illimitata promessa, sempre in modalità smartwatch, da alcuni modelli Instinct 2 Solar (supportano la ricarica solare), nello specifico con cassa da 45mm. Un risultato da record che probabilmente solo chi trascorre un buon numero di ore ogni giorno all'aria aperta potrà raggiungere: Garmin sottolinea infatti che per non ottenere un'autonomia illimitata è necessario esporre al sole mediamente 3 ore al giorno lo smartphone, ipotizzando una luce ambiente non inferiore ai 50.000 lux. I Garmin Instinct 2 sono disponibili anche con cassa da 40mm - queste varianti sono identificate dalla lettera "S", es. Instinct 2S Surf Edition.
Garmin Instinct 2 standard
Degno di nota è il nuovo display in alta risoluzione (176 x 176 pixel, era 128 x 128 pixel nel precedente modello), protetto da vetro chimicamente rinforzato. Molto resistente è anche il resto dell'indossabile, come testimonia la costruzione che soddisfa lo standard militare 810 e garantisce una resistenza ai liquidi sino a 100 metri di profondità. Ampio spazio è dato alla possibilità di personalizzare l'estetica dei Garmin Instinct 2 scegliendo tra oltre 240 combinazioni di cinturini e casse (tramite il servizio Your Watch, Your Way).
Come ogni Garmin che si rispetti anche i nuovi Instinct 2 permettono di accedere allo store Connect IQ (permette di scaricare app, widget, quadranti e campi dati) e alla completissima serie di funzioni per il monitoraggio della salute e dall'attività sportiva (monitoraggio del sonno, calcolo dello stress, stima della batteria corporea, analisi della frequenza cardiaca, rilevamento Vo2 Max, età fitness, tempo di recupero dopo un allenamento, tracking degli allenamenti HIIT, rilevamento incidenti). Anche i nuovi Instinct supportano inoltre Garmin Pay che permette di effettuare pagamenti contactless avvicinando l'indossabile al POS.
Oltre alla variante standard, Garmin ha deciso di proporre i nuovi Instinct 2 in varianti dedicate a chi necessità di funzionalità specifiche. Per schematizzare:
Si parte dai 349 euro degli Instinct 2 standard (stesso prezzo per la variante S con cassa da 40mm e per quella da 45mm), ma si arriva ai 499 euro delle edizioni speciali dotate di connettività di funzionalità Solar. Chi non ha esigenze settoriali ma vuole sfruttare l'autonomia illimitata si può orientare su Garmin Instinct 2 Standard in versione Solar proposto a 449 euro. La nuova gamma è già disponibile per l'acquisto nel sito di Garmin Italia (link in Fonte).
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Garmin Connect tiene i dati per sé e non li condivide con Google Fit. Se ti interessa, devi fare il passaggio a mano oppure con app di terze parti. Se invece non ti interessa avere i dati su Fit, nessun problema, si monitora tutto dall'app di Garmin.
Mi spieghi questo particolare per favore?
Sto cercando di capire a cosa servano è se servono gli smartwatch per fare sport per conto proprio
Grazie
Più scomodo sì, ma io lo uso quando ho solo l’orologio o i guanti e mascherina: in quel caso meglio i pulsanti.
posso buttarlo dentro al superbonus 110%?
chiedo un parere, non trovi garmin pay scomodo rispetto al telefono? sull'orologio occorre digitare un pin di 5 cifre con un'interfaccia a pulsanti, ogni giorno almeno per il primo pagamento, col telefono invece lo sblocco è istantaneo.
niente dual gps, è il vecchio chip sony.
ci sn da un mese e più
Ma ha il dual gps? I sensori sono gli stessi del fenic 7? Se avesse il dua gps sarebbe top, ma dubito, visto che ce l'hanno solo i fenic sapphire
Non puoi paragonarli, anche se il prezzo di questo modello Garmin è salito sono comunque due cose completamente diverse.... è come dire che un camion costa di più di un SUV di lusso, ma sono due mezzi completamente diversi e per esigenze diverse
Con l'aggiunta di Garmin Pay ora sono DAVVERO completi.
Confermo
dura 24 ore l'autonomia
Se sei uno sportivo, il watch 4 lo butti nel bidone, dopo avere provato uno smartwatch gramin non si torna più indietro, se però vuoi avere lo smartphone al polso forse il watch 4 è l'unica opzione con il compromesso che l'autonimia è pietosa e che an he solo 2 giorni in outdoor uccidono il watch 4
Ho letto velocemente le funzioni di watch 4, NON è minimamente paragonabile a questo Garmin.
Di sicuro non e' resistente uguale e non si avvicina neanche alla durata della batteria.
Ma non accurato come questi. Là differenza è quella e se fai sport uno scarto di 20% dì precisione non è tollerabile
Non ho il Garmin, ma ad occhio il watch 4 dovrebbe essere molto più completo.
Non sono nemmeno paragonabili
Io ho il primo Instinct Solar, non ho mai raggiunto le autonomie promesse
Costa meno un Galaxy Watch 4...
Sono ottimi ma il prezzo è folle.