
Mobile 30 Giu
Tra le novità presentate al CES 2022 di Las Vegas c'è stato anche Skagen Falster Gen 6, smartwatch che sostituisce di fatto il modello Falster Gen 3 risalente a inizio 2020 aggiornandolo alla piattaforma Qualcomm più recente disponibile sul mercato per i dispositivi indossabili, ovvero Snapdragon Wear 4100+. Lo smartwatch era stato mostrato dall'azienda danese del gruppo Fossil già la scorsa estate, ed ora fa finalmente il suo debutto sul mercato internazionale.
Inutile dire che con Snapdragon Wear 4100+ a beneficiarne siano soprattutto le prestazioni, con tempi di caricamento più rapidi, minori consumi ed una generale esperienza d'uso più appagante. Dotato di sistema operativo Wear OS, Falster Gen 6 viene proposto in cinque stili diversi con una cassa da 42mm. I cinturini - di vario tipo e materiale - sono da 20mm, dunque sarà possibile personalizzare il look dell'orologio a proprio piacimento.
Skagen evidenzia alcuni elementi dello smartwatch:
Skagen Falster Gen 6 viene proposto in diverse configurazioni al prezzo di 299 euro.
Commenti
Il watch 4 ha già wear os 3, è l'unico. Le 2 funzioni esclusive sono state sbloccate tramite una mod che si installa in 10 minuti. Io ho uno xiaomi e il watch 4 classic e posso usare senza problemi il ecg e BP con tanto di sincronizzazione su google fit tramite health sync
ma non sono una funzione automatica...quelle funzioni vanno certificate in ogni stato per poterle avere, è per quello che spesso arrivano dopo tanto tempo anche dal rilascio dello smartwatch....ma poi seriamente che ci dovete fare con l'ECG o con un misuratore di pressione altamente impreciso? Secondo me sono dati più forvianti che altro....
Meglio sperare in BP e ECG presenti direttamente in Wear OS ?
500?!? E che devono fare, produrre un intero videogame?? ;)
Cheers
Facciamo due conti.
Display fa 1,28 pollici che in centimetri sono 3,25 o 32,5 mm se preferiamo. Cassa da 42mm... direi che lo schermo di ferma al cerchio luminoso a occhio. ;)
Cheers
Al 99% finisce li
ad aggiornato sarà aggiornato sicuramente, ma quelle future rimarranno esclusive per i Samsung...oramai l'andazzo è quello, dispositivo compatibile con tutti gli Android ma future esclusive sui dispositivi di casa...c'è poco da fare...
Ma non si vede dove finisce... anche se forse si presume... :D
cresce per gli altri, non certo per i dispositivi WearOs... forse con il Watch4 di Samsung un pochino quest'anno le vendite si son riprese ma prima erano praticamente nulle....ma fino ad ora WearOs è stato un sistema operativo semplicemente fallimentare, questa è la realtà..... non ci sono solo 3 os validi, dipende da cosa uno cerca, perchè non tutti cercano dispositivi che scimmiottano lo smartphone con batterie che durano un giorno, ad esempio Fitbit Os e Garmin Os son molto più che validi come sistemi operativi, con quello di Garmin che consente addirittura aggiornamenti modulari.
Ma invece il Samsung Watch 4 sarà aggiornato? Quanto è probabile che le feature su BP e ECG vengano rese compatibili per tutti gli Android?
spero che il display non si fermi dove c'è il cerchio luminoso..
disastrato certamente NO.. visto che cresce ogni anno e l'interesse e l'utilità degli smartwatch è evidente. Frammentato parzialmente, ci sono solo 3 os realmente validi. Infine Google ha i suoi difetti e cannibalizza il mercato ma certamente ha fatto tanto nel diffondere strumenti di comunicazione
trovo assurdo che Google con una trimestrale da oltre 60 miliardi di dollari non riesca ad assumere 500 programmatori per sistemare l'assistente su wear os
C’è sempre quel confine fumoso tra il disinteresse e l’incapacità. Il disinteresse è quello più stucchevole visto che le risorse non gli mancano di certo.
Più cornici che display....
Vabbè a Google non importa nulla, basta vedere in che condizioni è l'assistente vocale che dovrebbe essere una delle Feature più importanti
Trovo ridicolo uscire in un mercato disastrato come quello degli smartwatch senza l’ultima versione di WearOS a disposizione ma questa frammentazione sembra essere google a volerla.